image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

2023-01-23 12:34

Pasquale Iannotta

Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

pxb_1655558_de5266d76e564894f760d0930bc83b50.jpg

 

Maurice Ravel (1875-1937) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra francese, nacque nella città basca di Ciboure, in Francia, al confine con la Spagna. Suo padre, Pierre-Joseph Ravel, era un ingegnere colto e di successo. Sua madre, Marie, era di origini basche ma cresciuta a Madrid.

 

Ravel è stato uno dei compositori più apprezzati del suo tempo, autore del Bolero e di molte altre composizioni come il concerto per pianoforte in re maggiore per la mano sinistra, commissionato dal pianista austriaco Paul Wittgenstein, che aveva perso il braccio destro durante la guerra.

 

L'ultima composizione che Ravel completò negli anni '20, Bolero, divenne la sua più famosa. Gli fu commissionato una partitura per la compagnia di balletto di Ida Rubinstein e, decise di fare un esperimento producendo un pezzo della durata di diciassette minuti e composto interamente di tessuto orchestrale senza musica.   Il Bolero contiene di fatto solo due temi, ognuno ripetuto 30 volte, ma ha anche 25 diverse combinazioni di suoni.

 

Nell'ottobre del 1932 Ravel subì un colpo alla testa in un incidente di taxi. La lesione non fu ritenuta grave all'epoca, ma in uno studio condotto per il British Medical Journal nel 1988 concluse che potrebbe aver esacerbato una condizione cerebrale esistente.

 

Le difficoltà di Ravel iniziarono nel 1927, dieci anni prima della sua morte, quando iniziò a commettere errori ai concerti, perdendo il posto mentre suonava o saltando da una parte della musica a quella sbagliata. Nel giro di un anno dall'incidente iniziò a sperimentare sintomi che suggerivano un'afasia. Ben presto le sue condizioni iniziarono a peggiorare perdendo anche l’abilità nello scrivere (agrafia), leggere (alessia) o eseguire movimenti o compiti complessi diretti dal cervello (aprassia). Al contrario, la memoria, il giudizio e la capacità di valutare l'arte o provare emozioni sono rimasti intatti, sebbene sempre più difficili da esprimere verbalmente.

 

Prima dell'incidente aveva iniziato a lavorare alla musica per un film, Don Chisciotte (1933), ma non riuscì a rispettare il programma di produzione e fu Jacques Ibert a portarlo al termine . Ravel completò tre canzoni per il film che furono pubblicate come Don Quichotte à Dulcinée. La partitura fu scritta a mano da Ravel, aiutato da Lucien Garban e Manuel Rosenthal. Ravel non compose più nulla dopo questo. L'esatta natura della sua malattia non è nota; gli esperti hanno escluso la possibilità di un tumore e hanno suggerito in vario modo demenza frontotemporale, malattia di Alzheimer e malattia di Creutzfeldt-Jakob.

 

Durante la sua malattia fu curato dal famoso neurologo Théophile Alajouanine, che in seguito pubblicò un rapporto dettagliato sul decorso della sua malattia. Diversi neurochirurghi sono stati contattati ma pensavano che avesse una malattia degenerativa e non hanno raccomandato il trattamento chirurgico. Alla fine, Clovis Vincent, un noto neurochirurgo di Parigi, operò per escludere il tumore, ma non trovò alcuna anomalia significativa. Ci fu un miglioramento di breve durata, ma alla fine di dicembre 1937 Maurice Ravel cadde in coma e morì, all’età di 62 anni.

 

E’ sorprendente, quasi magica questa relazione che si viene a creare tra malattie cognitive o disturbi mentali e l’arte. Ne sono esempio Vincent van Gogh ed Edward Munch nel campo della pittura, Charles Baudelaire,  Dino Campana ed Alda Merini nel campo della scrittura. Ed anche il meraviglioso brano “il Bolero” di Ravel, si sostiene sia stato sviluppano agli inizi della patologia, dimostrato dalla ripetitività ritmica dei temi del brano. L’arte, nelle sue varie forme svolge un ruolo trasformativo e conservativo in contemporanea, agendo sulla componente emotiva e donandoci opere straordinarie che ci permettono di esplorare il mondo interno di ognuno di noi, che muta in una narrazione corale: la vita.

Articolo a cura di Pasquale Iannotta

Laureando in Terapia Occupazionale

Pasquale.iannotta@studenti.unich.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder