image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

2023-01-25 10:55

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

epilepsy-gc6b8fc8ce_1920.jpeg

Immaginiamo di stringere tra le mani un palloncino colmo d’acqua, fino ad aumentare la pressione al suo interno. Molto probabilmente si romperebbe, lasciando fuoriuscire tutta l’acqua contenuta.

Questo, seppur in piccolo, è ciò che accade alle arterie quando si verifica un ictus: piccoli depositi di grasso lungo le pareti contribuiscono all’aumento della pressione sanguigna all’interno dei vasi, che costringe il flusso in uno spazio troppo stretto per accoglierlo. Le arterie possono diventare ostruite e, in alcuni casi, rompersi. Quando questo accade le cellule nervose entrano in uno stato di sofferenza, perché non ricevono più l’ossigeno e i nutrimenti trasportati dal flusso sanguigno e necessari alla loro sopravvivenza ed è per queste ragioni che l’ipertensione arteriosa mal curata costituisce uno dei fattori di rischio principali per l’insorgenza di un ictus.

Questo è ciò che accade all’interno del processo, ma quali sono i segnali che il corpo manifesta durante un episodio ictale?

In alcuni casi, possono non esserci segni premonitori. Tuttavia, può capitare che il vero e proprio ictus sia preceduto da un Attacco Ischemico Transitorio: in altre parole, un calo temporaneo di afflusso sanguigno al cervello, che potrebbe manifestarsi con una breve perdita di coscienza, prima che la persona torni a uno stato di perfetta normalità.

Durante un ictus conclamato, invece, è possibile osservare sintomi localizzati all’area destra o sinistra del corpo, a seconda della zona in cui l’episodio sta avvenendo:

-          perdita della sensibilità o paralisi a un lato del viso o del corpo;

-          calo della vista in corrispondenza del lato interessato;

-          difficoltà nell’articolazione delle parole;

-          vertigini, vomito e perdita di coscienza;

-          mal di testa intenso e improvviso.

Qualora sospettassimo un episodio ictale, potremmo chiedere alla persona di sorridere o sollevare entrambe le braccia davanti a sé, tenendo gli occhi chiusi. L’ictus renderebbe visibile un’eventuale paralisi di un lato del viso o di uno degli arti.

Così come i sintomi, anche le conseguenze di un ictus dipendono dall’area cerebrale in cui questo è avvenuto: potrebbero presentarsi difficoltà nel movimento, paralisi unilaterale, ma anche deficit di linguaggio o di pensiero.

Com’è noto, si tratta di un episodio di gravità non indifferente, che può avere ripercussioni anche permanenti.
Tuttavia, un’adeguata riabilitazione d’equipe, che preveda il lavoro di fisioterapisti, fisiatri e logopedisti, può ripristinare le funzioni deficitarie e garantire una migliore qualità di vita.

Gli aspetti emozionali legati all’accaduto, le paure, la rappresentazione di sé stessi e della propria condizione sono fattori che possono condizionare negativamente il recupero funzionale durante la riabilitazione. In alcuni casi la preoccupazione per i propri cari, il timore di dipendere da loro, la sensazione traumatica di essere stati colpiti in maniera così feroce da un evento improvviso possono innescare sentimenti depressivi.

Le componenti psicologiche legate alla malattia vengono spesso sottovalutate: considerando invece il loro peso sul decorso e sulla motivazione alla riabilitazione, si rende necessaria una valutazione di questi aspetti, soprattutto se pensiamo alla correlazione che esiste tra le patologie depressive o ansiose e quelle cardiovascolari.

 

Bibliografia:

 

https://www.gruppoclinico.it/le-conseguenze-psicologiche-di-infarto-e-ictus/

https://siia.it/per-il-pubblico/lictus/che-cose-lictus/?doing_wp_cron=1673988595.8838078975677490234375

 

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

sabrina.dipumpo@libero.it

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder