image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

L’anziano - Dimenticato nel tempo

2020-03-31 14:37

Dott. Dario Maggipinto

Psicologia, anziani, invecchiamento, psicologia,

L’anziano - Dimenticato nel tempo

Negli ultimi decenni si è assistito a numerose conquiste scientifiche e progressi della medicina che hanno contribuito ad allungare la durata media de

Negli ultimi decenni si è assistito a numerose conquiste scientifiche e progressi della medicina che hanno contribuito ad allungare la durata media della vita umana. L’allungamento della durata media della vita, da un lato, e il calo a volte drammatico della natalità, dall’altro, hanno originato una transizione demografica senza precedenti, che vede letteralmente rovesciata la piramide dell’età quale essa si presentava non più di cinquant’anni fa: in crescita costante il numero degli anziani, in costante calo quello dei giovani. L’immagine che la società ha della terza età è caratterizzata da un progressivo declino in cui l’insufficienza umana e sociale è data per scontata. Tale stereotipo impedisce, però, di avere una visione diversificata dell’anziano, poiché gli anziani non sono un unico gruppo umano omogeneo, ma bensì persone con diversi modi e stili di vivere la propria vita.

 

 

C’è una categoria di persone che, capaci di cogliere il significato che la propria età ha nell’arco dell’esistenza umana, la vivono non solo con serenità e dignità, ma come una stagione della vita che offre nuove opportunità di crescita e di impegno.

 

E c’è un’altra categoria – ai nostri giorni appunto molto numerosa, per la quale la vecchiaia è un trauma. Si tratta di persone che dinanzi al proprio invecchiamento assumono atteggiamenti che vanno dalla rassegnazione passiva alla ribellione e al rifiuto disperato. Persone che, chiudendosi in se stesse e ponendosi esse stesse ai margini della vita, innestano il processo del proprio degrado fisico e mentale.

La depressione è il disturbo psichiatrico più frequentemente riscontrato nell’anziano, superato dalle sindromi demenziali solo dopo i 75 anni dovuta a una ristrutturazione della visone della propria vita, indirizzata sempre più verso il sopraggiungere della morte. Nella terza età, l’anziano esegue una stima della propria vita, molte volte rimproverandosi di non aver vissuto appieno o di aver perso molte possibilità. Iniziano i momenti dei “se” e delle mille domande che aprono mille vite parallele, tutte forse più felici della propria. Questo processo rappresenta la difficoltà nel lutto della propria giovinezza e delle mille possibilità, necessario per il passaggio dall’età adulta a quella anziana. A tal proposito Erikson descrive la rielaborazione dei processi di sviluppo individuale che, partendo da una matrice psicoanalitica classica, evolvono in direzione dell’analisi delle 8 fasi  che caratterizzano l’intero ciclo di vita. Il passaggio allo stadio successivo avviene ogni volta che l’individuo, nell’interazione con la realtà esterna, riesce a superare una “crisi evolutiva” e attraverso questi stadi di sviluppo realizza l’integrità dell’Io.

 

Tale passaggio allo stadio dell’anzianità è però sempre più ostacolato dalla frattura intergenerazionale creatasi nella società occidentale, dove  l’avvento della tecnologia e dell’informatica ha sempre più relegato le persone anziane in un mondo più “primitivo” e semplice e i propri figli e nipoti in un mondo freddo e virtuale. Tale incomprensione impedisce all’anziano un passaggio dei propri saperi, della propria storia e delle proprie emozioni alle generazioni successive, impedendogli un passaggio di frammenti del proprio Io, che tramite funzione riflessiva permette una successiva integrazione del Sé, correlata a una propria utilità e immagine sociale: il saggio.

Dall’altro fronte la società odierna cerca di trovare cure e tecniche mediche per combattere la demenza e la perdita di memoria delle persone anziane, nonostante implicitamente (se non inconsciamente) la loro paura è quella di poter dimenticare i loro insegnamenti e perderli inesorabilmente.

Parallelamente la medesima società cerca, inesorabilmente, di eliminare e dimenticare ogni individuo incapace di produrre, di stare al passo coi tempi, incapace di nascondere i limiti della vita. Per poter riappropriarsi della propria vita, la persona anziana dovrebbe integrare i propri ricordi con le proprie aspettative presenti, in un percorso di vita che non sia più diviso tra il prima ed il dopo, ma piuttosto valorizzando il proprio sapere come un tesoro ancora prezioso da rendere disponibile alla comunità “sana” in grado di recepirla.

 

 

Dott. Dario Maggipinto

Psicologo, Psicoterapeuta

 

Approfondimenti:

 

Freud, Lutto e Malinconia. Bollati boringhieri,1915

Erikson, I cicli della vita (The Life Cycle Completed) (1987)

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder