image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Psicologia dell’imprevisto - Sulla potenza inesauribile dell’immaginazione

2020-04-26 14:07

Dott.ssa Giulia Ingrosso

Psicologia,

Psicologia dell’imprevisto - Sulla potenza inesauribile dell’immaginazione

L’effetto del virus però non si quantifica in numeri ma nella paralisi relazionale che esso diffonde trasformandoci in esseri immobili.

In questi giorni le misure restrittive limitano la nostra libertà e ci fanno vivere in una situazione paradossale: non c’è panico ma silenzio. Siamo fermi. Distanti soprattutto dai nostri cari. Lo chiamano “Human security system”. Con questa espressione si intende l’insieme delle pratiche di contenimento, in particolare quelle che prevedono la sospensione di ogni relazione o il restringimento degli ambienti; questo perché il parassita patogeno non possa sfruttare le reti per espandersi, proliferare ma soprattutto mutare in maniera incontrollata. 


Questo ci fa riflettere su quanto a volte non importi la letalità della malattia in sé ma la fissazione psicotica del desiderio incessante che essa finisca presto. L’effetto del virus però non si quantifica in numeri ma nella paralisi relazionale che esso diffonde trasformandoci in esseri immobili.  

53e0d4474b52af14f1dc84609629357b1636dce5544c704c7d2873dd9f44c651640-1587898954.jpg

Possiamo anche soffermarci e pensare a come, di fronte a questo imprevisto, reagisca l’uomo, da sempre -e forse anche per definizione- portato alla collettività con la sua mente iperconnessa sottoposta a stimolazione nervosa continua, con la lotta per la sopravvivenza che trasforma tutto in stress e si ritrova faccia a faccia con l’umiliazione dell’impotenza. 

Si rischia così di non avere degli obiettivi precisi o di crearne di contraddittori. Purtroppo, a tutto ciò la nostra coscienza non riesce sempre a fungere da bussola poiché non siamo culturalmente preparati a pensare ad una condizione di stagnazione che si protrae per tanto tempo. 


È così che lo choc diventa il preambolo di una recessione psichica; il virus ci distoglie dalla sovrastimolazione e non ci permette di continuare la nostra vita frenetica. 
La rassegnazione è una disposizione di chi si adegua consapevolmente ad uno stato di dolore o sventura; in un momento come questo essa si alza come slogan virtuoso. Non viviamo un’agitazione inutile, che abbassa notevolmente la qualità della vita, ma facciamo leva su questa rivoluzione soggettiva che trova la sua espressione nel grido popolare “IO RESTO A CASA”.


Sicuramente l’organismo collettivo deve riprendersi da questo urto psicotico virale facendo presa su una realtà in cui i grandi poteri statali si affidano a coloro che possono aiutarci: i medici. La scienza si dimostra così l’unica ancora di salvezza ma è doveroso ricordare che di fronte a questa tempesta pandemica nessuno, anche chi ritiene di essere potente e superiore, è avulso.

 
Dobbiamo evitare, sebbene legittimo, di immaginare scenari in cui potremmo ritrovare un po’ tutti anacoreti, scenari distopici che possono, ma non devono sbiadire i ricordi della “vita precedente”. E allora che ben venga riscoprire – perché la vita precedenti li ha avvolti nella caligine della frenesia- dialoghi tra familiari, conversazioni e giochi con bambini e ragazzi; avvicinarsi ancora di più, per chi è immigrato digitale, alla tecnologia. Rivedere vecchie ricette che sono rimaste nell’angolo della dispensa; è anche un modo per depurare il nostro organismo da quelle scorie accumulate in pranzi veloci e disordinati. 


E allora, come una sorta di tautologica azione medicamentosa delle nostre anime, ripetiamoci che dobbiamo avere fiducia. Ogni giorno ricerchiamo iniezioni di tutto ciò evitando di restare camusi dalla solitudine perché essa è linfa della nostra stessa natura; e per quanto la vita ci attragga e distragga con le sue bellezze, ci sarà sempre un momento in cui dovremo fare i conti con noi stessi. Finito tutto questo, perché finirà, ci ritroveremo più ricchi, avremo imparato a conoscerci meglio e sono certa che apprezzeremo la sostanza. Per ora pensiamo che stiamo andando incontro ad una solare palingenesi del nostro pianeta.

 

Approfondimenti bibliografici:


-“Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno”. Massimo Recalcati, Raffaello Cortina editore, 2019


-“Le tre ecologie”. Fèlix Guattari

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder