image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Donne che "sbattono contro le porte" - dalla Deumanizzazione alle violenze domestiche

2020-05-10 13:34

Dott.ssa Danila Negro

Psicologia, violenza sulla donna, chieti, la cura del tempo,

Donne che "sbattono contro le porte" - dalla Deumanizzazione alle violenze domestiche

Articolo a cura della Dott.ssa Danila Negro

“Essere donna è così affascinante.

È un'avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai.

Avrai tante cose da intraprendere se nascerai donna.

Per incominciare, avrai da batterti per sostenere che se Dio esiste potrebbe anche essere una vecchia coi capelli bianchi o una bella ragazza.

Poi avrai da batterti per spiegare che il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse la mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza.

Infine avrai da batterti per dimostrare che dentro il tuo corpo liscio e rotondo c'è un'intelligenza che chiede d'essere ascoltata.”

(Oriana Fallaci)

 

La violenza contro le donne è oggi una delle più estese violazioni dei diritti umani, poiché costituisce il principale ostacolo al raggiungimento della parità dei sessi, del godimento dei diritti fondamentali, nonché dell’integrità fisica e psichica. Il problema della violenza contro le donne pone le sue radici nella storica diseguaglianza tra l’uomo e la donna, nella sua subordinazione all’uomo e nell’ineguale distribuzione di potere.

52e5d0424e51a914f1dc84609629357b1636dce1504c704c7d267ad4944dcd5e640-1589103096.jpg

La domanda che sorge spontanea, però, è: quali sono i fattori che pongono la donna in questa condizione di inferiorità?

 

Secondo la psicologia sociale, la formazione stessa delle categorie sociali o di gruppi porta inevitabilmente alla formazione di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni (Tajfel, 1981).

 

Una forma estrema di pregiudizio è la Deumanizzazione, che consiste nella negazione dell'umanità dell’altro. Questo processo è alla base di molti crimini contro l’umanità come gli stermini o i genocidi ma i casi più evidenti di deumanizzazione sono quelli messi in atto contro le donne o altre categorie sociali come le persone omosessuali o transessuali (Volpato, 2011).

L’oggettivazione della donna è una particolare forma di deumanizzazione, che consiste nel ridurre allo stato di oggetto sessuale non umano l’altra persona. In questo caso, il valore personale delle donne è apertamente ridotto al loro corpo e sono considerate e trattate come oggetti, come qualcosa da cui gli uomini si sentono autorizzati a trarre vantaggio per il proprio piacere sessuale. 

 

E' dunque lecito chiedersi, come fanno gli abusanti ad avere questo potere sulle loro vittime e perché queste non sono in grado di liberarsi da queste relazioni disfunzionali?

 

A quanto pare, l’uomo/abusante, per mantenere il suo controllo sulla donna, mette in atto delle tattiche di persuasione tali da far credere alla vittima che da sola non sia in grado di fare nulla, che è un’inetta. Tutto viene deciso dall’uomo/abusante. Anche a livello economico, se la donna non lavora, è lui a provvedere al sostentamento della coppia/famiglia ed il più delle volte quello che darà alla moglie sarà irrilevante per il sostentamento e quindi la donna verrà reputata incapace e si sentirà tale.

 

Non è facile per una donna uscire dal ciclo della violenza. Spesso, le donne hanno un legame talmente forte con il loro abusante che per quanto vogliano denunciare ed, il più delle volte finiscono col rimanere accanto al proprio carnefice. Ciò può avvenire perché la donna cerca di sminuire la situazione, pensando di poterla risolvere da sole oppure per la oppure per la "semplice" paura del proprio compagno, che possa scoprirle o venire a conoscenza della loro richiesta d'aiuto, rischiando, dunque, di intensificare i maltrattamenti. E la situazione peggiora per la donna quando ci sono di mezzo dei bambini piccoli, poiché hanno paura che allertando i servizi sociali possano perdere l’affidamento dei figli.

 

Altre ancora, invece, sono scoraggiate dalle attuali leggi che non garantiscono loro una protezione adeguata in caso di denuncia per violenza. Infatti, l’uomo spesso viene posto agli arresti domiciliari in coabitazione con la vittima dove può continuare a perpetuare le violenze senza ripercussioni. 

 

Cosa può fare, dunque, lo Stato per aiutare queste donne?

 

A mio avviso, sarebbe opportuno aumentare la sensibilità sociale in merito a questa problematica, ad esempio attraverso l'informazione e la sensibilizzazione rispetto all'uguaglianza e la parità di genere, e le tutele economiche che lo stato deve poter prevedere, facendo in modo che gli operatori dei servizi sanitari, sociali e delle forze dell’ordine siano adeguatamente formati, affinché queste donne siano accolte senza essere giudicate.

Il ruolo dello psicologo, in questi casi, è quello di infondere in queste donne una speranza di cambiamento, dare la giusta motivazione ad uscire dalla violenza e far comprendere che non sono esse stesse causa della violenza che subiscono. Sono vittime, ma non sono deboli, in quanto tali non possono e non devono essere trattate superficialmente ma devono essere accompagnate sia legalmente che psicologicamente in un percorso sano di autonomia facendo capire loro che c’è sempre una via d’uscita, e mettendoli in contatto con il proprio senso di autoefficacia e di forza interiore.

 

Bibliografia:

 

Baldry (2015). She’s not a person . . . she’s just a woman!

 

Volpato C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza.

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder