image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

L'anoressia maschile - Quando la malattia va oltre le convenzioni

2020-05-14 13:19

Dott.ssa Falce Rosita

Psicologia, anoressia maschile, rosita falce, la cura del tempo chieti,

L'anoressia maschile - Quando la malattia va oltre le convenzioni

Articolo a cura della dott.ssa Rosita Falce, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

«L’immagine di una persona,

dice di lei più di qualsiasi altro aspetto.»

(Cotrufo, 2005)

il340x270-1589447771.jpg

Nel mondo occidentale, a partire dagli anni ‘60, è andata diffondendosi sempre di più l’idea che bisogna raggiungere un certo modello di perfezione fisica se si vuole avere successo e se si vuole essere accettati o notati dagli altri. Avere un fisico statuario, che non persegua gli eccessi, è lo strumento necessario per fare fortuna!

Immagine di Egon Schiele 

 

Questa estrema importanza attribuita erroneamente all’apparenza, ha portato alla diffusione, tramite i mass-media, del modello twiggy (ossia esile, sottile) di cui l’equazione “magro è bene, grasso è male” ne è diventato il manifesto.

 

Proprio questo messaggio sbagliato, associato ad altri fattori, può aver provocato e può provocare ancora oggi, in soggetti vulnerabili, la comparsa di disturbi psicopatologici noti come Disturbi del Comportamento Alimentare (o DCA). I più noti sono l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa e consistono in una serie di comportamenti persistenti e ossessivi, finalizzati al controllo dell’alimentazione o del peso corporeo, che danneggiano significativamente la salute fisica e il funzionamento psicologico del soggetto che li mette in atto. Tali disturbi hanno un origine multifattoriale: i fattori predisponenti (socio-culturali, familiari e/o individuali) possono indurre un certo grado di vulnerabilità nel soggetto il quale, influenzato da fattori scatenanti (ad esempio una dieta restrittiva o difficoltà psicologiche e/o ambientali), può manifestare un disturbo alimentare; quest’ultimo, trovando rinforzo positivo da parte dell’ambiente (fattore di mantenimento), tende a mantenersi nel tempo.

 

Un dato rilevante che emerge durante gli studi di casi clinici è che disturbi della condotta alimentare tendono maggiormente a comparire nell’adolescenza, problematica per antonomasia, durante la quale il ragazzo o la ragazza va incontro, con la sua vulnerabilità, a diversi cambiamenti, soprattutto fisici, per cui le ragazze tendono a prestare molta attenzione al loro aspetto e a fare di tutto per soddisfare il proprio ideale di magrezza. Un altro dato emerso riguarda la maggiore frequenza di comparsa dell’anoressia nelle ragazze piuttosto che nei ragazzi. Questi dati hanno per lungo tempo avvalorato l’opinione per cui la patologia fosse esclusivamente femminile, andando così a sottovalutare segnali di allarme da parte di soggetti del sesso opposto. Infatti, diversamente da quanto si è sempre creduto, l’anoressia colpisce sempre più il mondo maschile, facendo insorgere dubbi sulle modalità diagnostiche fin’ora utilizzate.

 

Sono diversi i motivi che nel tempo hanno portato a trascurare il problema. Primo fra tutti il fatto che uno dei criteri per la diagnosi di anoressia è l’amenorrea che, per ovvie ragioni, non è possibile utilizzare per una diagnosi al maschile. A ciò si aggiunge il fatto che il ragazzo, anche se non è preoccupato dell’aumento del peso come accade per le ragazze, tende comunque a fare molta attenzione alle kilocalorie da assumere durante i pasti e alle ore che dedica all’attività sportiva, al fine di ottenere una massa muscolare adeguata, sinonimo di potenza e mascolinità (in questi casi, il termine più corretto a descrivere l’anoressia maschile è vigoressia o anoressia inversa). Si aggiunge infine un terzo fattore ossia che i maschi tendono a giustificare le restrizioni alimentari come una prevenzione contro malattie mediche spesso già diagnosticate in familiari sovrappeso. Senza tralasciare poi i vissuti emotivi di depressione e vergogna a causa dei pregiudizi, che portano il soggetto a non chiedere aiuto.

 

Quindi, contrariamente a quanto si crede, l’anoressia nervosa è una condizione sempre più presente nel mondo maschile. Infatti, in uno studio italiano condotto da Munno Sterpone e Zunno nel 2005, è emerso che i casi di anoressia maschile raggiungevano circa il 10% di quelli totali; un dato più recente è quello fornito dal Ministero della Salute che nel 2016 ha segnalato la morte di circa 3.240 persone a causa della vigoressia, di cui una percentuale tra il 5 e il 10 % di questi pazienti era rappresentata da uomini.

 

Dunque, in virtù dell’emergenza sempre più evidente di aumento di casi di anoressia maschile, sarebbe utile innanzitutto realizzare numeri maggiori di studi che prendano come campione la popolazione maschile, e non solo quella femminile; eliminare i ritardi della diagnosi, intervenendo in maniera tempestiva, riconoscendo e collocando i sintomi nella giusta cornice diagnostica, al fine di prevenire la degenerazione della salute psicofisica del soggetto e aiutarlo a combattere la malattia. Sarebbe inoltre opportuno fare maggiore informazione circa tali patologie, in modo tale da eliminare le convenzioni comuni e diffondere il messaggio per cui non bisogna mai sottovalutare i sintomi di un paziente per via delle convenzioni sociali.

 

Per approfondire:

 

Munno D., Sterpone S.C., Zunno G. (2005), L’anoressia nervosa maschile. Una review. Giornale Italiano di Psicopatologia

 

Nocerino A. (2009), IL FENOMENO PRO-ANA: una nuova forma di anoressia nasce sul web.

 

https://www.adolescienza.it/disturbi-alimentari-e-alimentazione/anoressia-maschile-sintomi-e-correlati-psicologici/

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder