image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La paura - Come spezzare le catene

2020-05-20 13:36

Dott.ssa Danila Negro

Psicologia,

La paura - Come spezzare le catene

Articolo a cura della Dott.ssa Danila Negro

 

La paura uccide la mente.

La paura è la piccola morte

che porta con sé l’annullamento totale.

Guarderò in faccia la mia paura.

Permetterò che mi calpesti e mi attraversi,

e quando sarà passata non ci sarà più nulla,

soltanto io ci sarò.

(Frank Herbert, da “Dune”)

 
57e8d7414f52af14f1dc84609629357b1636dfed544c704c7d2672d29145c25a640-1589966887.jpg

La nostra intera vita è governata da una moltitudine di emozioni, alcune delle quali a dir poco spiacevoli, che spesso non siamo in grado di gestire perché non riusciamo a comprenderle. Per questo motivo oggi ho pensato di parlarvi delle emozioni, di cosa sono e di come influenzano la nostra esistenza, soffermandomi su un’emozione in particolare la Paura.

 

Cosa sono le emozioni?

 

Le emozioni, in psicologia, sono definite come uno stato complesso di sentimenti che si traducono in cambiamenti fisici e psicologici che influenzano il pensiero e il comportamento.

Più semplicemente, però, possiamo dire che un’emozione altro non è che la risposta del nostro organismo difronte ad uno stimolo improvviso. Una risposta dovuta all’azione simultanea di tre componenti: quella cognitiva, ossia la consapevolezza di ciò che sta accadendo; quella fisiologica, che si manifesta con l’alterazione di componenti fisiologiche (ad es. l’accelerazione del battito cardiaco o la sudorazione); ed infine quella motoria, ossia una serie di cambiamenti fisici che preparano il corpo all’azione.

Le emozioni sono innumerevoli e proprio per questo sono in grado di esercitare una forza incredibilmente potente sul comportamento umano.

La Paura è una delle emozioni primarie più forti e spesso limitante per chi la prova, essa è definita come uno stato emotivo molto intenso il cui obiettivo primario è quello di garantire la nostra sopravvivenza.

La paura, dunque, come molte altre emozioni può svolgere una funzione fortemente adattiva in quanto è in grado di segnalare al nostro organismo la presenza di un pericolo andando ad attivare in noi uno stato di allarme che ci spinge a cercare la migliore soluzione alla minaccia che incombe su di noi, sia essa qualcosa di realmente presente o solo temuta.

 

Nonostante ciò, quando pensiamo o proviamo a descrivere una paura emergono in noi emozioni sgradevoli e molto travolgenti che ci paralizzano e ci fanno desiderare che essa svanisca il prima possibile. Questo avviene perché quando la paura viene esasperata e resa smodatamente intensa, diventa disadattiva e ciò la trasforma in un sintomo psicopatologico, spesso associato ad attacchi d’ansia o di panico che ci impediscono di ragionare e di trovare una soluzione al problema.

 

Ma come possiamo liberarci da queste “catene” che ci paralizzano? Come possiamo far sì che la paura non si trasformi in un limite per noi?

 

Penso che prima di ogni altra cosa dobbiamo far sì che non sia la paura ad avere controllo su di noi bensì dobbiamo essere noi a controllare la paura e il modo migliore, esattamente come suggerisce il senso comune, per sovvertire questa condizione è quello di affrontarla.

Per aumentare la nostra capacità di gestione della paura dobbiamo innanzitutto imparare ad accettare la paura in quanto tale, accettando il fatto che la paura è un’emozione come tante altre e quindi non deve essere vissuta con imbarazzo.

 

A tal fine è di fondamentale importanza avviare un processo di introspezione che ci permetta di comprendere la natura della nostra paura, di determinare quale sia la sua fonte e se essa sia qualcosa di reale o di ipotetico. Poiché, soltanto quando avremo determinato quale sia il reale problema potremo analizzarlo ed individuare il modo migliore per affrontarlo.

 

“Non lasciare mai che la paura decida del tuo destino.”

(Lucinda Riley, da “Le sette sorelle”)

 

 

Approfondimenti bibliografici:

 

Herbert F., 1965, “Dune”

 

Nardone G., 2012, “Oltre i limiti della paura”

 

Riley L., 2015, “Le sette sorelle

 

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder