image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Dall'origine alla coppia - Il ciclo di vita della famiglia

2020-05-27 11:59

Dott.ssa Giulia Ingrosso

Psicologia, coppia, psicologia, la cura del tempo, Giulia Ingrosso,

Dall'origine alla coppia - Il ciclo di vita della famiglia

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Ingrosso

Per consentire il cambiamento, alcune parti del sistema devono disgregare modelli stabili già presenti. I nuovi modelli rappresentano quindi proprietà emergenti del sistema. Essi non sono lineari, cioè non possono essere previsti automaticamente in base a ciò che è successo in precedenza. Quando le sue componenti non sono coordinate in modo eccessivo, il sistema può esplorare e cambiare”.

 

(Bowlby)

53e1d04a4c5aa414f1dc84609629357b1636dce5544c704c7c2f7ed2914dc05a640-1590566069.jpg

Come è noto nel primo anno di vita il bambino stringe con il genitore un legame di attaccamento tendenzialmente asimmetrico attraverso il quale riceve protezione e cure a cui corrisponde nell’adulto un legame genitoriale volto a fornire supporto al bambino.

 

Tale legame può significare un desiderio di cura e quindi evolvere in funzione delle esigenze del bambino stesso che cresce, oppure esprimere bisogni di dipendenza e controllo che non consentono al genitore di separarsi dal figlio limitandogli così l’autonomia. Si avvia in questo modo l’esperienza intersoggettiva del bambino e del genitore la quale comprende la gestione di conflitti sia riguardo le esperienze infantili di separazione dal caregiver che di esplorazione dell’ambiente fisico e sociale.

 

Alle soglie dell’età giovanile, le maturate capacità cognitive spingeranno l’individuo a rivendicare una posizione di crescente autonomia destinata a farsi via via più accesa nel corso del tempo; l’esito di questo processo dipenderà dalle modalità di regolazione dei conflitti genitore-figlio. Pertanto, riprendendo ciò che è stato detto in precedenza, si potrebbe passare da un legame asimmetrico ad uno (quasi) simmetrico e questa trasformazione include la possibilità per il figlio di iniziare a sperimentarsi nel ruolo di chi restituisce le cure oltre che a riceverle.

 

Per i genitori questo rappresenta il momento in cui bisogna cominciare a riconoscere certe potenzialità al figlio e di riannodare i vincoli della propria vita coniugale il più delle volte “oscurata” da anni di comune impegno genitoriale e di reinvestire il tempo nuovo di cui dispongono. Il figlio, d’altro canto, sviluppa la propria autonomia ed esplora nuovi investimenti affettivi contando su una base famigliare sicura. È un nodo evolutivo cruciale in quanto, il rapporto con i genitori, diventerà il comune denominatore degli attaccamenti adulti in genere, in primis quello di coppia; in questa fase l’individuo potrà emanciparsi gradualmente dalla famiglia d’origine sperimentando legami sostitutivi.

 

Cosa accade quando il partner viene riconosciuto come figura di attaccamento? Si indebolisce, quasi automaticamente, il vincolo con le rispettive famiglie d’origine. In questo senso il legame coniugale si configura come un potenziale alleato e non un antagonista di quello genitoriale.

Per comprendere meglio l’importanza della famiglia d’origine potremmo anche ipotizzare una difficoltà dell’individuo a mantenere lo status quo degli equilibri originari famigliari dopo la scelta del partner andando incontro, così, ad un declino dello sviluppo del sistema-coppia e si devitalizza la spinta innovativa che contraddistingue l’inizio di ogni rapporto amoroso. I partner avranno difficoltà a proiettarsi nel futuro con una propria progettualità di coppia e ad avanzare attraverso le tappe della vita.

 

Ovviamente le dinamiche intersoggettive si propongono con più evidenza in alcuni periodi chiave dell’esistenza: nella fase giovanile prevale la spinta spontanea che porta il figlio ad esplorare il mondo e a disegnare un progetto esistenziale autonomo mantenendo i valori positivi ereditati, successivamente, nella matrice interattiva della coppia, ciascun partner deve definire e preservare la propria soggettività nella relazione con l’altro (essendo insieme con e distinto dal partner). Contemporaneamente la coppia, per consolidarsi, deve mantenere la propria differenza dalle famiglie di origine trovando una propria e più matura collocazione all’interno del sistema famigliare allargato. I due partner uniscono, perciò, oltre alle loro due soggettività e storie affettive anche i due sistemi famigliari di appartenenza, i quali continuano a interagire condizionando il vincolo amoroso nel tempo.

 

Lungo questo filone si stabilisce nel tempo la cosiddetta differenziazione intergenerazionale; quando è perturbata costituisce una delle cause delle relazioni disfunzionale nella coppia e nella famiglia generata.

In altri termini è come se si dovesse fare un passo indietro per avanzare meglio, per sciogliere quei nodi famigliari che non consentono il fluire del nutrimento dalle proprie radici e ritrovare lo slancio per entrare nel tempo della vita, quello dell’adulto ma anche quello dell’anziano.

 

Per Approfondire:

 

S. Freud, “Tre saggi sulla teoria sessuale”, in Opere, vol. IV.

 

J.A. Miller, “Presentazione del seminario IV di Jacques Lacan. La relazione

d’oggetto”, in La psicoanalisi, Astrolabio, Roma 1994.

 

J.P. Sartre, L’essere e il nulla.

 

L.A. Salomè, “La materia erotica”.

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder