image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Le emozioni - tra forza e fragilità

2020-05-27 11:41

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia, emozioni, gelsomina ferrari, la cura del tempo,

Le emozioni - tra forza e fragilità

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari

 

Come reagiamo nel momento in cui riconosciamo e diamo un nome alle emozioni che proviamo?

 

Le emozioni, di cui spesso si parla, in particolar modo in riferimento alla distinzione tra emozioni primarie (ovvero emozioni universali come gioia, rabbia, paura, disgusto e tristezza) e secondarie (frutto della combinazione delle precedenti), sono la risposta a ciò che in un dato momento sta accadendo in noi e intorno a noi, hanno pertanto un forte valore adattativo.

53e0d143435ab10ff3d8992cc62a327d1c3ddae64e507440752a7ddc9044c2640-1590568805.jpg

Eppure dinanzi ad emozioni come la  tristezza o la  paura, considerandole negative, si potrebbe cadere nella tentazione di volerle eliminare, di combatterle o nasconderle.

 

Esse però non sono “nemiche” della felicità, e così facendo si rischia di cadere in quello che, secondo me, è un grande tranello ovvero pensare che la felicità e il benessere significa provare costantemente un sentimento positivo piuttosto che reagire positivamente alla realtà che ci troviamo ad affrontare in un dato momento, anche se spiacevole .

 

Cosi come per la nostra salute fisica non possono essere ignorati i segnali che il nostro corpo ci manda, allo stesso modo non possono essere ignorati gli aspetti che emergono dalle nostre emozioni, che seppur spiacevoli, ci permettono di crescere, di avere consapevolezza di chi siamo e di che cosa vogliamo. 

 

L’autore che ha fatto riferimento alla distinzione tra emozioni primarie e secondarie oggetto di questa riflessione è stato Ekman (1967), egli osservando una popolazione della Nuova Papua Guinea ha constatato che pur non avendo subito le influenze della civilizzazione, la popolazione esprimeva le stesse emozioni delle popolazioni civilizzate e teorizzò l’universalità delle emozioni e  proseguendo i suoi studi e le sue osservazioni  elaborò la già citata distinzione.

 

Ogni emozione esprime un vissuto importante ed ha valore, anche le emozioni considerate spiacevoli, ad esempio la tristezza permette di “guardarsi dentro” lasciando cadere, quell’immagine ideale costruita, ciò crea un vuoto che diventa terreno fertile per il cambiamento, per scoprire la forza dalla quale ripartire; la rabbia permette di tutelare se stesso, dando dei confini ovvero dando un direzione, una consapevolezza più chiara di cosa poter fare e dove fermarmi; la paura permette di conoscere la parte più fragile e più profonda di noi stessi (il nostro bambino interno).

Vorrei condividere un estratto del libro “ Le streghe vanno a letto presto” di Carla Babudri in cui a parlare è l’ansia “ per questo motivo sono qui, per aiutarti a recuperare quella pienezza che vive dentro di te […] Sono qui per aiutarti a capire cosa esattamente impedisce alla tua vita, alla tua passione di vivere la gioia.”     

 

Saper riconoscere e “stare” anche in queste emozioni, nelle quali più facilmente emerge la nostra fragilità, è importante per  conoscere noi stessi in tutta la nostra integrità e bellezza e può rappresentare una chiave di lettura per trasformare queste fragilità in forza.

Mi viene in mente il film d’animazione Inside Out in particolar modo il momento in cui gioia capisce che c’è bisogno anche delle altre emozioni per permettere alla bambina di esprimersi, crescere e per essere realmente felice

 

Concludo con una frase di Roberto Benigni: “Guardate in tutti i ripostigli, gli scaffali, gli scompartimenti della vostra anima […]. Vedrete che esce fuori. C’è la felicità."

 

Bibliografia e Filmografia:

 

Carla Babudri Le streghe vanno a letto presto (2018)

 

Inside Out (2015)

 

Roberto Benigni I 10 comandamenti

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder