image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La solitudine - un veleno o una medicina?

2020-06-15 14:26

Dott.ssa Danila Negro

Psicologia,

La solitudine - un veleno o una medicina?

Articolo a cura della Dott.ssa Danila Negro, laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

Ci sono giorni in cui la solitudine è

un vino inebriante che ti ispira libertà,

altri in cui è un tonico amaro,

e altri ancora in cui è un veleno

che ti fa sbattere la testa contro il muro.

(Colette)

53e0d6404d52a414f1dc84609629357b1636dce5544c704c7c2d79d59445c451640-1592213830.jpg

La completa mancanza di spazi e di privacy che ognuno di noi si trova costretto ad affrontare, a causa del lungo periodo di quarantena a cui siamo obbligati da ormai troppe settimane, mi ha spinta oggi a voler approfondire il tema della Solitudine.

Cos’è la solitudine? Perché ne abbiamo così tanto paura?

La solitudine è un fenomeno sociale considerato una piaga della nostra società, una condizione di vita inusuale ed inadeguata per l’uomo spesso associata ad emozioni negative come l’ansia da separazione, la tristezza e la paura e per questo motivo è percepita come una malattia, un nemico da fuggire a qualsiasi costo.

Questa visione negativa della solitudine nasce dal fatto che quando un essere umano si trova costretto a vivere isolato dagli altri per troppo tempo può, in determinati casi di pregressa fragilità, correre il rischio di sviluppare patologie, come il disturbo depressivo, che lo portano a perdere di vista ogni obiettivo della propria vita, facendolo chiudere sempre più in sé stesso fino a portarlo, nei casi più estremi, al suicidio.

Ma è davvero così o la solitudine può avere anche una qualche accezione positiva?

A mio avviso, la solitudine non deve essere vista per forza come una condizione negativa, essa può infatti essere una splendida opportunità di crescita e di benessere interiori, una condizione cercata anziché subita, soprattutto quando si sente di non avere nemmeno più un minuto da dedicare a sé stessi.

Nella condizione di emergenza che stiamo vivendo, uno dei problemi che ci troviamo ad affrontare è proprio la perdita totale dei nostri spazi e del tempo da dedicare a sé stessi.

Condizione che, a sua volta, sta generando all’interno dei nuclei familiari numerosi conflitti, spesso difficili da placare, soprattutto quando si vive in case affollate.  

La quarantena ci costringe a stare chiusi in casa a stretto contatto, 24 ore su 24, con mogli, mariti, figli e nonni ognuno con i propri bisogni e le proprie paure, provocandoci un sovraccarico emotivo e mentale che ci rende sempre più stanchi, facilmente irritabili e più inclini a furiosi scatti d’ira nei confronti di chi ci è vicino.

A mio parere, il modo migliore per poter placare le ostilità e riconquistare la serenità perduta è quello di riuscire a fare in modo che ogni membro della famiglia, anche chi pensa di non averne bisogno, possa ritagliarsi i propri spazi e del tempo per sé.

Ognuno di noi, chi più e chi meno, dovrebbe avere l’opportunità di vivere un momento di solitudine per poter “svuotare” la mente, smettere di pensare a ciò che accadrà dopo o ai problemi che si dovranno affrontare, senza pensare a nulla di concreto e senza incombenze da svolgere per almeno 20-30 minuti al giorno così da poter recuperare l’equilibrio perduto ed entrare in contatto con quelle parti di sé a lungo inascoltate.

La solitudine come abbiamo visto è però un’arma a doppio taglio e per questo si deve fare molta attenzione affinché essa non diventi isolamento totale, in modo tale che il veleno possa diventare una preziosa medicina.

 

“La solitudine è come una lente d’ingrandimento:

se sei solo e stai bene stai benissimo,

se sei solo e stai male stai malissimo.”

(Giacomo Leopardi)

 

Bibliografia Essenziale:

Alibesti V., 2005, “La solitudine per riscoprire sé stessi”

Bianchi E. et al., 2012, “Solitudine: deserto o giardino?”

 

 

Dott.ssa Danila Negro

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

                                                                                             Email:danilanegro@live.it

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder