image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Oltre la disabilità: alla conquista dell’autonomia - Una rete per sostenere la famiglia

2020-06-16 09:41

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia,

Oltre la disabilità: alla conquista dell’autonomia - Una rete per sostenere la famiglia

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, laureata in Psicologia Cognitiva

 

L’organizzazione  mondiale della sanità nel 2001 ha approvato la classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF), questa classificazione rappresenta un passo importante per un nuovo approccio alla disabilità che guarda al tempo stesso all’aspetto biologico, psicologico e sociale (modello biopsicosociale di Engel).

Per guardare la disabilità nel suo complesso, dunque, occorre considerare:

  • La persona: che presenta disabilità, sia essa fisica o psicologica.
  • La famiglia: direttamente coinvolta nel prendersi cura e nel sostenere il membro con disabilità.
  • La rete sociale: un problema rilevante che le famiglie si trovano ad affrontare è quello dell’isolamento, motivo per cui è molto importante che la famiglia possa appoggiarsi ad una rete sociale salda e che funzioni in modo efficace.
 
57e2d64b4354a814f1dc84609629357b1636dce5544c704c7c2d79dc9e4ec551640-1592289328.jpg

Una grande conquista nell’affrontare la disabilità è rappresentata proprio dal coinvolgimento della rete sociale agli sforzi del portatore e della famiglia.

Il prendersi cura implica investire una grande quantità di energie sia a livello fisico ma soprattutto emotivo, considerare ciò è molto importante per evitare che i familiari o chi si prende cura della persona con disabilità arrivi ad accumulare livelli di stress eccessivi che difficilmente si riescono a sostenere per un periodo di tempo prolungato senza che essi interferiscano sul funzionamento della persona.

A tal proposito riporto un estratto del libro Una vita dopo di noi:  “Parlare d’altro, o meglio, parlare di tutto in famiglia: è uno dei modi per combattere al meglio lo stress e vivere con maggiore serenità.”   

Nel prendersi cura la famiglia inoltre è coinvolta in un processo che cerca di garantire non solo il soddisfacimento delle necessità e dei bisogni legati all’aspetto medico sanitario ma cerca anche di rispondere a domande circa l’autonomia e il futuro del proprio familiare.

Come poter rispondere a tali domande?

Una rete sociale efficiente ha la preziosa funzione di favorire una prospettiva del futuro positiva, un futuro che viene percepito come più accessibile, ma soprattutto da costruire partendo dai desideri e dalla volontà della persona con disabilità.

È molto importante infatti prendere consapevolezza del fatto che si ha davanti una persona adulta con aspettative, spesso anche molto chiare, sul proprio futuro che occorre sostenere nel trovare la strategia più appropriata per realizzarle.

È proprio in questa direzione che si svolgono gli interventi che cercano di favorire l’autonomia; individuando obiettivi e aiutando a comprendere “il come” agire per raggiungere ciò che si desidera.       

Ciò contribuisce a favorire il benessere della famiglia e della persona con disabilità che con serenità e stabilità può raggiungere importanti traguardi. 

Il bellissimo film Wonder è un esempio di come affrontando le diverse difficoltà Wonder riesce ad andare oltre quelli che egli vedeva come propri limiti.

Ma è ancora più significativo il fatto che sono sempre più numerose nella realtà le esperienze di gruppi che nello sforzo comune di  “garantire” il futuro dei loro cari con disabilità, trovano un presente ricco di soddisfazioni.

 

Bibliografia e filmografia

Pietro Berti, Serena Cartocci Una vita “dopo di noi”. La vita autonoma e adulta delle persone con disabilità. (2018)

Wonder di Stephen Chbosky (2017)

 

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

 laureata in Psicologia Cognitiva

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder