image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La mente allo specchio - La comunicazione oltre il canale verbale in relazione con la sofferenza psicologica.

2020-06-22 18:09

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

La mente allo specchio - La comunicazione oltre il canale verbale in relazione con la sofferenza psicologica.

Articolo a cura della Dott.ssa Lisa Maccarone, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

"Il corpo che cammina

Sul limite del silenzio

della strada mi segue

il corpo che contiene

i miei diari. Oltre via

mi affianca, mi cura

come un angelo se da me

curato. Potente veste

tramite semovente di

vita. Mi sostiene sul

finire e l'inizio della

strada, poi mi sorride

poiché è corpo vivente"

(Marinella Galletti)

57e6d2404c4faa0df7c5d57cc52d34771437d9f85254784b7d2c7fd2924f640-1592834666.jpg

E' noto che quando ci sentiamo tristi, felici, arrabbiati o sorpresi, le nostre emozioni si esplicitano attraverso la mimica facciale e attraverso i nostri movimenti.

Ad esempio, quando siamo felici, la fronte rimane distesa, la bocca si apre con un sorriso e di conseguenza le nostre guance si sollevano. Pensiamo ad un periodo di forte stress vissuto, quanti in quel periodo hanno sofferto di un mal di stomaco “inspiegabile”?

E' meno noto però, come questo accada anche per la sofferenza psichica; Tutti siamo destinati a momenti delicati, nei quali la nostra salute mentale viene sottoposta a forte stress. La comunicazione non verbale, più diretta ed autentica, rappresenta il nostro sé interno. Ad esempio Freud ci parlava di “Conversione” ovvero della capacità di convertire un conflitto intrapsichico in un alterazione del corpo. Tale capacità, lo psicanalista, la descriveva come un vantaggio, la quale avrebbe permesso alla mente di “liberarsi” almeno in parte della propria sofferenza.

Se osserviamo le persone affette da depressione, si possono notare comportamenti tipici della patologia che passano dal volto e dal corpo, come: tristezza, ansia, rallentamento o agitazione motoria, disturbi del sonno, dell'appetito... Tutto questo indica un messaggio che la persona nella sua totalità, seppur inconsapevolmente ci sta suggerendo!

Il corpo rappresenta il nostro compagno di avventura, veicola le esperienze e comunica le nostre emozioni agli altri ma anche a noi stessi. Quando ci guardiamo allo specchio, specialmente al mattino, quando siamo soli e in uno stato di intimità con noi stessi, il nostro corpo ci rappresenta e diventa spunto di riflessione, profonda o meno, ma che non sempre siamo pronti a cogliere.

Siamo abituati a dare poca importanza alla comunicazione non verbale. Osserviamo persone che gesticolano molto o poco mentre parlano, ma non ascoltiamo, nello specifico, ciò che ci dicono quei gesti, tanto che molte volte, ci mostriamo incapaci nel comprendere l'altro, nel comunicare e nel dare informazioni chiare ed univoche. Ciò è supportato dal fatto che con le parole diciamo delle cose ma con i gesti dimostriamo altro, generando confusione nell'interlocutore ed inconsciamente anche in noi stessi (dato che la comunicazione non verbale non dice la stessa cosa di quella verbale), andando così a forzare in qualche modo il nostro comportamento.

Il dialogo non verbale avviene in modo spontaneo ed automatico, non passando dal filtro cosciente della nostra mente ma forse possiamo apporvi un po' più di attenzione in modo tale da captare meglio i messaggi che il nostro corpo ci invia. Dovremo imparare ad ascoltarci,a guardarci dentro, perchè le emozioni e i disagi che stiamo vivendo si riflettono come ad uno specchio, ma non solo dinnanzi a noi ma davanti a tutti quelli che ci circondano. Così facendo eviteremo situazioni spiacevoli, andando incontro ad un esaurimento delle nostre risorse, che ci porta alla sofferenza psicologica.

 

 

Per approfondimenti:

https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/disturbo-di-conversione.html

Le attuali frontiere della psicologia clinica.  Mario Fulcheri  Capitolo 10

 

 

 

Dott.ssa Lisa Maccarone

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

email: lisamaccarone@yahoo.it

 

  

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder