image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

5 consigli utili per prendersi cura dei tuoi cari con demenza

2020-07-23 12:22

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

5 consigli utili per prendersi cura dei tuoi cari con demenza

Articolo a cura della Dott.ssa Lisa Maccarone, Laureata in psicologia Clinica e della Salute e di Alessia Selvaggio, Laureanda in psicologia Cognitiva

 

Quando si parla di assistenza verso l’altro, spesso ci si dimentica della figura fondamentale del caregiver.

Con il termine “caregiver” ci si riferisce a colui che si prende cura di qualcuno, che sia un famigliare o meno. Queste persone spesso tendono ad annullarsi in favore dell’assistito, perdendo di vista i propri bisogni e caricandosi il peso della situazione. Tutti questi fattori portano ad esperire un senso di inefficacia e solitudine oltre che ad affaticamento fisico e cognitivo chiamato “Burden del caregiver”.

 
54e1d34a4250b10ff3d8992cc62a327d1c3ddae64e507440702a7bd4974dc1640-1595500010.jpg

A fronte di ciò, presentiamo qui 5 consigli dei suggerimenti e delle strategie valide per affrontare al meglio questo compito delicato.

Relativamente ai suggerimenti:

 

1. Non sei solo, anche se a volte capita di sentirti così:  come hai potuto comprendere ci sono anche altri che condividono lo stesso disagio. In funzione di questo si può optare per la condivisione dei propri vissuti  attraverso dei gruppi formati da persone che stanno vivendo un periodo simile al tuo.

 

2. Anche se può sembrare impossibile, è di fondamentale importanza ritagliare un po’ di tempo per se stessi. Ciò permette di recuperare le risorse da investire nella relazione con l’assistito.

 

3. Non farti carico di tutto, ma chiedi aiuto e/o supporto alle persone a te vicine. Si può pensare, ad esempio di attivare una turnazione che ci consenta di riprendere fiato quando le  energie  disponibili scarseggiano.

 

4. E’ importante tenere la mente attiva attraverso una valida stimolazione che riguarda non solo il caregiver, ma anche l’assistito. In questo si ha un duplice effetto: innanzitutto si ottiene una stimolazione delle diverse funzioni cognitive (attenzione, memoria, ecc…), ma anche un accrescimento della fiducia e complicità nella coppia caregiver – assistito.

 

5. Nel caso in cui non ci sia la possibilità di rivolgersi ad una persona vicina, si può pensare di fare una ricerca sui servizi che il territorio offre.  A volte si tende a voler tenere l’assistito il più possibile in casa evitando di inserirlo in una struttura che si prenda cura di lui  24/24h. Si ignora però che ci sono delle strutture che offrono un servizio mirato ad ore sia a domicilio che in sede.

 

 

All’interno di questa tipologia di strutture si colloca “La Cura del Tempo”, un’associazione di promozione sociale situata a Chieti, che attraverso l’ascolto attivo e la comprensione profonda dei bisogni e l’attivazione di un servizio di assistenza domiciliare risponde alle complesse esigenze delle persone anziane, malate o con disabilità e dei loro caregiver. L’associazione fornisce un supporto a chi viene a trovarsi in condizione di difficoltà, isolamento e solitudine proprio quando avrebbe più bisogno di sostegno e aiuto, tutto ciò al fine di preservare la dignità e il benessere personale dell’assistito.

In altre parole questi 5 consigli si possono sintetizzare in uno: Prenditi Cura Del Tuo Tempo​!

 

 

 

 

 

Articolo a cura

della Dott.ssa Lisa Maccarone,

Laureata in psicologia Clinica e della Salute

e di Alessia Selvaggio,

Laureanda in psicologia Cognitiva
 

 

 

 

 

Per approfondimenti:

University of Utah Health. (2018). Music activates regions of the brain spared by Alzheimer's disease.Science Daily Pedersen, SKA, et al. (2017). Effects of Music on Agitation in Dementia: A Meta-Analysis.Frontiers in Psychology

 

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder