image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La Sindrome di Gilles de la Tourette - Quando contare fino a dieci prima di parlare non si può!

2020-07-29 13:55

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

La Sindrome di Gilles de la Tourette - Quando contare fino a dieci prima di parlare non si può!

A cura Dott.ssa Lisa MaccaroneLaurea in Psicologia Clinica e della Salute

“Contare è un sintomo, ma è un sintomo anche contare i sintomi, un tic plus ultra. Ho una meta-Tourette. Penso ai tic, con la mente che vortica, i pensieri che si protendono per toccare ogni possibile sintomo. Toccare i tocchi. Contare i conti. Pensare i pensieri. Riferire i riferimenti alla Tourette. È un po' come parlare del telefono al telefono, o spedire una lettera descrivendo la localizzazione delle varie caselle postali. O essere come il marinaio di un rimorchiatore i cui aneddoti preferiti riguardano i veri rimorchiatori”.

 

“Testadipazzo”
di Jonathan Lethem

53e1d646485bb10ff3d8992cc62a327d1c3ed6e24e507440732f7ad09e4fc3640-1596014971.jpg

Tutti noi, in un momento di grande tensione, abbiamo sperimentato l'incapacità e l'impossibilità di non riuscire a tacere... Un momento di impulsività e al contempo di disinibizione. Di solito capita che accanto a noi c'è sempre una persona che ci suggerisce di contare fino a dieci prima di parlare ma nella maggior parte dei casi rispondiamo che abbiamo parlato di getto e non siamo riusciti a controllarci.

Ci sono persone che non possono dare una spiegazione,seppure scontata, al loro non poter attendere i famosi dieci secondi... Queste persone soffrono di una patologia neuropsichiatrica ancora poco conosciuta: la Sindrome di Tourette.

 

La Sindrome di Tourette fu descritta per la prima volta dall'omonimo medico francese Gilles De La Tourette. Questa colpisce le aree corticali, dello striato e del talamo andando a causare diverse disabilità, in quanto sindrome. Ha un'incidenza dello 0,52% con una prevalenza nel sesso maschile. Nel DSM-V si colloca tra i disturbi da tic. Per essere diagnosticata deve insorgere prima del diciottesimo anno di età e deve durare per almeno 12 mesi.

 

I segni clinici si rintracciano nei tic vocali e/o motori, come un movimento involontario del braccio oppure un verso senza significato provocato involontariamente. 

Nei bambini, si riscontrano delle difficoltà nella gestione della patologia nell'ambiente scolastico e sociale a causa di molte comorbilità; le incidenze più frequenti sono con la Sindrome da deficit di attenzione, il disturbo ossessivo-compulsivo, gli attacchi di rabbia, la depressione, i disturbi dell'apprendimento e i disturbi del sonno. Negli adulti ciò, di solito, non accade poiché nel tempo trovano un proprio equilibrio con la sindrome, e sono sottoposti a meno controlli da parte dei superiori (basta pensare a quante interrogazioni o verifiche lo studente dovrà passare per essere promosso!).

 

Nei bambini e negli adulti con Sindrome di Tourette si riscontrano attaccamento insicuro e problemi relazionali tra i pari. Inoltre si è osservato che vi sono due tipi di persone che convivono con la Tourette: un tipo di persona che sperimenta l'isolamento sociale e quindi l'impossibilità di accettare una parte di sé legata alla patologia stessa, l'altro tipo, invece, è una persona auto-ironica e creativa, che sfrutta la patologia in modo funzionale.

 

I tic sembrano essere i sintomi che creano più difficoltà ai turettici; Questi sono rappresentativi di una incapacità nel controllo dei movimenti e del linguaggio, non c'è nessun tipo di filtro; La disinibizione provoca i segni classici della malattia quali: coprolalia, ecolalia, palilalia, coproprassia e autolesionismo.

 

Ed ecco perchè i pazienti con Sindrome di Tourette sono incapaci di contare fino a dieci. Nonostante l'essere senza filtri, almeno inizialmente, li porti ad uno scontro con l'ambiente circostante, essi hanno bisogno di sperimentare un riconoscimento sociale affinchè ne possano fare realmente parte.

 

 

Dott.ssa Lisa Maccarone

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: lisamaccarone@yahoo.it

 

 

Per approfondimenti:

A Review of the Neuropsychological Dimensions of Tourette Syndrome; Simon Morand-Beaulieu, Julie B. Leclerc, Philippe Valois, Marc E. Lavoie, Kieron P. O’Connor and Bruno Gauthier .

Comorbidities, Social Impact, and Quality of Life in Tourette Syndrome; Valsamma Eapen,Andrea E. Cavanna and Mary M. Robertson.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder