image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La Paura - Emozione positiva e negativa

2020-08-03 10:20

Dott. Carmine Salito

Psicologia,

La Paura - Emozione positiva e negativa

Articolo a cura del Dott.re Carmine Salito, laureato in Psicologia Clinica e della Salute.

“La paura è un’emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. La paura è spesso accompagnata da una reazione organica, di cui è responsabile il sistema nervoso autonomo, che prepara l’organismo alla situazione d’emergenza” (Galimberti U.)

55e7d2444e52af14f1dc84609629357b1636dfed544c704c7c297fd79f44cd5b640-1596438991.jpg

Quando pensiamo alle emozioni, le distinguiamo inevitabilmente in emozioni positive o negative, nel caso della paura essa assume una doppia valenza.

Per Galimberti corrisponde ad un’emozione primaria di difesa, una protezione del nostro organismo a stimoli potenzialmente pericolosi che possono danneggiarci, dandone così un’accezione positiva.

 

La paura ci prepara a fronteggiare questi stimoli, mettendo l’uomo in uno stato d’allerta attraverso l’attivazione del sistema nervoso centrale autonomo che a sua volta agendo sullo stress, produce l’attivazione di vari organi del nostro corpo i quali ci rendono pronti a fronteggiare il pericolo ma, a seconda della pericolosità dello stimolo, il nostro sistema nervoso centrale regola il suo comportamento in due azioni: “lotta o fuga”, dove in entrambi i casi il nostro organismo mette in atto un atteggiamento difensivo volto alla nostra protezione. Tutto questo avviene a livello fisico, in modo del tutto automatico, lontano dalla nostra consapevolezza.

La paura però viene ad essere esperita anche livello mentale e molto spesso lo stimolo pericoloso è frutto della nostra immaginazione, questo rende il tutto più deficitario perché qualsiasi stimolo può attivare il circolo della paura anche quando siamo in una situazione del tutto tranquilla.

 

La paura, può rappresentare un vero e proprio blocco psicologico, e spesso si manifesta sotto forma di fobia, una paura angosciosa molto spesso immotivata, quest’ultima rappresenta una forte limitazione, non consentendo all’uomo di vivere serenamente la propria vita.

 

La paura rappresenta un ostacolo, una barriera che non ci fa guardare oltre e spesso ci fa perdere molte cose belle che la vita ha da offrire, limita un cambiamento, impedisce una crescita personale; ci fa vivere in una gabbia che ci costruiamo da soli e da cui poi è difficile liberarsi in quanto più tempo passa, più si consolida e più diventa dura da scardinare. Noi abbiamo costruito quella gabbia e solo noi abbiamo le chiavi per aprire la porta, uscirne e riprenderci la nostra vita.

 

L’unico modo per superare le nostre paure è quello di accettarle, entrando in contatto con le parti di noi più vulnerabili, chiederci quanto, e soprattutto se, siamo pronti ad un cambiamento e nel momento in cui non ci riusciamo, domandarci quali siano i blocchi interni che ci impediscono di farlo.

Non dobbiamo imporci il cambiamento per diventare migliori rispetto a qualcosa, ma metterlo in atto andando ad accogliere e dialogare con tutte le parti del sé, paure comprese.

Non sarà un percorso facile e lineare, anzi sarà un percorso molto articolato, complesso, che ci obbligherà a porci delle domande scomode, facendo emergere vissuti interiori ed altre paure connesse ad essa ma abbiamo l’obbligo di provarci, di lavorare su noi stessi e trasformare quello che prima ci ostacolava in qualcosa che ci sproni.

 

Solo la reale voglia di cambiare può portare a superare i nostri limiti e a vedere quelle cose che prima ci facevano paura con occhi diversi, ed è proprio in quel momento che ci sentiremo di nuovo noi stessi, più consapevoli ma soprattutto più liberi.

 

 


Dott.re Salito Carmine

Laureato in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: carminesalito95@gmail.com

 

 


Approfondimenti:
Galimberti U., Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2006, p. 19, volume terzo.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder