image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Come capire se il tuo caro con ha l’Alzheimer – 5 campanelli d'allarme

2020-08-19 18:19

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

Come capire se il tuo caro con ha l’Alzheimer – 5 campanelli d'allarme

Articolo a cura della Dott.ssa Lisa Maccarone, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

In Italia, le persone che soffrono di demenza sono più di un milione. La più comune tra le persone anziane risulta essere il Morbo di Alzheimer

Al principio, può essere difficile da riconoscere poiché i segni clinici del morbo sono generici, specialmente all’inizi. In fin dei conti tutti possiamo avere delle dimenticanze!

Quando i famigliari si rendono conto che qualcosa non funziona più come prima, la malattia è già ad uno stadio più avanzato.

 

Ad oggi però, è importante sapere che la demenza non deve per forza essere subita come una “spada di Damocle” da chi ne viene colpito e dai parenti ma che una diagnosi precoce può essere di aiuto nel far rallentare il decorso della demenza.

50e3d342484faa0df7c5d57cc52d34771437d9f85254784e7d2b73d59e4d640-1597848206.jpg

Ma quali possono essere i campanelli d’allarme per orientarsi verso una diagnosi di morbo d’Alzheimer?

1. Difficoltà con la memoria

Le persone con morbo di Alzheimer tendono a scordare informazioni apprese di recente (Memoria a breve termine) ma ricordarsi gli avvenimenti dell’infanzia (Memoria a lungo termine) e di conseguenza si può notare una ripetizione delle stesse domande. Ad esempio la nonna potrà chiedersi insistentemente dove ha messo le chiavi riposte dieci minuti fa!

 

2. Disorientamento spazio-temporale

Spesso è uno dei primi segnali. Le persone con demenza si perdono. Molti anziani ancora autonomi escono di casa per andare a fare la spesa e all’improvviso non si ricordano  più come tornare a casa.

 

3. Sbalzi d’umore e cambiamento di personalità

Le persone che hanno iniziato il declino cognitivo spesso subiscono cambi d’umore e di personalità. Molte azioni e/o comportamenti che prima non davano fastidio o magari erano ben volute ora creano malumori e agitazione; Ad esempio, l’ascolto della musica in molti anziani con demenza potrebbe creare in modo inaspettato agitazione e confusione.

 

4. Problemidi pianificazione

Un ulteriore problema per le persone affette da morbo di Alzheimer è la pianificazione delle azioni e della routine. Infatti diventa difficoltoso programmare periodi di tempo o piccoli spazi all’interno della giornata. Molte delle attività che nel periodo precedente venivano programmate facilmente ora sono diventate difficili e confuse, sempre a causa dell’impossibilità di “utilizzare” la memoria a breve termine per apprendere nuove abitudini. Diviene, dunque, fondamentale evitare di eliminare o togliere vecchie abitudini, come l’ambiente domestico, che per l’anziano divengono strutturanti.

 

5. Difficoltà nel linguaggio

Un altro segno è quello legato al linguaggio, il quale in genere viene caratterizzato dalla mancanza delle parole o dal mangiarsele, quindi dall’incapacità in principio parziale, di non saper più pronunciare le parole. Un esempio è quello del fenomeno della “punta della lingua”, dove viene appunto riferito di avere la parola sulla punta della lingua ma che questa non vuole uscire fuori!

 

Questi “sintomi” sono generici e possono essere dettati sia dall’età che avanza sia da un periodo connotato da forte stress.

In ogni caso essi potrebbero essere degli episodi da non sottovalutare. Se hai dei dubbi in materia consulta sempre un professionista che può aiutarti a chiarire ogni tuo dubbio!

 

Dott.ssa Lisa Maccarone

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

 

 

 

Per approondimenti:

https://www.alz.org/it/demenza-alzheimer-italia.asp.

https://www.centroalzheimer.org/area-familiari/la-malattia-di-alzheimer/malattia-di-alzheimer/i-primi-segnali-di-allarme/.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder