image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

L’importanza di volersi bene - conoscere il vero sé per sconfiggere le insidie del falso sé

2020-08-26 11:52

Dott.ssa Danila Negro

Psicologia,

L’importanza di volersi bene - conoscere il vero sé per sconfiggere le insidie del falso sé

Articolo a cura della Dott.ssa Danila Negro, laureata in Psicologia dei Gruppi,delle Comunità e delle Organizzazioni

 

“Puoi cercare in tutto l’universo

qualcuno che sia meritevole del tuo amore e del tuo affetto

più di te stesso e non lo troverai in alcun luogo.

Tu stesso, come chiunque altro nell’intero universo,

meriti il tuo amore e il tuo affetto.”

(Buddha)

 

54e4dd404350aa14f1dc84609629357b1636dce1504c704c7c277fd7964bc650640-1598431678.jpg

 

Iniziare ad amare sé stessi è il primo passo per imparare ad amare gli altri e soprattutto per permettere loro di amarci.

 

 

Ma cosa significa davvero volersi bene? E perché è così importante?

Volersi bene vuol dire conoscersi, capire chi siamo e di cosa abbiamo bisogno, vuol dire essere i nostri più importanti alleati.

 

Troppo spesso, però, tendiamo ad essere i nostri peggiori nemici, non facciamo che sottovalutarci e ciò mina inesorabilmente la nostra autostima che rischia di essere sempre più bassa.

 

Siamo tutti molto bravi a valorizzare gli altri, ad essere comprensivi nei loro confronti e verso i loro errori, ma quando si tratta di noi diventiamo dei giudici severi che non ammettono nemmeno la più piccola imperfezione.  

Questa estrema rigidità, ci porta a sentirci spesso frustrati e inadeguati, a non volerci bene, a trattarci male facendoci sviluppare numerosi problemi psicologici come la dipendenza, l’eccessivo bisogno di approvazione, l’ansia e la depressione.

 

Questo senso di inutilità soggettiva, di non esistenza possono essere spiegati con il concetto del falso sé.

Secondo Winnicot quando il senso di identità si basa erroneamente sulla totale remissività ed acquiescenza ai bisogni e ai desideri altrui invece che ai propri viene a crearsi una modalità patologica di sviluppo dell’identità che porta la persona a fondare il proprio senso di identità nell’accondiscendere alle richieste altrui.

Nel momento in cui questo è l’unico modo sperimentato dalla persona, fin dai suoi primi anni di vita, per assicurarsi la vicinanza e l’affetto delle figure significative si finisce per non sapere più chi si è davvero, poiché non riuscendo a comprendere quelli che sono i propri desideri e bisogni si diventa schiavi del giudizio e dell’approvazione altrui.

 

Come possiamo fare, dunque, a fuggire dalla trappola del falso sé?

Secondo Winnicott in contrapposizione al falso sé esiste il vero sé, che rappresenta la spontaneità originaria della persona, l’essere creativi e sentirsi soddisfatti di ciò che si è.

 

La domanda sorge spontanea, dunque, come possiamo riuscire ad accedere al nostro vero sé?

A mio avviso credo che l’unico modo davvero efficace per farlo sia quello di imparare a volerci bene davvero, iniziando:

 

  • Ad accettare i nostri difetti e ad apprezzare e valorizzare i nostri aspetti positivi;
  • Ad approfittare dei momenti di solitudine per ascoltarci davvero e poter capire quali sono i nostri bisogni reali, in fin dei conti i maggiori esperti di noi stessi siamo noi;
  • A vivere con serenità i nostri errori, vedendoli come uno spunto di crescita e di riflessioni;
  • A gratificarci, impegnandoci a pieno ad essere felici come faremmo per le persone che amiamo.

 

Un ultimo consiglio che sento di dare a tutti è quello di dare ascolto alla nostra voce interiore, che il più delle volte facciamo erroneamente tacere.

Proviamo invece ad ascoltarla, poiché esattamente come una bussola che indica sempre il Nord essa ci conduce sempre verso ciò che è meglio per noi!

Essere in grado di volersi bene è indispensabile non solo alla costruzione del nostro vero sé ma anche a permettere a noi stessi ed agli altri di apprezzare e rispettare la persona che siamo davvero.

 

“Impara a piacere a te stesso.

Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante

di quello che gli altri pensano di te”

(Seneca)

 

 

Dott.ssa Danila Negro

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

 

Riferimenti Bibliografici:

Lombardo P., 2008, Volersi bene: In viaggio verso il vero sé.

Winnicott D., 2020,Gioco e realtà.

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder