image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

L’aiuto a casa tua: 7 benefici dell’assistenza domiciliare

2020-08-26 19:16

Dott.ssa Falce Rosita

Psicologia,

L’aiuto a casa tua: 7 benefici dell’assistenza domiciliare

Articolo a cura della Dott.ssa Rosita Falce, laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Una delle problematiche che spesso si fa strada all'interno dei contesti famigliari in cui è presente un anziano, una persona con disabilità o non autosufficiente è quella relativa alla gestione delle condizioni psico-fisiche e sociali del soggetto in questione, sia in termini di cura della persona sia in termini di cura dello spazio in cui quella persona è solita muoversi.

55e7d7404f56a414f1dc84609629357b1636dce5544c704c7c277fd19f4ecc59640-1598458395.jpg

Spesso i caregiver sono alle prese con problematiche dovute alla difficoltà di conciliazione del tempo, ad esempio del proprio lavoro o della propria famiglia con l'accudimento di un genitore anziano con problematiche che non gli consentono di essere completamente indipendente.

 

A questo proposito i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) prevedono il servizio di Assistenza domiciliare. Alla base di questo servizio vi è l'idea che il luogo in cui vive l'assistito è il luogo di cura dello stesso, ciò consente di ovviare la necessità di istituzionalizzare la persona all'interno di una struttura come ad esempio l’RSA.

Quali sono i vantaggi dell'assistenza domiciliare?

 

· Dà risposta ai bisogni di salute delle persone fragili in generale, quindi degli individui non autosufficienti, anziani, persone con disabilità e minori che richiedono cure a domicilio in modo temporaneo o protratto nel tempo;

 

· Permette alla persona assistita di poter mantenere le proprie abitudini e continuare a ricevere gli affetti all'interno dei propri spazi vitali, senza dover rinunciare alla quotidianità dei suoi giorni;

 

· Consente alla persona di avere a disposizione figure professionali in ambito medico (Oss, infermieri, medici) che provvedono al mantenimento del suo benessere fisico ed evitando l'aggravarsi o il cronicizzarsi della malattia;

 

· Consente all'assistito di ricevere supporto psicologico al fine di alleviare disagi o sofferenze consequenziali alla malattia o semplicemente alla solitudine che può derivare dalla sua condizione;

 

· Favorisce interventi di prevenzione della disabilità e di miglioramenti della qualità della vita;

 

· Garantisce fornitura e trasporto di ausili e supporti alla mobilità residua, di farmaci e materiale sanitario;

 

· Consente assistenza alla persona in termini di cura degli spazi in cui l'assistito si muove quotidianamente.

 

Alla luce di questi numerosi vantaggi, è semplice dedurre come il servizio di assistenza domiciliare (promosso da numerosi enti tra cui l'associazione "La Cura del Tempo") sia una soluzione ottimale per i vantaggi che comporta, sia per il paziente sia per la famiglia che se ne fa carico.

Quindi per ovviare alla necessità di istituzionalizzare la persona, la possibilità di avere a casa propria una rete di servizi che accolgono le esigenze dei richiedenti è fondamentale e soprattutto calzante per quelle situazioni in cui si cerca di garantire al paziente la massima serenità. 

 

Dott.ssa Rosita Falce

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

rositafalce@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder