image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

I Dislessici - Essere piccoli geni e non "sentirlo"!

2020-09-01 18:59

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

I Dislessici - Essere piccoli geni e non "sentirlo"!

Articolo a cura della Dott.ssa Lisa Maccarone,Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

"Paradossalmente, un allievo in difficoltà è spesso un bambino brillante. Le sue conoscenze stupiscono chi gli sta intorno. Di fronte a un mondo chiuso e opaco, egli sciorina tesori di immaginazione, di abilità e di intelligenza per innalzarsi al livello dei suoi compagni. Ma i suoi sforzi girano a vuoto. Il successo non arriva mai all'appuntamento. (...) Imparare - come camminare o parlare - è un'attività naturale dell'uomo, una sorta di piacere, rinnovato senza sosta, non esistono degli zucconi innati, dei bambini privi delle capacità di integrare correttamente le conoscenze. Questa affermazione, come una professione di fede, permette di capire le angosce cui devono far fronte i bambini che si trovano in una posizione di insuccesso scolastico. Come i loro compagni, hanno in sé una sorprendente spinta vitale. Ma ad un certo punto della loro vita, sfortunatamente, sono caduti in fondo ad un pozzo. Buttate loro una corda, ci si arrampicheranno. Da soli."

 Le difficoltà scolastiche (Alfred A. Tomatis). 
Prefazione di Concetto Campo.

54e5dc4b4a52a914f1dc84609629357b1636dce1504c704c7c2772d39244c75d640-1598975928.jpg

La dislessia è  un disturbo specifico dell'apprendimento del quale ci si accorge in età scolare, quando il bambino impara a leggere ma non riesce a farlo in maniera fluente. Paradossalmente, i bambini dislessici hanno un'intelligenza sopra la media nonostante facciano una gran fatica a stare dietro ai loro compagni di classe. 
Per ottenere una diagnosi di
DSA troppo spesso i bambini e le loro famiglie sono costretti ad inoltrarsi per lungo tempo in reparti di neuropsichiatria per poi, quando finalmente arriva la tanto “salvifica” diagnosi, essere inviati a centri di riabilitazione, i quali non riescono a farli sentire meno frustrati della realtà scolastica.

Gli studiosi  hanno osservato che nei soggetti affetti da dislessia le regioni neurologiche colpite risultano essere diverse: aree uditive e visive primarie, oltre alle regioni cingolate e frontali le quali sono alla base delle funzioni esecutive. In particolare, recenti studi hanno posto la loro attenzione sul giro di Heschl, situato nell'area deputata all'elaborazioni delle informazioni uditive, osservando che nei soggetti dislessici risulta essere  essere molto più sottile causando una minore capacità di elaborazione delle informazioni uditive.  


Dunque sorge il dubbio che questi bambini in realtà non abbiano difficoltà nella lettura, come si è sempre creduto, perchè non sono in grado di decodificare le lettere e le sillabe ma che siano divenuti tali perchè in età prescolare abbiano avuto problemi nell' “ascoltare” le parole con la conseguenza poi, di non saperle leggere!


Se così fosse, ciò che potrebbe aiutare questi piccoli geni è l'educazione all'ascolto attraverso il “Metodo Tomatis”. 
II metodo Tomatis è una tecnica di stimolazione sonora che ha l'obiettivo di migliorare il funzionamento dell'orecchio con  effetti positivi sulla comunicazione verbale, sulla consapevolezza dell'immagine corporea e sul controllo vocale e del movimento. 


La rieducazione all’ascolto si basa sull'allenamento dei muscoli dell’orecchio, così da andare a correggere le distorsioni. Questo viene eseguito mediante la musica che viene fatta passare attraverso un’apparecchiatura elettronica a frequenze prestabilite dall'operatore formato ad hoc. I filtri acustici, stimolano l’orecchio a divenire più sensibile alle frequenze, permettendo un migliore ascolto delle parole. 


Questa tecnica se utilizzata già nei bambini della scuola dell'infanzia potrebbe correggere in modo positivo la curva in costante aumento dei bambini dislessici, andando inoltre ad evitare quel vortice che fa sentire il bambino frustrato in ambito scolastico e goffo nella vita. 

 

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido."

Albert Einstein.

 

 

Dott.ssa Lisa Maccarone

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

lisamaccarone@yahoo.it

 

Approfondimenti:

https://www.tomatis.it/index.php/en/home/dislessia
Neuroanatomical precursors of dyslexia identified from pre-reading through to age 11
Kristi A. Clark, Turid Helland, Karsten Specht,Katherine L. Narr, Franklin R. Manis, Arthur W. Toga, and Kenneth Hugdahl;

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder