image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Demenza da morbo di Parkinson o Demenza a corpi di Lewy? – Diagnosi differenziale

2020-09-16 18:11

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

Demenza da morbo di Parkinson o Demenza a corpi di Lewy? – Diagnosi differenziale

Articolo a cura di Dott.ssa Danila NegroLaureata in Psicologia dei Gruppi, delle Comunità e delle Organizzazioni

Sentiamo parlare sempre più di frequente di demenza, ma spesso tendiamo a far confusione tra i vari termini utilizzati per indicare danni legati a delle lesioni o al deterioramento cerebrale, in realtà prestando maggiore attenzione possiamo cogliere le differenze esistenti.

50e3d3424d4faa0df7c5d57cc52d3477173fd9f85257714977297ed7944c640-1600265338.jpg

La demenza viene determinata da diverse cause, come le malattie degenerative del cervello o i disturbi patologici a carico di altri organi e apparati, e per questo motivo ne esistono diverse tipologie. Dunque, quando utilizziamo il termine generico "demenza" non stiamo indicando una malattia specifica, bensì un’ampia varietà di sintomi associati al declino di diverse abilità cognitive.

La demenza da corpi di Lewy, a livello sintomatologico risulta essere molto simile al morbo di Alzheimer per quanto riguarda la componente cognitiva ma data la presenza dei corpi di Lewy presenti anche nel morbo di Parkinson i disturbi cognitivi sono spesso accompagnati da difficoltà motorie, come tremore e rigidità muscolare.

A tal fine per poter fare una diagnosi di demenza da corpi di Lewy è necessario che siano presenti:

 

1.   Fluttuazioni della cognizione, ossia l’alternanza di periodi in cui il paziente è attento, coerente e orientato a periodi di confusione, condizione che si può osservare a distanza di giorni o settimane o addirittura durante lo stesso colloquio;

2.   Riduzione dell'attenzione, i pazienti possono fissare il vuoto per lunghi periodi di tempo;

3.    Sintomi psichiatrici come allucinazioni visive, deliri o complessi;

4.    Disfunzione del sistema autonomico, infatti in questi soggetti è frequente che si verifichino sincopi inspiegabili;

 

Una caratteristica che ci permette di comprendere che abbiamo a che fare con una demenza da corpi di Lewy è che tra la comparsa dei disturbi cognitivi e quelli parkinsoniani non intercorre più di un anno.

Possiamo, invece, fare una diagnosi di demenza della malattia di Parkinson quando il deficit cognitivo che conduce alla demenza si presenta circa 10-15 anni dopo la comparsa dei sintomi motori, mentre, la disfunzione esecutiva si sviluppa precocemente.

 

Dunque nella demenza da malattia di Parkinson, instabilità posturali e anomalie dell'andatura sono più comuni, il declino motorio è più rapido, e le cadute sono più frequenti che nella malattia di Parkinson senza demenza, mentre i sintomi psichiatrici (allucinazioni e deliri) sembrano essere meno frequenti o meno gravi che nella demenza a corpi di Lewy.

 

Per una diagnosi specifica, consiglio di rivolgersi a degli esperti in campo medico, come il neurologo e il neuropsicologo i quali sono in grado di determinare il tipo di demenza e di mettere a punto una terapia adeguata alla circostanza.

 

 

Dott.ssa Danila Negro

Laureata in Psicologia dei Gruppi, delle Comunità e delle Organizzazioni
e-mail: danilanegro@live.it

 

Per approfondimenti:

https://novilunio.net/le-forme-piu-comuni-di-demenza/

https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-di-cervello,-midollo-spinale-e-nervi/delirio-e-demenza/demenza-da-corpi-di-lewy-e-demenza-associata-alla-malattia-di-parkinson

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder