image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

LA LIBERTA’ - Il coraggio di essere liberi

2020-10-05 11:02

Dott. Carmine Salito

Psicologia,

LA LIBERTA’ - Il coraggio di essere liberi

Articolo a cura del Dott. Carmine Salito,Laureato in Psicologia Clinica e della Salutecarminesalito95@gmail.com

“Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonterà mai su una così gloriosa conquista umana”

Nelson Mandela

 

Ognuno di noi nasce con il diritto di essere libero, libero di poter parlare, di poter professare la propria religione, di poter essere se stesso, seguendo la propria natura. Tutto questo però ha avuto un costo molto alto, uomini e donne hanno dato la loro vita in cambio della nostra libertà, se oggi possiamo essere liberi lo dobbiamo soprattutto a coloro che hanno sacrificato la loro esistenza, combattendo battaglie, molto spesso impari, per donarci questo bene prezioso. Ma stiamo veramente usufruendo di questo regalo nel modo più giusto?

50e0d5434357b10ff3d8992cc62a327d1c3ddae64e507749742773d5964ac1640-1601881178.jpg

Nelson Mandela affermava che “essere liberi non significa rompere le catene ma vivere in modo tale da rispettare e accentuare la libertà dell’altro” ed è proprio questo quello che dovremmo fare ma oggi, l’uomo sfrutta la propria libertà a discapito di tutti gli altri.Oggi è più importante curare i propri interessi invece del bene comune, in quanto viviamo in una società che è tutt’altro che sociale ma si basa su individualismi: chi è più forte va avanti, i deboli restano dietro.

Da quando siamo bambini cresciamo con l’idea che siamo soli a combattere, dobbiamo ritagliarci lo spazio in una società selettiva, competitiva, cruda, nella quale non vi è spazio per i deboli, dove gli altruisti e coloro che aiutano gli altri sono visti come  dei “perdi tempo”, in quanto ognuno deve avanzare per conto suo. Tutto questo ci fa crescere con la convinzione che una volta posto un obiettivo tutto è consentito e chiunque si metta sulla nostra strada rappresenta inevitabilmente un ostacolo che ci impedisce il raggiungimento dello scopo. Molto spesso attivando questa predisposizione mentale finiamo per limitare la libertà degli altri, rendendoci schiavi dei nostri obiettivi. Inoltre molte dinamiche sociali, come la paura del giudizio, giudicare l’altro limitandone la libertà, nascono proprio da nostre limitazioni dettate da movimenti inconsci, ad esempio l’omofobia sembra essere dettata proprio da una omossessualità repressa. Sigmund Freud affermava che “c’è molta meno libertà ed arbitrarietà nella vita psichica di quanto siamo propensi a credere, forse non ce n’è affatto. Ciò che chiamiamo caso nel mondo esterno può, come è noto, risolversi in leggi; così anche ciò che chiamiamo arbitrarietà nella mente si basa su leggi che solo ora cominciamo oscuramente a sospettare” aggiungendo che “siamo consciamente confusi e inconsciamente controllati”. Il suo punto di vista è dunque scarsamente ottimista relativamente alla capacità dell’uomo di poter disporre di adeguata libertà in quanto quest’ultima è legata all’inconscio, quindi se l’uomo non lavora sulla sua parte più profonda, cercando di rendere conscio ciò che è inconscio, non sarà mai libero. Il lavoro di psicoanalisi però porta proprio alla realizzazione di questo passaggio e quindi al raggiungimento di un movimento legato alla possibilità di scegliere svincolandosi dalle dinamiche inconsce, rendendoci liberi. È importate quindi domandarci quanto siamo noi liberi di scegliere e soprattutto chiederci quanto ci ritroviamo a subire il giudizio dell’altro, in quanto stiamo subendo le sue autolimitazioni, le quali ricadono su di noi. Pensiamo che la libertà corrisponda solo al poter fare quello che più ci piace, quando ci piace, dove ci piace e con chi ci piace ma intanto dimentichiamo le cose importanti che risiedono dietro a questo grande regalo. La vera libertà è la “Liberta di Scelta” poiché è la scelta a definirci, non sprechiamo ciò che di più caro e prezioso abbiamo, mettiamola a disposizione di tutti, rendiamola ancora più grande e bella di quanto essa sia.

 

 

Dott. Salito Carmine

Laureato in Psicologia Clinica e della Salute

carminesalito95@gmail.com

 

 

 

 

Approfondimenti:

“Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonterà mai su una così gloriosa conquista umana.” Nelson Mandela.

“Essere liberi non significa rompere le catene ma vivere in modo tale da rispettare e accentuare la libertà dell’altro.” Nelson Mandela.

Tratti dal discorso di insediamento presidenziale a Pretoria del 1994.“La psicologia dell'Io” Sigmund Freud.

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder