image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La Disfagia nei pazienti con demenza grave – 6 consigli pratici per la gestione dei sintomi

2020-10-07 13:49

Dott.ssa Falce Rosita

Psicologia,

La Disfagia nei pazienti con demenza grave – 6 consigli pratici per la gestione dei sintomi

A cura della Dott.ssa Rosita Falce, laureata in psicologia clinica e della salute.

Con il termine disfagia si fa riferimento ad un disturbo neurologico che provoca difficoltà o impossibilità del passaggio di cibi solidi o liquidi dalla bocca fino allo stomaco. Nonostante possa presentarsi a tutte le età, il fenomeno della disfagia compare maggiormente negli anziani, causato da molteplici fattori e caratterizzato da marcate difficoltà.

immagi-1602066834.jpg

I sintomi tipici di un disturbo della deglutizione possono essere di natura fisica (ad esempio l’eccessiva salivazione, la tosse durante o dopo la deglutizione, la sensazione di soffocamento durante o dopo la deglutizione, la fuoriuscita di cibo dal naso) o comportamentale (ad esempio la mancanza di appetito, il desiderio di isolarsi durante i pasti o la lentezza nella deglutizione).

Alla sintomatologia si associa spesso anche uno stato di malessere emotivo legato ad un costante e crescente stato d’ansia che la persona sperimenta durante i pasti e che la  induce a pensare di essere a rischio di soffocamento.

-Protratto a lungo termine, questo comportamento può danneggiare seriamente il benessere del paziente, sfociando in problematiche quali la malnutrizione o anche la disidratazione.

Nei pazienti con demenza in uno stadio avanzato, la disfagia può arrivare a causare nei casi più gravi problematiche collegate all’apparato respiratorio per via dell’ingresso di cibo o liquidi nei polmoni.

 

Dunque, cosa fare di fronte ad evidenti difficoltà di deglutizione dell’anziano?

Sono riportati a tal proposito alcuni consigli pratici da poter tenere a mente per la gestione dei sintomi della disfagia:

 

-Invitare l’anziano a non parlare durante la consumazione del pasto;

-Interrompere l’alimentazione ai primi segnali di agitazione e affaticamento;

-Prima di continuare con la somministrazione del cibo, assicurarsi che l’anziano abbia deglutito;

-Invitare l’anziano a mangiare lentamente (assumendo piccole quantità di cibo) e in posizione seduta, piegando leggermente la testa in avanti durante la deglutizione;

-Far eseguire dei colpi di tosse per controllare se sono presenti residui di cibo in gola;

-Dopo il pasto è opportuno che il paziente rimanga seduto per circa 20 minuti al fine di evitare rigurgiti.

 

Questi consigli sono un utile strumento che il caregiver può mettere in pratica quando si trova in compagnia dell’assistito con demenza con evidenti problemi di deglutizione. Nonostante ciò, è opportuno assicurarsi che all’anziano venga fornita un’alimentazione assistita, col supporto di personale qualificato per questa patologia, rivolgendosi sempre al proprio medico per eventuali ed ulteriori accertamenti (visite logopediche, neurologiche…).

 

 

Approfondimenti:

https://www.sanitainformazione.it

“Obiettivo Alzheimer: guida pratica per la gestione del paziente affetto da demenza” (Marianetti e colleghi)

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Rosita Falce,

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute,

e-mail: rositafalce@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder