image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

COLTIVARE SE STESSI – COS’E’ LA SALUTE MENTALE?

2020-10-14 17:03

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia,

COLTIVARE SE STESSI – COS’E’ LA SALUTE MENTALE?

Articolo della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, laureata in Psicologia clinica e della saluteDott.ssa Martina Lillo, Laureata in Scienze e tecniche psicologiche

 

 

“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante".
Antoine de Saint-Exupery

Il 10 ottobre è stata la giornata mondiale della salute mentale, questa giornata è stata l’occasione per ricordarci l’importanza del prendersi cura quotidianamente di sé del proprio benessere non solo fisico ma anche psicologico.

 

 
52e8dc4a485aa814f1dc84609629357b1636dce1504c704f752d7ddc934dcc5a640-1602684119.jpg

I disturbi mentali hanno una forte incidenza nella società moderna e costituiscono una crescente sfida che la sanità pubblica è chiamata ad affrontare.

L’OMS stima che nel mondo quasi un miliardo di persone convivono con un disturbo mentale.

L’edizione di quest’anno ha messo in evidenza la necessità di una maggiore accessibilità alle cure  per tutti e di un aumento degli investimenti sulla prevenzione.

Cogliamo l’occasione per fare chiarezza sul concetto di salute mentale, come prima cosa,  è importante sottolineare che il termine Benessere Psicologico ha un significato più ampio di quello che comunemente si pensa, esso infatti  non equivale all’assenza di malattia  ma fa riferimento ad una buona qualità della vita, a rapporti affettivi soddisfacenti, a buone capacità di reagire e non soccombere alle difficoltà che posso presentarsi nella vita di ciascuno di noi. 

 

Come accennato, prendersi  cura di se è importante perché non solo la presenza di una malattia più arrecare malessere ma anche una situazione di difficoltà se non risolta può rappresentare una fonte di disagio per la persona, impedendole di vivere serenamente la propria quotidianità.

Tali situazioni possono risultare difficili da identificare questo perché la persona può, inconsapevolmente,  fare resistenza e diviene così difficile riconoscere di aver bisogno di aiuto.

 

È fondamentale sapere di non essere soli e di poter chiedere il supporto di figure professionali specializzate.

Questo tema oggi più che mai è attuale considerato l’impatto psichico del covid-19. A questo proposito il centro di riferimento di scienze comportamentali e salute mentale dell’ ISS ha istituito un gruppo di lavoro specifico “salute mentale ed emergenza covid-19” per la  promozione di interventi mirati a garantire la presa in carico di persone ad elevato rischio di disagio.

 

Concludendo, possiamo dire che la salute mentale può essere paragonata alla cura per le piante dove come il giardiniere, giorno dopo giorno, si prende cura delle sue piante, annaffiandole e concimandole, allo stesso modo noi abbiamo l’obbligo di curare la nostra salute mentale rendendola sempre più forte e viva.

 

 

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

 laureata in Psicologia clinica e della salute,

Dott.ssa Martina Lillo

Laureata in Scienze e tecniche psicologiche

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder