image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La profezia che si autoavvera - Sul destino e gli autosabotaggi

2020-11-02 08:46

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Psicologia , Chieti, Profezia che si autoavvera, aspettative, Alessia Selvaggio,

La profezia che si autoavvera - Sul destino e gli autosabotaggi

Articolo a cura della Dott.ssa Alessia Selvaggio, Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche

Capita, a volte, che decidiamo di immergerci in una nuova attività, un’attività che reputiamo molto vicina alle nostre capacità e interessi, e ci pervade un senso di aspettativa e di gioia, ma anche di timore perché non sappiamo se siamo in effetti in grado di poterla eseguire, se sia realmente fatta per noi.

Per risolvere questo dubbio, solitamente, decidiamo di confrontarci con chi ci sta accanto per avere un parere esterno, e a volte ci sentiamo dire, insieme alle più svariate motivazioni: 

“Lascia stare, non fa per te”

54e4d2474f54a414f1dc84609629357b1636dfed544c704f752b78d4954ec65c640-1604302338.jpg

Dopodiché ci ragioniamo su e magari decidiamo di provare lo stesso. Ma avete notato che, salvo pochi casi, a un certo punto ci accorgiamo che effettivamente quella persona aveva ragione, e proprio per quei motivi che ci aveva addotto? Sembrerebbe quasi una magia, ma possiamo dire che alla base di questa “visione profetica” ci siano due motivi: il primo è che effettivamente quella persona ci conosce così bene da sapere che non fa per noi, il secondo invece non ha a che fare con le nostre reali capacità.

Possiamo trovare una spiegazione rifacendoci a un fenomeno introdotto dai sociologi Robert K. Merton e William Thomas, confermato da studi scientifici successivi, ma che è possibile osservare persino nella letteratura greca (per esempio nel mito di Edipo). Questo fenomeno è conosciuto come “profezia che si auto-avvera”, che si ha quando un individuo, in base all’idea che si è fatto di un evento futuro o di una propria caratteristica, mette in atto una serie di azioni e comportamenti che porteranno alla realizzazione di questa idea.

Per aiutarci a capire meglio la portata di questo effetto, Merton ci offre come esempio un evento accaduto verso la fine degli anni Settanta in California: si diffuse la notizia che i distributori di benzina fossero quasi vuoti poiché non ricevevano sufficienti rifornimenti. La conseguenza fu che un gran numero di automobilisti si rifornì di benzina più del necessario, quindi naturalmente i distributori rimasero effettivamente vuoti, facendo avverare la profezia.

Un po’ come il lievito durante la fase 1 dell’emergenza Covid-19.

Quindi se credo di non essere all’altezza di un compito, pur avendone le capacità, finirò con l’agire in modo tale da fallire e confermare la mia previsione, e questo, come abbiamo appena visto, accade più o meno in tutti i contesti in cui siamo immersi, che sia quello sociale, lavorativo o economico.

E’ stato dimostrato, inoltre, che la profezia che si autoavvera non riguarda solo quello che noi ci aspettiamo, ma anche le aspettative che gli altri hanno su di noi.

Rosenthal e Jackobson negli anni Sessanta dimostrarono ciò attraverso un interessante esperimento in cui sottoposero dei bambini a dei test d’ intelligenza e dissero alle maestre che un gruppo avesse ottenuto un punteggio più elevato nei test (in realtà questo gruppo era stato selezionato casualmente), e che quindi custodissero un grande potenziale. Tornando in quella scuola dopo un anno, constatarono che quel gruppo aveva avuto oggettivamente un rendimento migliore, in quanto le maestre avevano dedicato più attenzione a quei bambini, mostrando una maggiore indulgenza nei loro errori.

 

Quindi quando ci aspettiamo determinati comportamenti dagli altri, siamo propensi ad agire in modo tale da favorire quegli stessi comportamenti.

Attraverso questi pochi esempi comprendiamo come sia molto facile cadere in questi “errori” di pensiero, che spesso ci portano ad auto-sabotarci, o a farci sabotare dagli altri.

Possiamo usare, invece, queste nuove conoscenze per riflettere meglio su quello che ci accade, per valutare in che modo agire per portare un giovamento alla nostra situazione. Demotivarsi e non credere in se stessi, farsi abbattere dai giudizi negativi altrui, conduce a una strada senza uscita.

Dovremmo ricordarci che non è il destino a guidarci nel mondo, ma le nostre azioni. E, soprattutto, di non smettere di darci una possibilità in più ogni volta che falliamo.

 

“Gettate sempre il vostro amo: nello stagno in cui meno ve lo aspettate troverete un pesce.”

-Ovidio

                                                                          

                                                                 

    Articolo a cura della Dott.ssa Alessia Selvaggio,

                                                                            Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche 

 

Per approfondimenti:

Robert K. Merton, La profezia che si autoavvera, in Teoria e Struttura Sociale, Bologna, Il Mulino, 1971

Robert Rosenthal & Lenore Jacobson, Pygmalion in the classroom, New York, Irvington, 1992.

Sofocle, Edipo Re, Ciclo tebano.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder