image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Un' emozione da saper rovesciare - La delusione

2020-11-09 09:25

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

Un' emozione da saper rovesciare - La delusione

Articolo a cura della Dott.ssa Lisa Maccarone laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

"Niente ferisce, avvelena, ammala, quanto la delusione.
Perché la delusione è un dolore che deriva sempre da una speranza svanita, una sconfitta che nasce sempre da una fiducia tradita cioè dal voltafaccia di qualcuno o qualcosa in cui credevamo. E a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato. La vittima d’una ingiustizia che non t’aspettavi, d’un fallimento che non meritavi. Ti senti anche offeso, ridicolo, sicché a volte cerchi la vendetta. Scelta che può dare un po’ di sollievo, ammettiamolo, ma che di rado s’accompagna alla gioia e che spesso costa più del perdono."

 

Oriana Fallaci   

52e9d6404b53aa14f1dc84609629357b1636dce5544c704f752b72d5974cc05f640-1604910169.jpg

Secondo il vocabolario Treccani, la delusione è un “sentimento di amarezza di chi vede che la realtà non corrisponde alle sue speranze”. 
La delusione può essere inferta oppure subita. Tutti, prima o poi ci confrontiamo con la delusione. Essa può presentarsi in una molteplicità di modi; ad esempio si può essere delusi per il comportamento di una persona cara, possiamo essere delusi dai nostri risultati in ambito professionale oppure, non volendo, possiamo essere autori noi stessi di una delusione nei confronti di una persona importante. In quest'ultimo caso, la delusione non viene sempre “sentita” da chi ne è artefice, in quanto dopo un primo atto di pentimento, vengono messe in moto una serie di difese che ci  consentono di prendere le distanze dal “tradimento” commesso e  giustificarlo, sia ai nostri occhi che a quelli dell'altro, suscitando nella persona che riceve la delusione, ancora una volta un dolore. Infatti sentiamo dire molto spesso la frase “non l'ho fatto a posta” oppure “non è nulla di grave”. 

La delusione è un vero e proprio lutto da elaborare riguardo le proprie aspettative, le quali, risultano essere molto alte rispetto a ciò che la realtà offre davvero. Le aspettative sono profondamente legate alla percezione che noi abbiamo della società e quindi alle persone che ne fanno parte. Quando conosciamo una persona, tendiamo a farci una idea precisa su chi abbiamo di fronte. Ciò è utile per categorizzare la persona “nuova”, prevedere il suo comportamento ed ha una funzione per noi adattiva, evitando la generazione dell'ansia. Se le idee che ci facciamo vengono disattese, allora ci sentiamo delusi,e sperimentiamo così una serie di emozioni come il dolore, il dispiacere, il tradimento e il sentirsi feriti. 


Per ridurre la delusione, bisogna che noi, la sublimiamo in qualcosa da cui ricavare una ricchezza; la delusione in sé infatti, può aiutare a comprendere noi stessi e gli altri, a riportarci alla realtà oggettuale delle cose che abbiamo invece precedentemente sovrastimato ma anche a saper perdonare, nel momento in cui l'oggetto della delusione non risulta essere troppo doloroso. Nel caso  lo sia, non dobbiamo dimenticare che non tutti sono pronti al perdono. Per farlo, ci vogliono tempi di elaborazione lunghi, e bisogna che riusciamo ad accettare il torto subito e la nuova realtà che ci circonda. 


Si può concludere sostenendo che, come tutte le emozioni che proviamo, anche la delusione ha un fine utile nella vita delle persone, nell'adattamento alla realtà e nel farci apprezzare le cose buone che la vita ci riserva. 
 

A cura della Dottoressa Lisa Maccarone
Laureata in Psicologia clinica e della Salute


Per approfondimenti:

http://www.treccani.it/vocabolario/delusione/ 
https://lamenteemeravigliosa.it/aspettative-sociali-nascono/ 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder