image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Le Funzioni Esecutive - Cosa sono e come potenziarle

2020-11-18 12:38

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, funzioni esecutive, potenziamento,

Le Funzioni Esecutive - Cosa sono e come potenziarle

Articolo a cura del Dott. Antonio Paone, Laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche

“Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”
Leo Buscaglia

funzes-1605698690.png

Per Funzioni Esecutive intendiamo un insieme di abilità cognitive che intervengono in tutte quelle situazioni in cui è necessario un controllo di tipo volontario.
Le funzioni esecutive sono regolate dal lobo frontale che – a livello evolutivo – matura dopo rispetto alle altre aree cerebrali.
Secondo il modello teorizzato da Miyake e colleghi del 2000, le Funzioni Esecutive sarebbero costituite da tre sottocomponenti indipendenti (memoria di lavoro, shifting/flessibilità cognitiva e inibizione) regolate da una componente sovraordinata:  l’attenzione.

Ma cosa sono e a cosa servono queste abilità?

1.      La Memoria di Lavoro (WM) comprende due aspetti diversi: l’immagazzinamento delle informazioni nella MBT (memoria a breve termine) e la capacità di lavorare “online”, per un breve periodo, con le informazioni precedentemente immagazzinate.
La WM ci consente di manipolare una serie di informazioni per il raggiungimento di un certo obiettivo.

2.      Per Inibizione intendiamo la capacità di sopprimere le risposte automatiche dominanti che potrebbero sorgere durante l’esecuzione di un compito e influenzare la nostra condotta, ma anche la capacità di adottare un comportamento socialmente accettabile in base ai contesti (es. non ridere durante un funerale).

3.      Per Shifting o Flessibilità Cognitiva si intende la capacità di spostarsi da un’operazione mentale ad un’altra, da un compito ad un altro, permettendo a ciascun soggetto di adattarsi alle richieste dell’ambiente modificando il proprio comportamento.

4.      Per Attenzione, invece, intendiamo il processo cognitivo attraverso il quale è possibile codificare una serie di informazioni.

Le Funzioni Esecutive, nei bambini, possono essere potenziate attraverso varie attività, tra cui:
 

-          le arti marziali e, in generale, tutti gli sport. Le funzioni esecutive, infatti,vengono potenziate ogni qualvolta ci si trova di fronte a compiti sfidanti: non troppo complessi, ma che – al tempo stesso -  richiedono uno sforzo cognitivo da parte del soggetto; se la difficoltà del compito rimanesse sempre costante , infatti, l’attività diventerebbe noiosa e il soggetto perderebbe interesse.

-          Il bilinguismo; con molta probabilità i bambini bilingue hanno una maggiore capacità di shifting che consente loro di switchare da una lingua all’altra senza difficoltà.

 

Il consiglio è di esporre il soggetto ad attività consone al potenziamento delle FE sopratutto in età prescolare. In età senile, ad esempio, si registra un declino delle FE a discapito soprattutto della memoria; intervenire precocemente ed esporre il soggetto ad attività di training per le FE aiutano a preservarne l’integrità nel tempo.
Nell’era digitale in cui viviamo,sono tantissimi gli strumenti a disposizione che permettono di potenziare le abilità cognitive, se utilizzati in modo responsabile; non lasciare i propri bambini davanti al televisore, ma permettere loro di utilizzare – in modo adeguato – applicazioni che stimolino la capacità di problem solving, calcolo, logica e memoria potrebbe essere un buon punto di partenza.

Articolo a cura del Dott. Antonio Paone

Laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche 

e-mail: antonio.paone001@gmail.com 

Riferimenti

Diamond, A. (2012 ). Executive Functions . Annual Review of Psychology .

Garon, N., Bryson, S., & Smith, I. (2008). Executive Function in Prescholars: a Review Using an Integrative Framework. Psychological Bulletin, 134, 31-60.

Posner, M., Rothbart, M., Sheese, B., & Voelker, P. (2014). Developing Attention: Behavioral and Brain Mechanisms . Hindawi .

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder