image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Conferenza Stampa di presentazione del progetto "Digital Care"

2022-01-21 17:57

La Cura del Tempo

News, Digital Care, LACURADELTEMPO, conferenza stampa, Digital Care, teleassistenza,

Conferenza Stampa di presentazione del progetto "Digital Care"

Sabato 22 gennaio 2022 alle ore 10:30, presso il Municipio di Chieti, si terrà la conferenza di presentazione del progetto “DIGITAL CARE".

Sabato 22 gennaio 2022 alle ore 10:30, presso il Municipio di Chieti, si terrà la conferenza di presentazione del progetto “DIGITAL CARE – Integrazione del supporto digitale e in presenza per la prevenzione e l’assistenza nelle patologie neurodegenerative della terza età” promosso dall’Associazione di Promozione Sociale LA CURA DEL TEMPO Onlus di Chieti, grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo.

 

Il progetto DIGITAL CARE prevede l’integrazione dei servizi “tradizionali” in presenza con gli interventi di teleassistenza, che in un momento storico caratterizzato dall’emergenza pandemica, assumono un ruolo fondamentale nel sostegno e nella cura dei soggetti target.
Sostiene le persone colpite da demenza lieve o medio lieve ed i loro caregiver per favorire il ritardo del decadimento cognitivo e il rafforzamento delle funzioni cognitive ancora intatte, ma soprattutto per mettere in atto processi di socializzazione e di inclusione all’interno di reti di aiuto e supporto, anche grazie al coinvolgimento di una rete di giovani volontari appositamente formati.

logo-digital-care.jpeg

Le attività previste sono:
• Utilizzo di un’applicazione digitale che consentirà di programmare e monitorare costantemente percorsi assistenziali specifici con metodologie innovative e servizi di teleassistenza che garantiscano di vivere in sicurezza e autonomia a casa propria. Altra caratteristica del sistema di teleassistenza di progetto, è quello di favorire la comunicazione e lo scambio costante di informazioni fra assistiti, caregiver, operatori socio-sanitari e una equipe di professionisti sanitari, potenziando inoltre i servizi di back office e migliorando gli interventi organizzativi.
Sportello di accoglienza, ascolto, raccolta dati, rilevazione e valutazione dei bisogni socio assistenziali e socio sanitari attraverso colloqui conoscitivi con malati e caregiver;
Presa in carico del caso, pianificazione e definizione degli obiettivi, definizione del piano
assistenziale;
Supporto nell’espletamento di pratiche burocratiche per l’ottenimento di ausili, presidi, etc.;
• Colloqui a carattere informativo generale o riguardanti norme igienico - comportamentali per ridurre il rischio di contagio da SARS-CoV-2, informazioni in merito alla gestione di particolari situazioni di criticità, suggerimenti su specifiche necessità o consigli utili alla strutturazione della routine assistenziale domestica;
Colloqui psicologici su richiesta di pazienti e familiari, in teleassistenza o in presenza, per attenuare i disagi potenzialmente derivanti dall’isolamento sociale e dal mutato scenario dell’assistenza a causa dell’emergenza sanitaria da pandemia covid-19;
Sorveglianza personalizzata delle condizioni cliniche di base (es. performance cognitiva globale, autonomie funzionali, disturbi comportamentali);
• Cicli di stimolazione cognitiva supervisionati dalla neuropsicologa consulente di progetto.

• In cooperazione con gli ambiti sociosanitari dei Comuni che collaborano alla realizzazione del progetto, sarà possibile la presa in carico delle famiglie più bisognose, che potranno usufruire per tutta la durata del progetto di un “pacchetto” di consulenze in forma totalmente gratuita. I professionisti dell’equipe messi a disposizione delle famiglie prese in carico saranno: psicologi, neuropsicologi, neurologi, farmacisti, nutrizionisti, operatori socio-sanitari, esperti in sicurezza abitativa, fisioterapisti, osteopati e infermieri. Tali professionisti metteranno a disposizione del progetto le loro competenze per favorire la continuità assistenziale anche in eventuale periodo di isolamento, nella forma di teleassistenza personalizzata ove necessario e di consulenze e seminari online.
• Formazione di una “community” virtuale per combattere la sensazione di isolamento grazie alla condivisione di esperienze pratiche, ma anche emozioni e sentimenti, attraverso la creazione di un gruppo social dedicato ai malati di patologie neurodegenerative e ai loro caregiver.
Attività di mediazione tecnologica per supportare malati, caregiver, operatori, nell’utilizzo corretto delle tecnologie digitali previste in progetto.

 

Il progetto sarà rivolto prioritariamente alle persone over 65 sia donne che uomini affette da patologia accertata e decadimento cognitivo lieve e medio lieve e ai loro caregiver, nei Comuni dell’area metropolitana Chieti-Pescara.
Le attività rivolte agli anziani avranno inizio nel mese di febbraio 2022, con la somministrazione di valutazioni cognitive, la messa a punto di piani individualizzati e attività di stimolazione cognitiva a domicilio.

 

Alla realizzazione del progetto collaboreranno:
• COMUNE DI CHIETI
• COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH)
• COMUNE DI CASALINCONTRADA (CH)
• CNA - Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola-Media Impresa di Chieti
• Il SIGARO DI FREUD – APS
• ASS. PIERLUIGI NATALUCCI - INSIEME PER L’ARTE E LA SCIENZA

 

I canali web del progetto:
Sito: https://lacuradeltempo.com
Facebook: https://www.facebook.com/lacuradeltempochieti
Instagram: https://www.instagram.com/la_cura_del_tempo/

Come creare un sito web con Flazio