image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

L’ansia da “Limbo” - Una pausa obbligata

2022-01-28 18:59

Dott.ssa Teresa Zampetti

Psicologia, Chieti, LACURADELTEMPO, ansia, #tampone,

L’ansia da “Limbo” - Una pausa obbligata

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti TeresaLaureata in Psicologia Clinica e della Salutezampettiteresa@gmail.com

pxb_1485384_9555f1b4ddb86ffc20eeacc7c0963def.jpg
 

"Affogo,

in questo limbo d’astrazione,

con un piede nel fango e le dita nel sole."
Saffo

 

Viviamo in un continuo alternarsi di ondate di restrizione e tentativi di ritorno alla “normalità”, in balia di informazioni sugli aggiornamenti dei dati riguardanti la contagiosità e della diffusione del virus.  Ma in pochi parlano di quei “soldati” rinchiusi in trincea, in attesa, lì, bloccati a casa, posto così tanto desiderato prima che diviene una “gabbia dorata”poi. Lo si fa per se e per chi si ama, per soddisfare la propria coscienza morale e civile. Ci si isola, è ciò che ci viene detto essere più efficace per non diffondere, per salvaguardare. Ma cosa si prova ad essere quei “soldati”?

Spesso, in molti casi si sviluppa un nuovo tipo di ansia, definita “ansia da limbo”.

Si tratta di ansia specifica che si nutre di quello stato di “sospensione” del proprio quotidiano che invade la vita di chi è in attesa di poter fare o di ricevere il referto del tampone. Trafile burocratiche infinite, quel senso di abbandono e di non comprensione da parte di chi ci circonda. Paura di “falsi negativi”, di attendibilità scarsa dei referti, di dati così asettici e distanti dal nostro bagaglio culturale, di non sapere bene cosa fare e come farlo. Di sbagliare e rischiare di rallentare ancora il tutto, di contagiare chi si ama, come se non fosse già di suo una tortura lo stare a casa in attesa di una “assoluzione”. Unico appiglio a cui aggrapparsi è proprio quel referto, si sa perfettamente che solo un esito negativo ci libererà da quella reclusione; eppure, allo stesso tempo, ci spaventa proprio perché quel referto vale nostra libertà. Il nostro corpo che sembra un nemico di cui non fidarsi, sembra tradirci. Mentre si è in questo stato, il tempo sembra “dilatarsi”, si esperiscono emozioni e sentimenti tra loro contrastanti come ad esempio la “rinuncia”, quella sensazione che ci  pervade e ci turba per non poter agire ma di dover solo attendere che qualcosa di esterno ci dia il via libera, che nei casi più estremi potrebbe aprire le porte a patologie più gravi quali la depressione dove si vive nella totale passività nei riguardi del proprio futuro, ponendosi ad affrontare il tutto mettendo in atto un atteggiamento di sconfitta a priori .

La persona in questione potrebbe sviluppare a causa di questo stato di ansia: disturbi del sonno, della concentrazione e vivere una sensazione di disorientamento costante, oltre a ondate di insicurezza e la incessante sensazione di essere “cristallizzati” in un mondo che non si riconosce come proprio. In generale ci si potrebbe sentire svuotati, scarichi, in balia di un senso di disagio.

In queste situazioni, la ricetta ideale per combattere questo stato, sembra consistere in:

●        relazionarsi con il mondo permettendosi di condividere i propri stati emotivi, magari attraverso i social, visto il regime di isolamento imposto;

●        rimanere ancorati alla realtà informandosi su canali istituzionali e accreditati;

●        tentare quanto più possibile di portare avanti le proprie abitudini;

●        non lasciarsi andare alla pigrizia ma cercare di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato;

●        concentrarsi su un hobby o sviluppare una passione.

Tale vissuto tanto rende difficile mantenere un proprio equilibrio; è quindi fondamentale lavorare sui pensieri negativi per evitare la messa in atto di comportamenti che potrebbero sfociare in atti di disperazione. E’ quindi fondamentale, imparare a gestire il proprio benessere in questa fase “d’attesa” e nel caso in cui l’ansia da limbo porti a vivere un disagio cronico e costante, diventa utile chiedere aiuto ad uno specialista.

 

Bibliografia

https://www.repubblica.it/salute/2020/10/16/news/in_aumento_l_ansia_da_limbo_cos_e_e_come_affrontarla-270476219/

https://medigit.it/news/tra-coloro-che-son-sospesi-lansia-da-limbo-39

https://www.ilmessaggero.it/salute/focus/covid_ansia_stress_depressione_violenza_aggressione_quarantena_disturbo_post_traumatico-5521352.html

 
Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti Teresa
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
zampettiteresa@gmail.com
Come creare un sito web con Flazio