image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il nostro corpo è un gran chiacchierone-la comunicazione non verbale

2022-04-14 13:30

Dott.ssa Vanessa Silvestri

Psicologia, psicologia , chieti , la cura del tempo , linguaggio , verbale , non verbale,

Il nostro corpo è un gran chiacchierone-la comunicazione non verbale

Articolo a cura della dott.sa Vanessa Silvestrilaureata in psicologia clinica e della salutevanessa.silvestri.vs@gmail.com

pxb_2696947_4e89af72c835dc9a44fd67829b0b2c98.jpg

“Comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro. “  

Paul Watzlawick

 

La possibilità di comunicare aldilà delle parole ha sempre creato un certo fascino tanto da attirare nel tempo l’interesse di molti nel campo scientifico, artistico, letterario, sociale etc. La comunicazione ha origini primitive. La prima fase dell’evoluzione della specie, infatti, è stata dominata da un linguaggio di tipo non verbale, cioè caratterizzato da segnali corporei trasmessi e intercettati dai canali visivi, uditivi e tattili sino al suo attuale sviluppo, quello della parola, la comunicazione verbale (CV).

Dall’osservazione dei comportamentali animali e dallo studio sui bambini è emersa una vasta letteratura in merito alla comunicazione. Ma perché è così importate comunicare? Cosa hanno in comune un serpente che agita il proprio sonaglio e un neonato che piange in una situazione sconosciuta? Oserei dire che entrambi si sentono in pericolo e hanno bisogno di comunicarci che hanno paura. Il serpente con in suo sonaglio vorrà ingannarci per mantenerci a distanza; il bambino vorrà richiamare l’attenzione di un caregiver. Potremmo dire dunque che la comunicazione ha una funzione importante, evolutiva: di adattamento e di sopravvivenza che si impara sin dalla nascita.Paul Watzlawick, importante psicologo chesviluppò la teoria della comunicazione umana, pietra miliare per la terapia familiare, ha infatti affermato che “non si può non comunicare” (primo assioma della comunicazione).Sia l’attività che l’inattività, la parola o il silenzio, contengono un messaggio, un bisogno: quello di inviare e ricevere, cioè comunicare un’informazione all’altro. La comunicazione non verbale (CNV) è una modalità di condivisione delle proprie emozioni primarie (paura, gioia, disgusto, tristezza, sorpresa e rabbia) più “subdola”, che spesso non possiamo controllare o non riusciamo a decodificare: può farci percepire o far percepire informazioni differenti rispetto a ciò che viene comunicato verbalmente. La CNV, cosi come CV, è costituita da una serie di codici e il più conosciuto è la cinesica, noto come “il linguaggio del corpo “che comprende i movimenti del corpo, i gesti, la mimica, la voce (paraverbale) ela gestione della distanza (prossemica). È bene sapere però che ogni cultura attribuisce un significato ai gesti. Ad esempio, la distanza interpersonale può essere concepita come normale o invadente o evitante sulla base della provenienza. Secondo alcune ricerche, le espressioni facciali sono dei segnali della CNV universali. In ogni caso un americano e un giapponese potrebbero mostrare le proprie emozioni in maniera differente. Ciò significa che per quanto la CNV, come la CV, sia condizionata dalla cultura e dalla società di provenienza, ha modalità d’espressione personali. Cosi come la narrazione è una rappresentazione verbale di noi stessi, delle nostre emozioni e della nostra storia, anche i gesti, la postura e il nostro tono di voce possono dire tanto di noi.

Il nostro corpo è un gran chiacchierone. Racconterà che sei triste quando ti muoverai lentamente e con un tono di voce basso o ti dirà che quell’anziano è disorientato quando si guarderà con confusione in giro o che quel bambino ha difficoltà a comunicare. Molto spesso ci concentriamo sulle parole e sull’inventarne delle nuove, alla “moda”, dimenticandoci del nostro corpo e di cosa esso realmente comunica. Siamo così di fretta da non vedere realmente l’Altro, condividendo cosi dei messaggi fugaci.

Il mio invito è soffermarci un po’ di più sul nostro corpo e su quello altrui per arricchirci l’animo. In ambito di sicurezza, imparare a leggere CNV può permetterci di intraprendere decisioni tempestive e adottare misure di prevenzione e protezione adeguate.

 

Fonti:

https://it.in-mind.org/article/la-comunicazione-non-verbale-caratteristiche-e-funzioni

http://www.magentaservizi.it/2017/09/22/percepire-la-sicurezza-attraverso-gli-elementi-di-comunicazione-non-verbale/

https://psicologiaecomunicazione.it/i-segreti-della-comunicazione-non-verbale/

https://www.robadadonne.it/224976/comunicazione-non-verbale-cosa-dicono-gesti/

https://studiosanavio.net/comunicazione-non-verbale/

 

 

Articolo a cura della dott.sa Vanessa Silvestri

laureata in psicologia clinica e della salute

vanessa.silvestri.vs@gmail.com