image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) - Cause ambientali e stili di vita

2022-05-16 12:48

Dott.ssa Federica Laprocina

Psicologia, #psicologia #chieti #lacuradeltempo #adhd #attenzione #iperattività #neurosviluppo,

Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) - Cause ambientali e stili di vita

Articolo a cura della Dott.ssa Federica Laprocina, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

pxb_5833685_bbe6ae3edbe57b5667d6812277e60a67.jpg

"Forse non si desidera tanto essere amati

quanto essere capiti"

George Orwell

 

 

Generalmente definiamo iperattivo ogni bambino dal temperamento esuberante, irrequieto e desideroso di conoscere e di esplorare; ma quali sono le caratteristiche che differenziano questi bambini da coloro che hanno una diagnosi di ADHD?

Il deficit di Attenzione e Iperattività o ADHD è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato da impulsività, disattenzione e iperattività. L' esordio si manifesta in media prima del compimento del 7° anno di vita ed è uno dei disturbi più comuni dell'età evolutiva. I sintomi principali del disturbo sono l'iperattività caratterizzata da un'elevata attività motoria, problematiche relative all'attenzione e gestione degli impulsi comportamentali e cognitivi.

L'ADHD presenta un quadro di esordio multifattoriale e molteplici possono essere le cause. I fattori biologici sembrano avere un ruolo primario, infatti da alcuni studi condotti è stata osservata un'alterazione di  neurotrasmettitori dopaminergici e noradrenergici nelle aree del cervello adibite alla regolazione dell'attenzione.

I fattori ambientali non sempre vengono presi in considerazione, ma negli ultimi decenni si sta rivalutando l'importanza di tali componenti.

Ad oggi sappiamo che stili di vita non corretti adottati dalla mamma durante la gravidanza, come l'assunzione di alcol, fumo di sigaretta o stress eccessivo potrebbero comportare un rischio notevole nell'esordio del disturbo di Adhd.

Al giorno d'oggi i nostri bambini entrano in contatto molto presto con strumenti tecnologici quali smartphone, tablet, videogiochi e altro, queste abitudini di vita sono spesso collegate a un aumento della gravità e peggioramento del quadro sintomatologico dell'ADHD; questi dispositivi aumentano la frequenza di alcuni tipi di comportamento. Per questo motivo è importante motivare i nostri figli a trascorrere il tempo libero in attività stimolanti che possono aumentare la socializzazione e la concentrazione favorendo l'apprendimento di nuove abilità creative; ad esempio attività sportive o musicali potrebbero essere una buona alternativa ai giochi sul web. In particolare l'attività fisica ha effetti benefici sul sistema motorio e non solo, data la stretta relazione mente-corpo benefici fisici comportano un miglioramento delle potenzialità cognitive nonché dell'apprendimento, inoltre attraverso lo sport, i bambini imparano a rispettare le regole del gioco e a collaborare, con conseguenti effetti positivi sull'autostima e sulla fiducia per se stessi e per gli altri. Questi risultati possono avere un impatto  positivo sulla qualità della vita dei soggetti con ADHD e sui loro caregiver.

 

Bibliografia

 

-Valentina M.,Canini A., ADHD: Revisione sistematica degli effetti benefici dell'attività motoria, European Journal of Research on Education and Teaching

-https://m.my-personaltrainer.it/salute-benessere/adhd.html#:~:text=L'ADHD%20si%20pu%C3%B2%20associare,disfunzioni%20sensitive%20e%20impaccio%20motorio-https://ita.lifehackk.com/are-there-specific-adhd-risk-factors

-https://ita.lifehackk.com/are-there-specific-adhd-risk-factors

 

A cura della dott.ssa Federica Laprocina

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

flaprocina94@gmail.com

Come creare un sito web con Flazio