image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Demenza, terapia occupazionale e autostima - L’importanza della motivazione e delle attività significative

2022-05-25 13:43

Fabio Colagreco

Demenza, terapia occupazionale e autostima - L’importanza della motivazione e delle attività significative

Articolo a cura di Ugo Fabio ColagrecoStudente di terapia occupazionale presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti

crochet-6341377_960_720.jpeg

Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo.

(Wiston Churchill)

 

Nel momento in cui un individuo non riesce a svolgere le attività che lo contraddistinguono e lo appassionano, può andare incontro ad una perdita di autostima, a frustrazione e ad una perdita della motivazione per paura di fallire. L’ energia che non viene più investita in attività gratificanti può sfociare in aggressività, vagabondaggio e altri problemi comportamentali. Il terapista occupazionale aiuta il paziente a recuperare l’autostima e la motivazione attraverso il “ fare”, poiché il fare  gratifica l’individuo, gli dona un ruolo da ricoprire, con il quale esso  spesso si indentifica e lo fa sentire utile ed integrato nella società che lo circonda.

 Il MOHO (Model of Human Occupation) Indica come gravi conseguenza della demenza proprio la perdita dell’autostima e la mancanza di motivazione. L’intervento si focalizza sullo strutturare ed implementare un processo che a piccoli passi aumenti la motivazione e l’autostima, per migliorare e mantenere le funzionalità del paziente e la sua indipendenza, cercando di contenere il più possibile i disturbi del comportamento; questo processo si divide in tre fasi e  avviene tramite lo svolgimento di una attività significativa per il paziente, che lo fa sentire utile, gli dona un senso di gratificazione e di conseguenza provoca un aumento della sua autostima.

Nella prima fase il paziente viene inserito all’interno di un ambiente contenente elementi che lo possono inspirare, attirare la sua attenzione e invogliarlo al “fare”. Gli oggetti disposti nell’ambiente sono oggetti decisi in precedenza tramite colloqui con i familiari o oggetti che richiamano attività svolte in passato dal paziente, per lui significative. Una volta che il paziente ha scelto un oggetto e iniziato a svolgere un’attività, si entra nella seconda fase dove vengono utilizzati ausili e vari accorgimenti per limitare le difficolta dovute alla patologia, cercando comunque di tornare a svolgere quell’attività tanto significativa per il paziente, il quale è sempre aiutato e supportato dal terapista occupazionale. Nell’ultima fase il  paziente , che ha acquisito più sicurezza e fiducia in sé stesso attraverso le fasi precedenti, può interessarsi autonomamente  all’attività, tentare di svolgerla e avere la giusta motivazione e autostima per approcciarsi ad essa senza paura di fallire; Ovviamente anche questa fase avviene mediante l’assistenza del terapista o dei familiari. Diversi studi hanno mostrato come questo processo in pazienti affetti da demenza abbia ridotto i comportamenti aggressivi, normalizzato il ciclo sonno-veglia, ridotto la tendenza al vagabondaggio e alleggerito il carico assistenziale percepito dai caregiver, quindi di come esso abbia aiutato alla gestione del paziente rendendolo ancora autonomo.

 

Bibliografia:

Essere nel fare – introduzione alla terapia occupazionale di Juilie Cunningham Piergrossi

http://terapia-occupazionale.weebly.com/modelli-di-to.htm

https://www.luoghicura.it/operatori/strumenti-e-approcci/2006/09/la-terapia-occupazionale-nei-pazienti-affetti-demenza/

 

Articolo a cura di Ugo Fabio Colagreco

Studente di terapia occupazionale presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti

fabiocolagreco345@gmail.com.

 

 

 

                                           

Come creare un sito web con Flazio