image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Doll therapy - Trattamento non farmacologico per le demenze

2022-06-01 12:13

Dott.ssa Federica Laprocina

Psicologia, #Psicologia #Chieti #Lacuradeltempo #FedericaLaprocina #dolltherapy #attaccamento #terapia,

Doll therapy - Trattamento non farmacologico per le demenze

Articolo a cura della Dott.ssa Federica LaprocinaLaureata in Psicologia Clinica edella Salute

immagine1.jpeg

La Doll Therapy è un trattamento non farmacologico sviluppato inizialmente in Svizzera negli anni 90' per aiutare bambini con disturbo dello spettro autistico a favorire l' emergere di emozioni e di relazioni interpersonali. Successivamente questa pratica si è diffusa nell'ambito del trattamento delle demenze.

Nell'Alzheimer, nella fase avanzata, possono emergere sintomi psicotici, depressivi, alterazioni del sonno e dell'appetito, seguiti da episodi deliranti,  di agitazione e aggressività.

La Doll Therapy si fonda sulla Teoria dell'attaccamento di Bowlby, secondo cui gli esseri umani, per natura sono guidati da spinte motivazionali innate che dirigono gli individui a ricercare vicinanza e accudimento, quando si sentono vulnerabili e spaventati. A partire da questo bisogno di sicurezza si instaurano i legami affettivi sin dal momento della nascita e la struttura di tale legame persisterà per tutto l'arco di vita. Nelle malattie neurodegenerative, durante il decorso della malattia, molti dei ricordi di vita vanno persi, lo stile di attaccamento instaurato nei primi anni invece, persiste.

La Doll Therapy alla pari di altre terapie non farmacologiche come la pet-therapy, la musicoterapia e la terapia della reminiscenza, attenua gli stati di angoscia e di ansia che purtroppo accompagnano il vissuto della malattia delle persone affette da disturbi neurodegenerativi, in particolare è stata osservata una riduzione dell'irritabilità e del grado di agitazione.

La terapia pare avere esito positivo solo se applicata in modo corretto; nella fase iniziale è necessario capire se l'anziano percepisce la bambola come un bambino reale oppure come oggetto inanimato. Spesso chi soffre di demenza non è più in grado di percepire questa differenza; l'operatore può provare a introdurre la bambola in modo indiretto, cullandola ad esempio e poi provando a suscitare curiosità nell'anziano. Se quest'ultimo non si mostra interessato o attua comportamenti aggressivi è necessario interrompere la terapia, non bisogna forzarlo per nessun motivo, al contrario se mostra interesse lasciamo che l'anziano interagisca con essa, che se ne prenda cura. Possono emergere comportamenti affettuosi e protettivi, ciò aiuta a calmare i pazienti e a attenuare l'irritabilità e gli stati di agitazione, permettendo sollievo anche ai caregiver che si occupano della cura del parente che ne è affetto. Inoltre la terapia può avere effetti positivi sugli anziani genitori che mentre cullano la bambola potranno rivivere  e ricordare le sensazioni affettuose dei legami che hanno creato, aiutando a far riaffiorare ricordi. Inoltre studi hanno rivelato una riduzione dei sintomi depressivi e dell'apatia.

La Doll therapy presenta tuttavia dei limiti, è stata adottata principalmente nella terapia con le donne e l'attuazione di tale terapia presenta ancora delle risposte scettiche, molti considerano queste pratiche umilianti per gli anziani altri invece credono che i suoi effetti positivi siano rilevanti e una buona alternativa per tenere sotto controllo alcuni sintomi e non lasciare che aggressività e agitazione prendano il sopravvento. Inoltre anche le famiglie concordano sui benefici della terapia.

 

 

Bibliografia

-Cai X, Zhou L, Han P, Deng X, Zhu H, Fang F, Zhang Z. Narrative review: recent advances in doll therapy for Alzheimer's disease. Ann Palliat Med. 2021 Apr;10(4):4878-4881. doi: 10.21037/apm-21-853. PMID: 33966426

-Vaccaro R, Ballabio R, Molteni V, Ceppi L, Ferrari B, Cantù M, Zaccaria D, Vandoni C, Ardito RB, Adenzato M, Poletti B, Guaita A, Pezzati R. Doll therapy intervention for women with dementia living in nursing homes: a randomized single-blind controlled trial protocol. Trials. 2020 Feb 3;21(1):133. doi: 10.1186/s13063-020-4050-8. PMID: 32014029; PMCID: PMC6998291.

Sitografia

-https://www.valoreinrsa.it/strumenti-di-lavoro/demenze-alzheimer-terapie-non-farmacologiche/terapie-non-farmacologiche-rsa/343-doll-therapy-effetti-benefici-controindicazioni-terapia-bambola-malati-demenza-alzheimer.html

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Federica Laprocina

Laureata in Psicologia Clinica e

della Salute

Flaprocina94@gmail.com

Come creare un sito web con Flazio