image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Che cos’è la teoria dell’attaccamento? – la teoria di John Bowlby

2022-06-10 12:53

Dott. Francesco Cataldo

Psicologia,

Che cos’è la teoria dell’attaccamento? – la teoria di John Bowlby

Articolo a cura del dott. Francesco CataldoLaureato in Psicologia clinica e della salute

immagine1.jpeg

“La cosa più importante che i genitori possono insegnare ai loro figli è come andare avanti senza di loro.”

Frank A. Clark

La capacità di una persona di avere relazioni mature con gli altri è una delle caratteristiche più importanti di una personalità “sana”. Questo perché le relazioni influenzano notevolmente i processi di sviluppo personale, psicologico e sociale. Dal punto di vista della teoria dell'attaccamento, la qualità delle relazioni più intime che iniziano nell'infanzia - cioè con i propri caregivers/genitori - pone le basi per il successivo sviluppo delle competenze relazionali. Quando queste relazioni sono sicure, promuovono l'autosufficienza, l'esplorazione sicura dell'ambiente e la resilienza nell'affrontare lo stress e le crisi della vita. D'altra parte, la mancanza di attaccamento sicuro può portare a difficoltà nel regolare le emozioni e nel relazionarsi con gli altri, generando una vulnerabilità al disagio psicologico, alla solitudine e alla depressione. Ma cosa si intende per attaccamento? Con questo termine si fa riferimento al tipo di legame che va ad instaurarsi con chi si prende cura di noi durante l’infanzia e, per di più, questo tipo di legame non è un fenomeno unicamente presente nell’uomo ma è presente in molte altre specie. Il sistema di attaccamento, tuttavia, è più delle aspettative accumulate sui caregiver. Questa teoria è stata elaborata dallo Psicologo, medico e psicoanalista John Bowlby, nell’ormai lontano 1973. Con la sua teoria ha sostenuto che lo sviluppo del sistema di attaccamento si basa su tre proposizioni ed è in grado di spiegare molto rispetto allo sviluppo delle psicopatologie. In primo luogo, i bambini che hanno fiducia nella disponibilità delle “loro persone” di attaccamento sperimentano una paura meno cronica di quelli che non si sentono sicuri. In secondo luogo, tali aspettative sulle figure di attaccamento sono il prodotto di esperienze ripetute durante il periodo di formazione dell'infanzia. Dopo l'infanzia, queste aspettative persistono per tutta la vita attraverso i MOI (modelli operativi interni) ossia schemi relazionali che riflettono le prime relazioni instaurate - che influenzano notevolmente la nostra capacità di creare rapporti in periodi successivi. In questo modo esperienze ripetute nelle prime relazioni producono aspettative persistenti anche nella vita adulta. I vari tipi MOI producono modelli prevedibili di comportamento e di visione di sé e del mondo, che sono definiti stili di attaccamento. L'attaccamento è un comportamento evocato dalla vicinanza o lontananza da un individuo significativo, e non è solo una parte dell'infanzia, ma è anche una parte dell'adolescenza e dell'età adulta. Difatti, uno dei principi fondamentali della teoria dell'attaccamento è la sua continuità durante il viaggio per tutta la vita dell’individuo. Il primo prototipo di modello di attaccamento era distinto in tre stili: sicuro, evitante e ansioso / ambivalente. Lo stile sicuro è caratterizzato dall’essere a proprio agio quando si è vicini e reciprocamente “dipendente” dagli altri. Lo stile evitante “evita” tale vicinanza con gli altri, mentre lo stile ansioso / ambivalente desidera più vicinanza di quanto gli altri siano tipicamente disposti a fornire. Queste visioni di sé e del mondo certamente hanno una forte influenza sulla capacità di un individuo di relazionarsi in modo sano. Difatti, nella teoria sulla solitudine di Weiss (1974) il tipo di attaccamento è stato posto come base per l’insorgenza della solitudine, dei sintomi ansiosi e della depressione. In conclusione, la letteratura scientifica suggerisce che gli stili di attaccamento hanno un profondo impatto sulla solitudine, lo sviluppo della sintomatologia depressiva e sulla salute degli individui.

 

BIBLIOGRAFIA:

Erozkan, A. (2011). The attachment styles bases of loneliness and depression. International Journal of Psychology and Counselling, 3(9), 186-193.

Weiss RS (1974). The provisions of social relationships. In Z. Rubin (Ed.), Doing unto others: Joining, molding, conforming, helping, loving (pp. 17-26). Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall

Bowlby, J. (1988). A Secure Base. Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. New York (Basic Books) 1988.

 

Articolo a cura del dott. Francesco Cataldo

Laureato in Psicologia clinica e della salute

francescocataldopsy@gmail.com

Come creare un sito web con Flazio