image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

I DISTURBI ALIMENTARI – Il ruolo della cultura occidentale

2022-06-17 13:05

Dott.ssa Daniela Cozzi

Psicologia, #Psicologia #Chieti #Lacuradeltempo #disturbialimentari #culturaoccidentale #DanielaCozzi,

I DISTURBI ALIMENTARI – Il ruolo della cultura occidentale

Articolo a cura della dott. Daniela CozziLaureato in Psicologia clinica e della salute

scale-g3b10dcea4_1920.jpeg

“Il rapporto con il cibo si trasforma in una sfida identitaria. È un bilanciere dell’esistenza, una maniera di forzare i limiti per sapere chi si è, di sperimentare altri modi di essere e, ancora oltre, di fare i conti con la madre nutrice.”

David Le Breton

 

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono dei comportamenti disfunzionali e nocivi sia per la salute fisica e sia per la salute mentale. Le persone affette da un disturbo alimentare sperimentano una eccessiva attenzione nei confronti del peso sulla bilancia, della propria forma corporale e dell’assunzione del cibo durante l’arco della giornata; questi atteggiamenti disturbanti potrebbero essere considerati fondamentali nell’insorgenza e successivamente nel mantenimento del disturbo alimentare.

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) definisce i diversi disturbi dell'alimentazione con un esordio comune in età giovanile. Nonostante un'elevata prevalenza dei disturbi alimentari, che colpisce circa il 19,8% dei giovani di età compresa tra 11 e 17 anni, mancano ricerche sulla loro insorgenza, sviluppo, decorso e mantenimento.

I principali disturbi alimentari presenti nel DSM-5 sono: anoressia nervosa (NA), bulimia nervosa (BN) e disturbo da alimentazione incontrollata (BED). La caratteristica distintiva dell'anoressia nervosa è un peso corporeo minore rispetto alla norma, provocato da una restrizione dell'assunzione energetica rispetto al fabbisogno giornaliero necessario. Al contrario, la caratteristica centrale della bulimia nervosa e del disturbo da alimentazione incontrollata sono episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata, definiti come la perdita del controllo sull'assunzione di quantità di cibo oggettivamente grandi. Mentre per il disturbo della bulimia nervosa, per evitare l’aumento di peso, è presente la messa in atto di comportamenti malsani (es.vomito autoindotto), per il disturbo da alimentazione incontrollata l’utilizzo di questi comportamenti non si riscontra in maniera regolare. I disturbi alimentari hanno un’origine multifattoriale, ovvero la loro insorgenza può essere dovuta da fattori psicologici, ambientali e sociali/culturali.

Recentemente, si è potuto osservare ad un rapido aumento dei disturbi del comportamento alimentare, nello specifico nei paesi industrializzati (come l’occidente).

Un ruolo cruciale nell’insorgenza di tali comportamenti disfunzionali è dovuto, sicuramente, dall’ideale di magrezza e di linea perfetta che è sempre più diffuso, con una prevalenza maggiore nel sesso femminile (90%). Nella cultura occidentale, infatti, continua a persistere una divisione mente-corpo e Mc Kinley osserva che: “Le società occidentali costruiscono una dualità tra mente e corpo, in cui le donne sono associate al corpo e gli uomini alla mente. Questa assegnazione si verifica, presumibilmente, a causa della funzione riproduttiva delle donne...”.

In questo senso, nella vita della donna, il peso corporeo assume un ruolo centrale in quanto esso è cosiderato strettamente correlato all’attrazione sessuale, da parte del sesso opposto. Di conseguenza una maggiore sicurezza in sé stesse dipende da questi due fattori.

Da queste considerazioni emerge che l’esordio dei disturbi alimentari è associato all’idea dell’immagine della donna ideale.

 In effetti, se dovessimo pensare all’immagine della donna ideale, il nostro immaginario si focalizzerebbe su un ideale di donna alta, magra, giovane, bella e forte, e quindi l’immagine di una “superdonna”. In questo senso, quindi, i disturbi alimentari sono considerati come le psicopatologie che più vengono influenzate dalla cultura.

 

Bibiografia:

Treasure, J., Duarte, T. A., & Schmidt, U. (2020). Eating disorders. Lancet (London, England), 395(10227), 899–911. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)30059-3

Hilbert A. (2020). Childhood Eating and Feeding Disturbances. Nutrients, 12(4), 972. https://doi.org/10.3390/nu12040972

https://www.scuoledipsicoterapia.it/news-ed-informazioni/disturbi-alimentari-l-ideale-culturale-di-magrezza.html

https://www.psicologi-italia.it/disturbi-e-terapie/disturbi-dell_alimentazione/articoli/disturbi-alimentari-anche-un-fattore-culturale.html

 

Articolo a cura della dott. Daniela Cozzi

Laureato in Psicologia clinica e della salute

danielacozzi68@gmail.com

Come creare un sito web con Flazio