image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Alessitimia – La mancanza di parole per i sentimenti

2022-06-22 16:23

Dott.ssa Marianna D'Aria

Psicologia, #Psicologia #Chieti #Lacuradeltempo #Emozioni #Alessitimia #Processoreferenziale #MariannaD'Aria,

Alessitimia – La mancanza di parole per i sentimenti

Articolo a cura della Dott.ssa Marianna D’AriaLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

immagine1.jpeg

 “Date voce al dolore: la pena che non parla sussurra al cuore affranto e gli dice di spezzarsi.”

  William Shakespeare

 

Le emozioni rappresentano un aspetto importante del funzionamento umano. Comprendere i propri sentimenti, trasformarli in parole e comunicarli ad altri destinatari è, infatti, necessario per la salute e, soprattutto, per l’adattamento. Questo processo è, quindi, fondamentale per vivere una vita sociale soddisfacente e per affrontare i vari fattori di stress.

Tuttavia, quando questa capacità di comprendere le proprie emozioni ed esprimerle, viene meno quando si fa riferimento al concetto di Alessitimia.

Il termine Alessitimia che letteralmente significa “mancanza di parole per i sentimenti” descrive e rappresenta la difficoltà nell'identificare i propri sentimenti e nel distinguerli dalle sensazioni somatiche, la difficoltà a descrivere i sentimenti agli altri e, inoltre, i soggetti alessitimici manifestano processi immaginari ristretti.

Nemiah e Sifneos (1976) hanno introdotto il termine Alessitimia nella comunità scientifica, in particolare nell’ambito della psicosomatica, ovvero una disciplina scientifica che indaga la relazione fra mente e corpo, e quindi gli effetti che le emozioni hanno sul corpo. Infatti, l’alessitimia è stata osservata per la prima volta in pazienti psicosomatici che descrivevano uno stato di malessere personale ma, nel farlo, manifestavano una sorprendente incapacità di articolare chiaramente i propri sentimenti ai medici.Questa consapevolezza emotiva smussata permette ai soggetti alessitimici di proteggersi da quelli che sono i sentimenti negativi, riducendo quindi lo stato di disagio e malessere; d’altra parte, però, questo comportamento di limitazione nella differenziazione degli stati emotivi provoca una grande difficoltà nella regolazione e risoluzione degli affetti negativi.

Per comprendere in modo più ampio il costrutto di alessitimia, sembra di particolare rilievo la Teoria del codice multiplo di Bucci (1977). Nello specifico, secondo tale teoria “L’alessitimia deriverebbe da un crollo del processo referenziale, causato da condizioni avverse durante l’infanzia, come traumi o conflitti” (Bucci, 2008). Per “processo referenziale” si intende la connessione tra emozioni e parole. Quindi, secondo tale teoria, i soggetti alessitimici durante l’esposizione narrativa evocano sentimenti di monotonia e noia nell’ascoltatore.

In riferimento ai trattamenti, le terapia che sembra avere un miglior riscontro è la psicoterapia a orientamento cognitivo-comportamentale.

In conclusione, molto interessante è la serie Netflix “La regina degli scacchi” che racconta la storia di Elisabeth Harmon (Beth). La personalità di Beth, evitante e fredda emotivamente a causa dei suoi traumi, la rendono determinata ma allo stesso tempo le impediscono di entrare in contatto con gli altri e di conseguenza di regolare le proprie emozioni. Proprio per questo, Beth si rifugia nel mondo degli scacchi, che riesce a dominare e in cui riesce a sentirsi a suo agio.Questa serie permette di soffermarsi su quelle che sono le difficoltà dei soggetti alessitimici e sulla loro incapacità di comprendere e gestire le proprie emozioni.

 

Bibliografia:

Nicolò G, Semerari A, Lysaker PH, Dimaggio G, Conti L, D'Angerio S, Procacci M, Popolo R, Carcione A. Alexithymia in personality disorders: correlations with symptoms and interpersonalfunctioning. Psychiatry Res. 2011 Nov 30;190(1):37-42.

https://psiche.santagostino.it/2020/12/21/regina-degli-scacchi-alessitimia/

https://www.stateofmind.it/2015/06/alessitimia-ricerca-valutazione/

https://www.ipsico.it/news/alessitimia-scarso-accesso-alle-emozioni/

Hogeveen J, Grafman J. Alexithymia. Handb Clin Neurol. 2021;183:47-62

 

Articolo a cura della Dott.ssa Marianna D’Aria

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

marianna_daria@libero.it