image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Il fenomeno del Phubbing- come i cellulari influenzano le relazioni sociali

2022-07-01 13:26

Dott.ssa Tatiana Frascina

Psicologia, #Psicologia #Chieti #Lacuradeltempo # Phubbing #Cellullari #TatianaFrascina,

Il fenomeno del Phubbing- come i cellulari influenzano le relazioni sociali

Articolo a cura della Dott.ssa Frascina TatianaLaureata in Psicologia-Neuroscienze Cognitive

tat.jpeg

“Con il mio cellulare sono un tipo vecchio stampo. Mi piace il contattoumano e credo che sia importante.”

GIOVANNI RIBISI

 

Il telefono cellulare è nato come uno strumento che potesse permettere alle persone di tenersi in contatto tra di loro e migliorare la comunicazione anche a grandi distanze. Ma oggigiorno è proprio così? Quante volte è capitato ad ognuno di noi di essere fuori con gli amici, ad una cena di famiglia, con il partener e di prendere il telefono perché è arrivato un messaggio su whatsapp, per pubblicare una foto su instagram e facebook, o ancora controllare un’e-mail e isolarci dalla conversazione con la persona che si trova davanti a noi in un ben preciso contesto sociale. Questo fenomeno è chiamato phubbing, termine che deriva dalle parole “phone”(telefono) e “snubbing” (snobbare)e descrive l’atto di snobbare/ignorare l’interlocutore con cui si è faccia a faccia in un ambiente sociale: si tende dunque a focalizzare l’attenzione sull’utilizzo dello smartphone piuttosto che all’interazione sociale con la persona o le persone presenti.

Il cellulare è ormai un oggetto sempre presente e indispensabile nelle nostre vite e tante persone hanno l’abitudine di stringerlo tra le mani e interagirci continuamente non solo in situazioni in cui si è da soli e annoiati come per esempio quando siamo da soli a casa o mentre siamo alla fermata ad aspettare l’autobus  ma anche quando si è in circondati da altre persone come quando si trascorre del tempo in famiglia, con i colleghi, con gli amici e in coppia.

Nel fenomeno del phubbing possiamo distinguere il “phubber” che è colui che snobba gli altri, mentre il phubbee è colui che ne subisce gli effetti vedendo ignorato.

 In genere, il phubbing inizia come un gesto volontario: si riceve una notifica sul cellulare e si tende quasi subito a prenderne visione. Questo comportamento diventa preoccupante quando diventa una specie di ossessione tale per cui l’utilizzo dello smartphone è l’unico gesto motivatore dell’intera giornata, influenzando, così, la qualità di tempo trascorso con le persone che ci circondano. Con il passare del tempo, guardare il cellulare diventa un gesto automatico e involontario tale per cui la persona non si accorge nemmeno di ignorare chi gli sta vicino, o che sta trascurando diverse aree della sua vita pur di tenersi in contatto con il mondo virtuale.

Secondo gli esperti, il fenomeno del phubbing è una conseguenza della dipendenza da smartphone collegata poi all’internet addiction, alla paura di essere esclusi, di perdere qualcosa di interessante sui social. Alcuni specialisti della dipendenza da cellulare hanno dichiarato che gli effetti causati dall’uso ossessivo della tecnologia sono simili a quelli delle sostanze stupefacenti portando a provare piacere nel breve termine, ma irrequietezza e ansia di fronte ad un momento di astinenza.

Nel 2018 è stata svolta una ricerca sul Phubbing volta comprendere meglio quali siano gli effetti di questo fenomeno sull’interazione sociali; i risultati hanno mostrato  che chi subisce un’esperienza di phubbing manifesta abbassamento del  il tono dell’umore e ciò  ha  un impatto negativo sulla persona stessa poiché  diminuisce la qualità della comunicazione e dei rapporti perché vengono minacciati i bisogni umani fondamentali come il bisogno di appartenenza, di autostima, di attribuzione di significato e controllo, portando a un vissuto di ostracismo e isolamento quando le persone si sentono socialmente escluse.

L’utilizzo del telefono porta ad ignorare anche il proprio partner andando a minare le relazioni sentimentali e ciò viene chiamato partner-phubbing. Ignorare il proprio partner per essere sempre al cellulare porta a insoddisfazione relazionale che è mediato da sentimenti di esclusione tra i partner, dalla percezione di avere meno reattività da parte del partner e dalla percezione di sperimentare meno intimità con il/la partner suscitando inoltre sentimenti di gelosia e di conflitto.

Quel che è certo è che tutti noi siamo sempre più connessi al mondo attraverso il cellulare, a discapito però delle relazioni umane, sembra infatti, che ci stiamo allontanando l'uno dall'altro, creando relazioni con troppa leggerezza, superficiali, che non ci accontentano, non ci sfanno sentire appagati  e, al contrario, provocano frustrazione e infelicità. I dialoghi digitali non devono sostituire l’interazione faccia a faccia e ci sono momenti in cui il contatto reale con chi ci circonda realmente è essenziale. Il phubbing andrebbe, dunque, a peggiorare in maniera significativa la comunicazione e la relazione tra persone creando sempre più situazioni e sentimenti di esclusione sociale e isolamento allontanando tutti noi dal piacere di stare in compagnia e dialogare realmente.

 

Bibliografia:https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/il-phubbing-cose-e-come-ci-fa-male/#:~:text=Il%20phubbing%20%C3%A8%20un%20termine,sociale%20concentrandosi%20sul%20proprio%20smartphone.https://www.stateofmind.it/2022/04/partner-phubbing/#:~:text=L'uso%20del%20proprio%20telefono,in%20cui%20si%20%C3%A8%20coinvoltihttps://www.riza.it/psicologia/l-aiuto-pratico/7702/phubbing-cos-e-perche-e-dannoso-come-difendersi.htmlhttps://www.stateofmind.it/2019/09/psicologia-digitale-phubbing/

 

 

A cura della Dott.ssa Frascina Tatiana

Laureata in Psicologia-Neuroscienze Cognitive

tatiana.frascina@libero.it

 

 

Come creare un sito web con Flazio