image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Che cos’è il caregiver burden (stress)? – 5 suggerimenti per affrontarlo

2022-08-01 12:55

Dott. Francesco Cataldo

Psicologia, psicologia, chieti, lacuradeltempo, FrancescoCataldo, caregiver, stress, gestione,

Che cos’è il caregiver burden (stress)? – 5 suggerimenti per affrontarlo

Articolo a cura del Dott. Francesco Cataldolaureato in Psicologia clinica e della salute

pexels-andrew-neel-5255996.jpeg

I caregiver svolgono un ruolo fondamentale nella vita dei familiari ammalati. Tuttavia, prendersi cura degli altri può essere molto stressante. Il termine “burden” significa letteralmente “fardello”, e fa riferimento proprio allo stress cronico percepito e scaturito dalle varie mansioni e azioni svolte per prendersi cura del proprio assistito. È uno stato di esaurimento mentale, emotivo e fisico. Una vera e propria costellazione di sintomi ascrivibili ad una sindrome che può comprendere:

 

-          Fatica

-          Stress

-          Ansia

-          Depressione

 

Questo perché oltre a sperimentare incertezza sulla salute dei propri familiari vivono uno stato di continuo “freezing”, ossia congelamento, della propria vita. Infatti, un caregiver molto spesso non ha il tempo necessario per prendersi cura di sé.

Ma quali sono i segni della sindrome da stress del caregiver?

 

-          esaurimento emotivo e fisico

-          irritabilità

-          perdita di interesse per le cose di cui si godeva

-          isolamento sociale e ritiro sociale

-          risentimento e rabbia

-          voler ferire sé o la persona di cui si prende cura

-          cambiamenti nell’appetito

-          aumento di peso o perdita di peso

 

Le cause in grado di generare questo stato di esaurimento fisico e mentale possono essere svariate. Da un punto di vista squisitamente psicologico possiamo ipotizzare che non soddisfare i propri bisogni, non avere dei confini stabili tra vita personale e assistenza ed assumersi una importante responsabilità sono tutti fattori in grado di incrementare di molto la percezione di essere stressati.

 

Da questo preambolo possiamo chiederci: Quali sono i modi per affrontare al meglio questa situazione?

La cosa più importante che si può fare per gestire lo stress correlato al prendersi cura di una familiare è stabilire dei limiti. Permettendo così, allo stesso tempo, di prendersi cura di sé e degli. Un secondo suggerimento è quello di trovare una rete di supporto (altri caregivers, amici, parenti, terapeuti e centri specializzati nelle assistenze); questo permetterà di sentirsi meno soli ed in balia degli eventi. Il terzo suggerimento è concentrarsi sulle cose positive. Piuttosto che soffermarsi sul peggioramento della salute del proprio caro, bisognerebbe focalizzarsi sui suoi punti di forza. In questo modo è possibile conservare l'essenza di chi sono, così come il rapporto, il legame costruito con loro anche antecedente alla condizione di salute. Non focalizzandosi su ciò che è positivo tutto ciò che rimane è la malattia. Il quarto suggerimento è non trascurare la cura di se stessi, dei propri bisogni, e riconoscere lo stesso valore dei bisogni altri, anche della persona in stato di necessità, e riconoscere, elaborare e confinare il proprio senso di colpa verso l’altro. Infine, l’ultimo suggerimento ma non per importanza, è chiedere aiuto. Condividere il carico con un terapeuta esperto può aiutare a ridurre i livelli di stress e persino rendere il caregiver un caregiver migliore.

Ricapitolando i 5 suggerimenti per affrontare il caregiver burden sono:

 

-           Stabilire dei limiti

-          Trovare una rete di supporto

-          Focalizzare sulle cose positive

-          Non trascurare la cura di se stessi

-          Chiedere aiuto

 

Per concludere, come abbiamo detto precedentemente, lo stress del caregiver è spesso il risultato del non prendersi cura dei propri bisogni. Quindi, prendere in considerazione la possibilità di cercare supporto, e prendersi cura di se stessi permetterà di esprimere come ci si sente e di migliorare la propria ed altrui qualità della vita.

 

BIBLIOGRAFIA:

Mikolajczak M, et al. (2020). Parental burnout: Moving the focus from children to parents.
onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/cad.20376

Suleiman-Martos N, et al. (2020). The effect of mindfulness training on burnout syndrome in nursing: A systematic review and meta-analysis.
pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32026484/

 

 

A cura del dott. Francesco Cataldo

Laureato in Psicologia clinica e della salute

francescocataldopsy@gmail.com

Come creare un sito web con Flazio