image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La Mindfulness – Un nuovo approccio terapeutico

2022-08-01 13:20

Dott.ssa Marianna D'Aria

La Mindfulness – Un nuovo approccio terapeutico

Articolo a cura della Dott.ssa Marianna D’AriaLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

meditation.jpeg

Se vuoi dominare l'ansia della vita, vivi l'attimo, vivi nel respiro

(Amit Ray)

 

Negli ultimi decenni, un notevole interesse culturale e scientifico è stato rivolto a delle nuove tecniche terapeutiche note come Mindfulness Meditation (MMBI). Perché tutto questo interesse e quali sono i suoi benefici?

Questo nuovo approccio terapeutico ha suscitato forte interesse per una serie di motivazioni, innanzitutto, si tratta di tecniche molto versatili che si possono adattare alle varie condizioni e ai vari contesti, inoltre, queste tecniche possono aiutare anche pazienti che non riscontrano risultati soddisfacenti con i trattamenti stabiliti. Infine, la Mindfulness Meditation permette di migliorare il benessere generale, fisico e psicologico, dell’intera popolazione e, quindi, non è limitata e specifica per i soggetti con patologie.

Quante volte è capitato a ognuno di noi di vedere un film o leggere un libro e rendersi conto successivamente di essersi distratti? Questo avviene quando noi siamo fusi con i nostri pensieri e solo dopo prendiamo consapevolezza di ciò. La Mindfulness è proprio questo, è l’atto della mente che osserva se stessa in modo distanziato rispetto ai pensieri e alle sensazioni, è un prestare attenzione in modo focalizzato al momento presente, senza giudizio e in modo curioso. Questa tecnica permette, quindi, di aumentare la consapevolezza del momento presente e, praticata regolarmente, consente di reagire con maggiore consapevolezza ed equilibrio a quelle che sono le varie problematiche che si presentano giornalmente.

Kabat-Zinn nel 1979 ha utilizzato per la prima volta la Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) in ambito clinico per trattare lo stress presente nei pazienti ambulatoriali, spesso con dolore cronico. Gli interventi attuali sulla mindfulness si basano tutti su questo primo approccio e consistono in un programma di 8 settimane con una sessione di circa 3 ore a settimana, in una classe composta tipicamente da 10 a 20 partecipanti. Durante questi incontri, i partecipanti imparano le tecniche per la pratica della mindfulness attraverso sessioni di istruzione e meditazione.

Diversi studi hanno permesso di evidenziare l’efficacia della Mindfulness in ambiti differenti. Ad esempio, la meditazione di consapevolezza è risultata essere efficace nel trattamento di alcuni aspetti dei disturbi del sonno. Ma anche durante l’ultimo periodo di crisi caratterizzato dalla pandemia globale causata dal COVID-19, le tecniche basate sulla Mindfulness sono risultate efficaci per supportare gli operatori sanitari, i pazienti, gli assistenti e la popolazione in generale che ha dovuto modificare il proprio stile di vita, il quale ha provocato molto stress e ansia.

I programmi basati sulla Mindfulness Meditation sono adatti a soggetti di tutte le età evolutive, bambini, adolescenti, adulti e anziani. In Italia sono presenti diversi centri che promuovono e permettono l’apprendimento e l’insegnamento delle tecniche di meditazione e ultimamente sono state rese disponibili anche un gran numero di applicazioni, che permettono a tutti i soggetti di supportare la propria pratica di meditazione.

Al giorno d’oggi, purtroppo, le persone sono troppo concentrate sulle attività concrete, come ad esempio il lavoro, non riuscendo a dedicare uno spazio per se stessi e per la propria salute psico-fisica. A tal proposito, infatti, Kabat-Zinn ci incita a praticare queste tecniche di meditazione consapevole e attraverso una sua citazione afferma che “Forse potremmo provare a fidarci del momento presente, accettando ciò che sentiamo o pensiamo in questo momento perché è il presente in atto. Se sapessimo prendere posizione e ci abbandonassimo al presente in tutta la sua pienezza, forse scopriremo che il momento attuale merita la nostra fiducia.”

 

 

Bibliografia:

Wielgosz, J., Goldberg, S. B., Kral, T., Dunne, J. D., & Davidson, R. J. (2019). Mindfulness Meditation and Psychopathology. Annual review of clinical psychology, 15, 285–316.

Rusch, H. L., Rosario, M., Levison, L. M., Olivera, A., Livingston, W. S., Wu, T., & Gill, J. M. (2019). The effect of mindfulness meditation on sleep quality: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Annals of the New York Academy of Sciences, 1445(1), 5–16.

Behan C. (2020). The benefits of meditation and mindfulness practices during times of crisis such as COVID-19. Irish journal of psychological medicine, 37(4), 256–258.

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Marianna D’Aria

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

marianna_daria@libero.it

Come creare un sito web con Flazio