image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

La gelosia amorosa - sana o patologica?

2022-08-11 13:04

Dott.ssa Federica Laprocina

Psicologia, #Psicologia #Chieti #Lacuradeltempo #Amore #Gelosia #FedericaLaprocina,

La gelosia amorosa - sana o patologica?

A cura della dott.ssa Federica LaprocinaLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

pxb_1731755_50dadcca81fff81d3d60a6b985dbd804.jpg

«Se la gelosia è un segnale d'amore,

 è come la febbre dell'ammalato,

 per il quale averla è un segnale di vita,

 ma di una vita malata e mal disposta»

 

Miguel de Cervantes

 

 

A quanti è capitato di vivere una relazione amorosa e di essere gelosi del proprio partner?  Alcuni affermano che la gelosia sia parte fondamentale dei rapporti umani, altri sostengono che la gelosia sia la tomba dell’amore.
Per meglio comprendere la gelosia è necessario fare un passo indietro e percorrere  le tappe fondamentali dell'innamoramento. 
Le fasi dell’innamoramento comprendono tre momenti fondamentali:
-    un primo momento che precede l’incontro con l’altro. Questo è l’arco di tempo rappresentato dalla creazione di un spazio mentale definito “spazio coscienziale”, è il momento caratterizzato dall’attesa. 
-    In un secondo momento, si verifica l’incontro con l’oggetto del desiderio e lo spazio precedentemente creato viene finalmente riempito dalla presenza dell’altro.
-    Il terzo momento è delineato dalla conferma esterna di un reciproco interesse
-    
La gelosia nella coppia scaturisce dalla presenza ipotetica di un rivale, pronto a sottrarre l’oggetto del nostro amore. Si tratta di un senso di minaccia che fa vacillare l’esclusività nella coppia. Quando la gelosia si insinua nello spazio relazionale emerge il potere controllante esercitato dal soggetto geloso, causato dalla percezione che l’amato sia di suo possesso. In qualche modo si potrebbe definire la gelosia come un sentimento attuato per salvaguardare la relazione e proteggerla da eventuali intrusioni esterne. 
Le persone più inclini a manifestare la propria gelosia verso il partner presentano una caratteristica comune: l’orgoglio. L’orgoglio potrebbe essere solo uno scudo per nascondere un forte senso di inferiorità e inadeguatezza. Ma come possiamo distinguere la gelosia sana da quella patologica? Sicuramente uno degli elementi distintivi è rintracciabile nell’intensità della gelosia e nella  sua persistenza. La gelosia diventa patologica quando colui che la prova concentra tutte le sue forze nella relazione di coppia, in particolare nella ricerca di indizi che possano far emergere l’infedeltà dell’altro, un pensiero costante e insidioso che può sfociare in qualcosa di ben più serio che una scenata di gelosia. La persona è come se si posizionasse in un’attesa del tradimento e quindi di una conferma del poco valore di Sé stesso e di quanto possa essere inamabile. Per questa tipologia di persone, è quasi inconcepibile, inconsciamente, che una persona possa amarla e sicuramente ci sarà una persona migliore di loro, più amabile per il proprio partner. Ne è un esempio il disturbo delirante di gelosia o “sindrome di Otello”, tale disturbo rappresenta un quadro patologico caratterizzato dalla certezza assoluta che l’altro sia infedele, un pensiero che non retrocede e non vacilla neppure di fronte al riscontro con la realtà. La vita del soggetto delirante amoroso ruota intorno al tentativo insistente della confessione di un tradimento da parte della propria partner. Questa tipologia di relazione oltre che ad essere disfunzionale può diventare pericolosa per il partner che subisce le minacce. Spesso quello che apparentemente può sembrare un attacco di “sana gelosia” può portare all’esordio e alla manifestazione di atti violenti sia psicologici che fisici. I nuclei patologici della gelosia potrebbero diventare teatro di maltrattamenti e violazioni, nei casi più estremi possono sfociare anche nell’omicidio della persona amata. La gelosia è un sentimento che ci accompagna per tutta l’età evolutiva, dal complesso edipico alle relazioni di coppia in età adolescenziale e adulta, è importante però distinguere ciò che nutre il sentimento della coppia da ciò che lo degrada. L’amore è prima di tutto rispetto per l’amato e dei confini personali, è dunque sempre fondamentale riconoscere i primi campanelli d’allarme di una gelosia sconfinante e patologica.

 

Bibliografia 
-    https://www.stateofmind.it/gelosia/
-    https://apc.it/emozioni/gelosia-patologica-ossessiva/ 
-    https://www.salutarmente.it/malattie/sindrome-di-otello

 

A cura della dott.ssa Federica Laprocina
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute 
flaprocina94@gmail.com
 

Come creare un sito web con Flazio