image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Cibo spazzatura- effetti sulla salute mentale

2022-09-06 19:16

Dott.ssa Federica Laprocina

Psicologia, Chieti, psicologia, LACURADELTEMPO, salute e nutrizione, federicalaprocina, cibospazzatura, junkfood,

Cibo spazzatura- effetti sulla salute mentale

A cura della dott.ssa Federica LaprocinaLaureata in Psicologia Clinica e della Salute flaprocina94@gmail.com

gluttonous-g59b1cc00c_1920.jpeg

"Il cibo è una delle più grandi gioie della vita.

 Siamo arrivati a un punto davvero triste dove

stiamo trasformando il cibo in un nemico

 oltre a qualcosa di cui aver paura."

- JAMIE OLIVER

 

 

Sarà capitato a tutti di avere un desiderio improvviso di hot dog, snack o altri alimenti definiti dagli esperti della salute come “poco sani”, ovvero ciò che comunemente definiamo “cibo spazzatura”. Questi alimenti vengono percepiti dal nostro palato come estremamente appetitosi e appaganti, è difficile riuscire a rinunciarvi tanto da concederci almeno una volta a settimana uno strappo alla dieta.

Tutto questo però ha un prezzo da pagare e la nostra salute lo sa bene.

Nella categoria dei junk food ovvero cibo spazzatura rientrano tutti i cibi a basso contenuto di elementi nutritivi e ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri, nonché alimenti ipercalorici.

Ma perchè molte persone non riescono a rinunciare a determinate tipologie di alimenti, pur avendo la consapevolezza della loro nocività? I fattori coinvolti in questi meccanismi possono essere molteplici.

Oggigiorno sempre più persone dichiarano di non avere abbastanza tempo da dedicare alla preparazione dei pasti e molti giustificano così la scelta di utilizzare cibi preconfezionati perché considerati più veloci. Inoltre seguire un regime alimentare poco sano è una cattiva abitudine incentivata dal basso costo di tali pietanze.

Le abitudini alimentari possono avere un effetto anche sulla salute mentale, contribuendo in alcuni casi al peggioramento di alcune condizioni patologiche.

Quando aumentano i livelli di assunzione di cibo poco sano si attiva nel nostro cervello il sistema della ricompensa ovvero un circuito neuronale che attivandosi produce una sensazione immediata di piacere e benessere, motivando alla successiva ricerca di ciò che l’ha attivata, così che la tentazione a ricercare la sostanza che ha provocato il piacere diventa il meccanismo all'origine dell'attivazione di questo circuito. Un meccanismo motivazionale che spinge ad assumere una determinata sostanza con il fine di ricevere una ricompensa ovvero piacere. Questo è lo stesso meccanismo che si attiva quando parliamo delle dipendenze.

Inoltre le emozioni giocano un ruolo importante nel regolare il senso della fame.

Nel caso dei disturbi dell'alimentazione come ad esempio l'obesità, la ricerca di cibi ipercalorici viene attivata da stati emozionali come stress, rabbia o tristezza, piuttosto che da un reale bisogno di nutrirsi. In alcuni casi mangiare diventa un modo per riempire un vuoto interiore e compensare un disagio. Il tentativo di colmare attraverso il cibo la sensazione di dolore dirige verso un fallimento, perché il sollievo provato si rivela solo momentaneo. Successivamente emerge il senso di colpa e lo stato d'animo peggiora, innescando nuovamente il circolo vizioso di partenza. Nel disturbo depressivo maggiore le abbuffate producono un effetto di soddisfazione solo momentaneo, a lungo termine le sostanze contenute nei cibi spazzatura provocano un peggioramento dell’umore rispetto a coloro che scelgono di assumere cibo sano.

Il cibo spazzatura è reso più accattivante dagli spot pubblicitari che rendono alimenti malsani sempre più ricercati e irresistibili. A questo si aggiunge un aspetto importante: il senso di sazietà. Il senso di sazietà può essere alterato dall'assunzione prolungata di questi alimenti cosicché anche dopo aver ingerito ingenti quantità di cibo ad alto contenuto di zuccheri e grassi, il senso di fame non si placa, ciò rende le persone predisposte a continuare a mangiare.

In conclusione, il cibo spazzatura può provocare gravi problemi di salute fisica e contribuire al peggioramento di disturbi psichici, ciononostante l'utilizzo di tali alimenti continua ad essere largamente diffuso in scala mondiale. Ciò dovrebbe far riflettere. Siamo ciò che mangiamo e pertanto è consigliabile seguire un regime alimentare sano.

 

Bibliografia

1.    https://psicheclaudiaflorea.it/2019/10/28/quando-di-obesita-soffre-anche-lanima/

2.    https://www.studiopsicologiaabruzzo.it/blog/disturbo-comportamento-alimentare-psicologia/

3.    https://www.cure-naturali.it/articoli/alimentazione/diete/junk-food-perche-fa-male-e-come-sostituirlo.html

 

A cura della dott.ssa Federica Laprocina

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

flaprocina94@gmail.com

 

 

Come creare un sito web con Flazio