image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Invecchiamento - risorse e riserve della terza età

2022-09-27 11:42

Dott.ssa Federica Laprocina

Psicologia,

Invecchiamento - risorse e riserve della terza età

Articolo a cura della dott.ssa Federica LaprocinaLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

pxb_5775209_cff8c63a0c2bb4148427341b8d2d9099.jpg

 

"Mi piace invecchiare perché

 il tempo dissolve il superfluo e conserva l’essenziale."

(Alejandro Jodorowsky)

 

L’invecchiamento è stato per molto tempo interpretato negativamente in termini di decadimento e perdite. L’uomo per natura dal momento della nascita fino alla sua morte è sottoposto a diversi mutamenti. Il cambiamento è parte dell' esistenza, per questo nel concetto di sviluppo non rientra solo la fase di vita che va dalla nascita all’adolescenza bensì l’intero arco di esistenza dell’uomo, percorrendo le tappe principali della vita degli esseri umani: nascita, infanzia, adolescenza, età adulta e terza età.

 

L’invecchiamento è una fase naturale della vita delle persone. La psicologia dell’invecchiamento è una branca della psicologia che si pone l'obiettivo di  studiare e individuare le trasformazioni tipiche della mezza età. Gli esseri umani non invecchiano tutti allo stesso modo, le differenze possono derivare da fattori biologici, psicologici e dallo stile di vita adottato. La qualità della vita passata condiziona l’approccio che gli anziani applicano alla vita presente e il modo di affrontare questa nuova fase. Le diverse aree della salute subiscono delle modifiche: a livello biologico e fisico si riscontrano le prime difficoltà motorie e i primi problemi di salute causati dall’avanzamento dell’età, inoltre le capacità cognitive subiscono un naturale deterioramento tipico dell’invecchiamento, alcune funzioni come la memoria a breve termine, l’attenzione e l’apprendimento iniziano lentamente a deteriorare. Queste modifiche a livello funzionale sono naturalmente parte della fase dell'invecchiamento, con ciò non bisogna confondere il naturale deterioramento cognitivo con la malattia di Alzheimer o le demenze che si differenziano per la presenza di caratteristiche neurologiche precise e per la gravità. Inoltre nella sfera emotiva  possono verificarsi una serie di modifiche causate dal cambiamento delle abitudini quotidiane e dal rapporto con i componenti del gruppo familiare, l'anziano potrebbe affrontare la morte del coniuge o di altri della famiglia, inoltre dovrà affrontare il cambio di ruolo nella società, il passaggio da lavoratore a pensionato. Le aree affettive ed emotive potrebbero all'improvviso fare i conti con la tristezza, il senso di solitudine e di inutilità. Le strategie  e il modo di fronteggiare tali cambiamenti variano da persona a persona.

 

Baltes, psicologo dello sviluppo e dell’invecchiamento, ha descritto la teoria dei guadagni e delle perdite. Per comprendere il meccanismo è necessario introdurre il concetto di risorse e riserve.

Le risorse sono rappresentate dalle funzioni cognitive e fisiche che in caso di deterioramento rischierebbero di essere compromesse; le riserve invece fanno riferimento a quel bagaglio di esperienze e di strategie che vengono apprese durante gli stadi della vita. Le riserve vengono utilizzate per attuare cambiamenti e per promuovere l' adattamento al nuovo modo di vivere.

 

L’invecchiamento è solo una delle fasi della nostra vita. Ma possiamo fare qualcosa per vivere al meglio tale periodo?

Vediamo alcuni consigli per percorrere questa fase di vita:

Adottare uno stile di vita sano,  ponendo particolare attenzione all’alimentazione e alle abitudini nocive come l’eccesso di alcol e il fumo di sigaretta;

Praticare attività fisica stimolando il sistema motorio e circolatorio;

Allenare la mente, attraverso attività stimolanti e creative;

Avere vita sociale, la presenza di una rete di supporto  affettivo aiuta a diminuire il senso di solitudine aumentando il senso di appartenenza e rafforzando i legami;

 

L’invecchiamento non è una malattia, è una fase della vita che ci permette di riorganizzare le nostre priorità, guardare al passato e tirare le somme, è quella parte dell’esistenza che  rende più saggi e meno frettolosi, l’ impulso che contraddistingue la giovane età  lascia spazio al pensiero e alla riflessione.

 

 

Bibliografia

 

-       https://www.stateofmind.it/2016/07/invecchiamento-positivo-longevita/

-       https://www.psicocitta.it/ambiti-psicologia/psicologia-invecchiamento.php

-       https://www.multidirezionistudiopsicologia.it/evoluzione-nel-tempo-concetto-invecchiamento/

-       https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/la-salute-degli-anziani/invecchiamento-dell-organismo/panoramica-sull-invecchiamento 

 

A cura della dott.ssa Federica Laprocina

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

flaprocina94@gmail.com

 

 

Come creare un sito web con Flazio