image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Stigma e Malattia Mentale – La fobia dell’alieno

2022-10-04 09:35

Dott.ssa Daniela Cozzi

Psicologia, Psicologia , LACURADELTEMPO, Chieti , danielacozzi , salutementale ,

Stigma e Malattia Mentale – La fobia dell’alieno

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Cozzi laureata in Psicologia clinica e della salute

alcohol-abuse-g90a6cedbd_1920.jpeg

La malattia mentale non è nulla di cui vergognarsi, è lo stigma e il pregiudizio che dovrebbero far vergognare tutti noi.

William J. Clinton

 

Oggi giorno sentiamo spesso parlare di persone affette da una malattia mentale, definita come una sindrome caratterizzata da significativi problemi del pensiero, della regolazione delle emozionie del comportamento, e che compromette in modo significativo il funzionamento nella vita dell’individuo. Quasi sempre accade che le persone con diagnosi di una grave malattia mentale subiscono stigmatizzazione e discriminazione da parte della società. È proprio in questo contesto che si inserisce il tema dello stigma della malattia mentale. ll termine “stigma” indica che, nello specifico, la diagnosi di malattia mentale e i comportamenti che ne derivano, risvegliano nelle persone esterne atteggiamenti negativi e di rifiuto senza che ci sia una conoscenza reale del problema.Dall’altro lato, invece, questo stigma risveglia nelle persone malate dei sentimenti di frustrazione e di vergogna e porta a vivere la propria malattia come un qualcosa di cui vergognarsi, attraverso atteggiamenti di alienazione e isolamento sociale; quindi lo stigma non proviene solo dall’esterno, ma può nascere anche dal paziente stesso.

Lo stigma sociale sembra trovare il suo fondamento nella mancanza di informazione e comprensione della malattia o nella paura, infatti, Maria Teresa Ferretti, co-fondatrice del Women’s Brain Project ci racconta che esso “Si interseca al punto che è anche difficile capire dove finisce lo stigma e dove inizia la paura e come separare questi due concetti. È chiaro che la salute mentale e le malattie mentali fanno paura a tutti noi e quindi è chiaro che c’è una certa cautela quando se ne parla”.

Quindi la persona che soffre di un disturbo mentale si trova a dover combattere su due fronti: da un lato deve affrontare la sua esperienza di malattia, caratterizzata da sofferenza, paura, disabilità e dall’altro deve affrontare e combattere le reazioni dell’ambiente sociale esterno, lo stigma del disturbo, che in alcuni casi risulta essere una “seconda malattia” vera e propria. Ma, quali sono le cause dello stigma?

È stato possibile individuare tre fattori legati tra loro:                

-          Mancanza di conoscenza e informazione della malattia stessa;

-          Pregiudizi nei confronti di queste malattie, spesso considerate come un qualcosa di anormale, astruso, inconcepibile;

-          Emarginazione dei malati, che spesso sono socialmente isolati.

Purtroppo ancora oggi lo stigma è una delle azioni principali che bisogna combattere poiché non si tratta solo di un problema interpersonale, ma definisce una vera e propria crisi sanitaria; le persone con un disturbo mentale, a causa dello stigma, sono meno propense a cercare un consulto medico e spesso trovano la soluzione nel suicidio.

Per riuscire a combattere, in parte lo stigma, è necessario parlare liberamente della propria malattia, infatti la psichiatra KayRedfield Jamison, esperta del disturbo bipolare, e affetta da questa patologia, afferma che “I malati dovrebbero smettere di nascondersi, in particolare chi occupa una posizione tale da influenzare le opinioni altrui”.

Inoltre è importante combattere lo stigma sociale perchè esso, di riflesso, colpisce anche chi non ha nessun disturbo mentale, ma necessita semplicemente di un percorso psicologico. Queste persone si sentono giudicate, stigmatizzate, anche dalla stessa famiglia e dagli amici, e per tale motivo tendono a non chiedere un aiuto psicologico.

In conclusione, si osserva che i pazienti che possono contare sul supporto e sugli atteggiamenti positivi da parte di familiari, amici e colleghi di lavoro, hanno maggiori possibilità di continuare la loro normale vita lavorativa e familiare.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Cozzi 

Laureata in Psicologia clinica e della salute

danielacozzi68@gmail.com 

 

Bibliografia:

https://psiche.santagostino.it/2016/11/17/stigma-malattia-mentale/

https://sentichiparla.it/cultura-e-societa/stigma-salute-mentale-donne/

https://www.ipsico.it/news/stigma-salute-mentale/#:~:text=La%20paura%2C%20la%20vergogna%20portano,psicofarmaci%20evocano%20vissuti%20di%20diffidenza.

https://sentichiparla.it/cultura-e-societa/stigma-salute-mentale-donne/

 

 

 

Come creare un sito web con Flazio