image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Pet therapy- Gli animali oltre la compagnia.

2022-10-04 18:43

Dott.ssa Giulia Ferraro

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, demenza, #GiuliaFerraro, #Pettherapy,

Pet therapy- Gli animali oltre la compagnia.

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia FerraroLaureata in Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

pxb_7482417_7412523b7a440580fad094a5fbe68ce3.jpg

Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare un grande linguaggio.
(Martin Buber)

 

Cani, gatti, delfini e cavalli, non sono solo animali da compagnia ma di più: possono essere fonte di un percorso terapeutico, la pet therapy. Si parla molto di pet therapy, di cani in ospedale, con gli anziani e i bambini, ma cosa è veramente? Partiamo dal termine: pet ossia animali e therapy sta per terapia, dunque terapia attraverso la presenza di animali. La pet therapy è una forma di terapia non invasiva con l’obiettivo di migliorare la vita dell’essere umano. Ciò avviene perché motiva a una maggiore cura di sé e delle relazioni sociali, i quali si traducono in minore depressione, ansia, stress e solitudine, migliori relazioni e maggiore autostima, autonomia e auto controllo. In altre parole, gli animali sono degli acceleratori della vita dell’essere umano grazie al loro effetto cuscinetto verso i fattori stressanti; questo è determinato dalla tranquillità e sicurezza che trasmettono agli individui derivante anche da una semplice carezza.

 

Nello specifico, la pet therapy racchiude due diverse tipologie di intervento: l’animal-assisted activities AAA e animal-assisted therapy AAT. La prima, AAA, non è un verso e proprio percorso terapeutico ma sono delle attività supportate dalla presenza dell’animale con lo scopo di incrementare la qualità di vita dei soggetti, rivolta a individui in ospedale, in casa di riposo o in carcere. La seconda, AAT, è una vera e propria terapia rivolta a persone con problemi fisici e/o psichici e che rientra in un protocollo più ampio con diversi professionisti e cure in atto. In questo secondo caso, si lavora su soggetti con patologie, il cui scopo è di eliminarne lo stato di patologia o ridurne gli effetti negativi sulla salute a 360°, ovvero fisica, sociale, cognitiva ed emotiva.

 

La pet therapy è una tipologia di terapia che può essere utilizzata quando vi sono persone con demenza. In questo caso può essere vista come una co-terapia, ossia legata ad altre tipologie di trattamento, poiché non porta alla risoluzione del problema ma favorisce la stimolazione cognitiva, motoria, sensorialee incrementa il buonumore. Tutto ciò porta ad un incremento del benessere generale della persona. In particolare, è più facile instaurare una relazione con un animale rispetto a una persona perché si basa su gesti e azioni, scollegate dalla memoria e dal linguaggio, i quali sono compromesse dalla demenza.

 

Gli animali utilizzati sono selezionati e monitorati dagli operatori, ma non addestrati a fare qualcosa in particolare. Coloro che vengono selezionati hanno un temperamento specifico ed un suo modo di entrare in relazione con i soggetti in questione. L’animale ha questo effetto cuscinetto e acceleratore poiché considerato non giudicante e senza aspettative; inoltre, rievoca sensazioni ed eventi di casa, di affetto e quotidianità. Le persone, anche quelle con demenza, percepiscono minor dolore poiché sostituito e prevaricato dal pensiero rassicurante derivante dalla presenza dell’animale e maggiore energia.

 

Questi effetti benefici avvengono qualora vengano usate le seguenti accortezze:

·         scegliere la tipologia di animale in base all’obiettivo

·         rivolgersi a più esperti così da avere un team multidisciplinare, come psicologo, medico, addestratori, pedagogisti e così via

·         assecondare le attitudini degli individui in modo da rendere ancora più gradevole e divertente l’incontro con l’animale

·         cercare di rendere la persona con demenza responsabile e autonoma nell’incontro con l’animale così che l’individuo si debba attivare maggiormente

 

In conclusione, possiamo affermare che la presenza di un animale incide in maniera positiva sulla vita e sul benessere degli individui, soprattutto per coloro che attraversano un periodo difficile o che sono affette da una patologia. La pet therapy dunque, può essere considerata un modo per alleviare le sofferenze psicologiche delle persone con demenza.


Bibliografia:

https://www.aspicpsicologia.org/ricerca-scientifica/la-pet-therapy.html

https://www.stateofmind.it/2016/10/pet-therapy-efficacia/

https://www.brainer.it/pet-therapy-alleato-demenza/

 

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Ferraro

Laureata in Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Ferraro-giulia@hotmail.com

Come creare un sito web con Flazio