
Immaginate si sentirvi costantemente con un peso sulle spalle, immaginate di non riuscire a svolgere neanche i compiti quotidiani più semplici, immaginate di essere sempre accompagnati da unopprimente senso di spossatezza anche in assenza di uno sforzo fisico. Tutto questo è solo una piccola porzione di quelli che sono sintomi i che accompagnano i soggetti affetti di Sclerosi Multipla. Uno dei sintomi principali, infatti, è proprio la fatica. Si tratta di una mancanza di energia fisica e mentale percepita dall’individuo che spesso può essere interpretata come svogliatezza o pigrizia provocando notevole disagio, e talvolta rabbia, nella persona con sclerosi multipla.
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Si tratta di una malattia cronica ed al momento non esiste una cura definitiva, ma solo terapie che permettono di rallentarne la progressione.
Il sintomo percepito tra i peggiori dai soggetti con Sclerosi multipla è proprio la fatica. Essa può comparire già nelle fasi iniziali della malattia interferendo con le attività fisiche e mentali della persone e influenzando in modo negativo sulla loro qualità di vita. L’aspetto maggiormente colpito, tuttavia, è l’impatto psicologico. La persona con sclerosi multipla si trova costretta a chiedere aiuto per lo svolgimento della maggior parte delle attività quotidiane come accudire i bambini, fare la spesa, pulire ma anche uscire per una passeggiata può risultare un compito arduo per queste persone.
Una conoscenza approfondita della malattia, una corretta informazione e una giusta rete di professionisti sono tra gli strumenti più adatti che permettono di gestire e affrontare al meglio i sintomi della sclerosi multipla.
Bibliografia:
https://www.fondazioneserono.org/sclerosi-multipla/ultime-notizie-sclerosi-multipla/segno-invisibile-sclerosi-multipla-fatica/
https://www.aism.it/fatica_e_sclerosi_multipla_scarica_la_guida
https://aism.it/sclerosi_multipla_i_sintomi
Articolo a cura della Dott.ssa Marianna D’Aria
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
marianna_daria@libero.it