image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Il caregiver – un ruolo di cura

2022-11-10 11:40

Dott.ssa Daniela Cozzi

Psicologia, #psicologia #chieti #lacuradeltempo# danielacozzi #caregiver #ruolo #prendersicura,

Il caregiver – un ruolo di cura

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela CozziLaureata in Psicologia clinica e della salute

hands-gd57929f92_1920.jpeg

Quante volte abbiamo sentito parlare di caregiver? Ma chi è di preciso e qual è il suo ruolo? in questo articolo verranno brevemente illustrati alcuni aspetti importanti di chi ricopre questo ruolo degno di devozione e ammirazione.

 

Innanzitutto, il termine “caregiver” significa letteralmente “prendersi cura” e viene utilizzato per definire quella persona che si occupa di qualcuno non autosufficiente: solitamente si parla di caregiver familiare, ovvero di un familiare che si prende cura dei propri cari in difficoltà. È la persona che si fa carico della gestione del malato, che occupa un ruolo informale di cura, di supporto e di vicinanza, che è partecipe dell'esperienza di malattia del malato e che si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona.

Il caregiver spesso è un lavoratoreche si trova a dover assistere a genitori, nonni o comunque parenti con problematiche varie (generalmente è la donna a ricoprire questo ruolo).D’altronde il caregiver ricopre anche un ruolo formale, riconosciuto a livello nazionale dalla legge 104 del 1992 la quale garantisce alcune agevolazioni in ambito lavorativo:i caregiver hanno la possibilità di scegliere la sede di lavoro più vicina, essi non possono essere soggetti a trasferimenti in altre sedi senza il proprio consenso e, inoltre, hanno il diritto a permessi retribuitie ad un sostegno monetario.

 

Ma cosa fa il caregiver? Ecco alcune attività:

 

-          cucinare e somministrare i pasti;

-          acquistare e somministrare farmaci e terapie specifiche;

-          accompagnare a visite specialistiche;

-          provvedere all’igiene personale del malato.

 

Questi sono, in parte, i compiti che il caregiver deve svolgere quotidianamente. Da ciò possiamo dedurre che ricoprire questo ruolo porti via molto tempo alla persona stessa.

Non a caso, quindi, assistere un familiare malato, ha delle importanti ripercussioni psicologiche, per via del senso di responsabilità. L’esperienza e l’evoluzione della patologia, infatti, ha un forte impatto non solo sulla persona malata, ma anche sul caregiver che può trovarsi a dover affrontare diversi problemi come stress, ansia e depressione. Solitamente, questi sentimenti sono generati da un senso di frustrazione, impotenza e impossibilità a trovare del tempo per sé stessi.

Tale situazione non va sottovalutata ed è consigliabile chiedere aiuto a enti esterni, per evitare che l’eccessivo carico assistenziale influenzi negativamente sulla salute del caregiver e sulla propria qualità di vita.

 

Bibliografia:

https://www.randstad.it/knowledge360/gestione-del-personale/caregiver-familiare/

https://www.fedcp.org/cure-palliative/domiciliari/caregiver#:~:text=Chi%20%C3%A8%20il%20caregiver&text=Questa%20figura%20viene%20identificata%20come,quotidiane%20di%20cura%20della%20persona.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Cozzi

Laureata in Psicologia clinica e della salute

danielacozzi68@gmail.com

 

 

 

Come creare un sito web con Flazio