
Che cos’è il Progetto sociale? Il ‘progetto sociale’ è un insieme di attività che mirano a raggiungere un obiettivo specifico entro un periodo di tempo prestabilito. La progettazione è condizionata da due fattori: la durata e il budget.
La progettazione parte da un’idea che diventerà poi un progetto concreto. È inoltre costituito da 4 fasi:
· L‘ideazione consiste nello studio del territorio, la scelta dei finanziatori e la definizione degli obiettivi e relativi problemi.
· Nella progettazione si definiscono dettagliatamente le attività necessarie per realizzare il progetto.
· Nella fase della realizzazione, rispettando i fattori precedentemente enunciati, si mettono in pratica le attività pianificate durante la progettazione.
· Nella fase di chiusura termina la progettazione e si valuta il progetto rispetto agli obiettivi raggiunti. È un processo dinamico e in continua evoluzione quindi può capitare di dover modificare, in corso d’opera, piani e risorse.
Concludiamo con una serie di suggerimenti riguardanti la progettazione sociale. È importante affidarsi alla valutazione di profili qualificati esterni al progetto, per ridurre al minimo il margine di errori. Inoltre è fondamentale usufruire delle varie competenze multidisciplinari dei professionisti, quindi il consiglio è di progettare in gruppo.
Bibliografia:
https://www.unicusano.it/blog/didattica/master/come-creare-un-progetto-sociale/
Articolo a cura di Pasquale Iannotta
Laureando in Terapia Occupazionale
Pasquale.iannotta@studenti.unich.it