image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Tumori e cura – Le fasi e le loro ripercussioni.

2022-12-20 09:51

Dott.ssa Giulia Ferraro

Psicologia, Chieti, psicologia, LACURADELTEMPO, tumore, #GiuliaFerraro, #fasioncologiche, #benesserementale,

Tumori e cura – Le fasi e le loro ripercussioni.

A cura della Dott.a Giulia FerraroLaureata in Psicologia sociale, del lavoro e delle Organizzazioni

mental-g51527764f_1920.jpeg

Nella battaglia individuale contro il tumore, la componente psicologica è fondamentale.
Mimmo Candito

 

Il tumore è la seconda patologia più diffusa che può portare alla morte e arreca conseguenze da non sottovalutare anche a chi riesce a sconfiggerlo. Esso è caratterizzato da una proliferazione incontrollata di cellule, le quali possono propagarsi nel resto del corpo. L’aspetto cruciale è il tempo: oggi, grazie alle campagne di prevenzione e al progresso si riescono a diagnosticare e ad effettuare terapie a coloro che sono affetti da questa patologia.

 

I tumori possono essere di diverse tipologie quindi gli specialisti possono variare in base alla tipologia presente. Un aspetto da non sottovalutare è che gli specialisti lavorano in equipe affinché il paziente possa percorrere un percorso terapeutico sostenuto e aiutato dai familiari, amici e professionisti validi. Generalmente, i professionisti presenti sono: oncologi, radioterapisti, radiologi, patologi, chirurghi e chirurghi plastici, fisiatri, psicologi e tanti altri.

 

Ma quali sono le fasi che devono affrontare i pazienti? Anche se le tipologie possono variare, esse sono tutte accomunate da fasi uguali. Andiamo ad analizzarle.

 

La prima fase comprende tutti quei fattori e momenti che porta il soggetto a contattare una struttura o un centro per farsi controllare ed effettuare un test. In tale fase, si è esposti a diverse emozioni  e sensazioni come ansia, angoscia, imbarazzo, vergogna e paura.

 

Successivamente, si passa alla vera e propria diagnosi: momento cruciale per l’individuo il quale è circondato da sentimenti di angoscia e paura, ma anche da curiosità e ottimismo. L’obiettivo principale della diagnosi è identificare il prima possibile il tumore, o ciò che sia, in modo da avere una maggiore percentuale di cura e sopravvivenza e minor impatto negativo possibile.

 

In seguito, si passa a un percorso di cura qualora la diagnosi e altre visite accertino la presenza del tumore; in questo caso, l’equipe informa il paziente di tutti i limiti, contro-indicazioni, vantaggi, possibili scelte e conseguenze. In questo momento, ancora più di altre, è fondamentale sottolineare quanto sia necessaria la motivazione e il mood dell’individuo poiché ciò può influenzare l’andamento del percorso terapeutico. Le terapie messe in attopossono essere le più variegate: radioterapiche, chirurgiche, mediche, psicologiche, psicoterapeutiche, psichiatriche e così via, in base alla tipologia, alla diffusione, al sito e all’aggressività del tumore.

 

L’andamento delle terapie dipende dalla risposta del paziente, il quale è sottoposto a controlli periodici anche dopo la fine delle cure. Il tumore, purtroppo, trascina con sé gli individui per molto tempo, anche chi lo ha sconfitto, poiché potrebbe ripresentarsi con alte probabilità.Durante le fasi, l’equipe, il lavoro di squadra tra i vari professionisti è essenziale e, soprattutto in questo caso, ciò ricade in positivo e/o negativo sul paziente e sulle conseguenze che la patologia gli reca.

 

In conclusione, si può affermare che il tumore può essere di vario tipo, forma e caratteristica ma ciò che non differisce è l’impatto violento nella vita delle persone e le fasi che esse devono affrontare: contatto con centri o professionisti, diagnosi, trattamento e visite di controllo. In ogni fase, il vissuto emotivo dei pazienti è il fulcro attorno a cui ruota il benessere psico-fisico e l’andamento delle cure.

 

Bibliografia:

https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/c/cancro-generalita

https://healthy.thewom.it/salute/classificazione-tumori/#:~:text=I%20tumori%20possono%20essere%20classificati,stomaco%2C%20intestino%2C%20%E2%80%A6).

https://www.ospedaleniguarda.it/cancer-center/news/leggi/tumore-al-seno-percorso-di-diagnosi-e-cura

http://www.laurapedrinellicarrara.it/argomenti-di-psicologia/psicologia-oncologica-patologie-organiche-gravi/il-vissuto-emozionale/

 

A cura della Dott.a Giulia Ferraro

Laureata in Psicologia sociale, del lavoro e delle Organizzazioni

Ferraro-giulia@hotmail.com

Come creare un sito web con Flazio