image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Demenza e assistenza- 5 consigli pratici per chi si prende cura di una persona affetta da demenza

2023-01-10 09:35

Dott. a Marta Fiore

Psicologia,

Demenza e assistenza- 5 consigli pratici per chi si prende cura di una persona affetta da demenza

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

hands-ga437a4822_1920.jpeg

 

Il caregiver è colui che si prende cura del paziente affetto da demenza e viene considerato dai servizi assistenziali presenti sul territorio di riferimento, il tutore.

 

Il familiare della persona affetta da demenza, potrebbe con il tempo sperimentare una sensazione di impotenza, frustrazione e presentare delle difficoltà nella gestione della malattia stessa.

 

Per questa ragione, elencheremo 5 consigli pratici che possono facilitare il compito del caregiver, contribuendo anche a migliorare il benessere del malato:

 

1)      Stabilire delle routine mantenendo la normalità: una routine può aiutare a mantenere un certo ordine nella vita di una persona con demenza. Tuttavia, è importante che sia mantenuto il livello di normalità cioè trattarlo come prima dell’esordio della patologia.

 

2)      Supportare l’indipendenza della persona: è molto importante che la persona resti indipendente e mantenga i livelli di autonomia il più a lungo possibile. Questo non solo farà sentire la persona valorizzata, ma ridurrà anche il carico di lavoro e la pressione sul caregiver.

 

3)      Aiutare la persona a mantenere la propria dignità: bisogna sempre ricordarsi che la persona di cui ci si prende cura è un essere umano e in quanto tale prova sentimenti ed emozioni.  Evitare di parlare della sua condizione e della malattia in sua presenza.

 

4)      Semplificare le mansioni: bisogna sempre cercare di rendere le cose semplici per la persona con demenza. Ad esempio, mostrare due scelte di abbigliamento e lasciare che la persona ne scelga una, quindi disporre i vestiti nell’ordine in cui devono essere indossati e guidare la persona un passo alla volta.

 

5)      Mantenere il senso dell’umorismo: l’umorismo può essere un'ottima arma per fronteggiare lo stress sia per la persona con demenza che per il caregiver. Può essere utile parlare di storie divertenti appartenenti al passato della persona o ridere delle piccole sfide quotidiane.

 

Seguire questi semplici consigli potrà aiutare non solo la persona affetta da demenza durante la vita di tutti i giorni, ma anche chi se ne prende cura, alleggerendo il carico di stress emotivo e il dispendio di energie.

 

In conclusione, possiamo affermare che la convivenza con un familiare che  soffre di demenza può sembrare sconfortante, ma bisogna tenere conto che esistono numerosi elementi di supporto sociale, sanitario, psicologico ed economico, di cui i caregiver possono beneficiare come ad esempio  centri diurni, associazioni di promozione sociale, nate con lo scopo di: promuovere il benessere del malato di demenza e di chi lo circonda, valorizzare le risorse già esistenti e sensibilizzare la società e le istituzioni nei confronti di questa malattia.

 

Bibliografia

-          https://www.agingproject.uniupo.it/quando-un-familiare-soffre-di-demenza-consigli-pratici/

-          https://www.centrophoenix.net/blog/consigli-pratici-per-chi-si-prende-cura-di-una-persona-affetta-da-demenza/

-          Consigli per i familiari - Angelini (harmoniamentis.it)

 

Articolo a cura della Dott.a Marta Fiore

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: martafiore1992@gmail.com

Come creare un sito web con Flazio