image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

2023-01-16 09:44

Montefusco Adriana

Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

journal-g019836f0f_1920.jpeg

La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura e si manifesta con difficoltà nella produzione del segno grafico e, più in generale, nella scrittura: le persone disgrafiche finiscono per scrivere meno e peggio degli altri, non solo a livello estetico ma anche contenutistico. 

 

Prima di passare a vedere gli esercizi che si possono fare per aiutare una persona disgrafica a scrivere meglio, chiariamo due aspetti che vanno assolutamente considerati.

 

 

1.       Si può guarire dalla disgrafia? 

 

Risposta breve: no. Non esiste una cura. Esiste però un trattamento per la disgrafia, anzi ne esistono diversi, e dunque si può fare molto per aiutare la persona con disgrafia a “compensare” il suo problema con la scrittura e, sostanzialmente, a conviverci in maniera efficace

 

2.       La disgrafia riguarda solo la capacità di scrivere bene? 

 

Anche in questo caso, no. La disgrafia è collegata anche agli aspetti motori della scrittura, per cui le persone che ne sono affetti possono essere in difficoltà nell’esecuzione dei movimenti fini necessari a produrre il segno scritto e a svolgere alcuni altri compiti quotidiani

 

Quindi si può allenare la capacità di scrivere bene tramite esercizi? 

Sì, per fortuna si può! Anzi, è consigliabile iniziare a farlo non appena si è in possesso di una diagnosi di disgrafia - o prima, se gli specialisti ci hanno avvertito della necessità di farlo. 

 

Ecco alcuni esercizi che vi aiuteranno a superare i problemi di disgrafia:

·         Esercizi per tono muscolare e coordinazione: i disgrafici spesso assumono posture errate quando scrivono e, scrivendo meno degli altri, sono anche meno allenati a farlo. Sono inoltre carenti dal punto di vista della coordinazione occhio-mano

·         Esercizi per rinforzare la scrittura, alcuni esempi possono essere: l’ascolto di audiolibri e svolgimento di semplici dettati, completamento di parole tramite sillabe mancanti (iniziali o finali), scrittura controllata sotto la guida di un tutor esperto

·         Esercizi antistress: qualsiasi antistress che coinvolga le mani è utile per un disgrafico. Soprattutto se fatto prima di mettersi a scrivere: stringere tra le mani una pallina antistress, strofinare le mani una contro l’altra, fare “i pugni” stringendo forte e aprendo e chiudendo le mani ritmicamente sono tutte valide idee.

 

 

Dunque, contrariamente a ciò che molti credono, la disgrafia non è espressione di una ridotta capacità intellettiva e nemmeno di pigrizia.
Gli individui con disgrafia, infatti, sono soggetti con un'intelligenza nella media, che possono riscuotere, in ambito scolastico e lavorativo, lo stesso successo di una persona non affetta da alcun disturbo specifico dell'apprendimento.

 

Bibliografia: 

https://www.centroleonardo-psicologia.net/blog-centroleonardo/consigli-per-la-disgrafia.html

https://insights.gostudent.org/it/come-aiutare-un-bambino-disgrafico

https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/disgrafia.html

 

 Articolo a cura di Adriana Montefusco

Laureanda in Terapia Occupazionale

Adrianamont02@icloud.com

 

Come creare un sito web con Flazio