image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

2023-02-09 09:11

Dott. a Marta Fiore

Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

dementia-g1d05655f6_1920.jpeg

Chi vive insieme ad un familiare affetto da demenza, ha con molta probabilità, vissuto in prima persona dei momenti di seria difficoltà in cui non sapeva gestire gli episodi di aggressività.

 

Il paziente con demenza, infatti, spesso è agitato, urla, si muove in continuazione o magari è anche fisicamente o verbalmente aggressivo. Spesso chi si prende cura di lui non riesce a capire da cosa scaturiscano queste reazioni e pur facendo del proprio meglio per calmarlo, difficilmente riesce a tranquillizzarlo. Questo comportamento causa un forte disagio nei familiari e in chi si occupa di lui, soprattutto le prime volte. Per il caregiver è facile pensare di non essere in grado di gestire le difficoltà; quindi il rischio è quello di incorrere, a propria volta, in situazioni estremamente stressanti. 

 

 Per evitare quindi, che compaiano momenti di aggressività, o anche solo per riuscire a gestirli con buoni risultati, è utile cercare di individuare gli episodi che causano disagio o conflittualità nel malato. Per aiutarsi in questo si possono seguire alcuni consigli:

 

-          Creare una routine rassicurante nella giornata dell’anziano: eventuali imprevisti, infatti, hanno l’effetto di disorientarlo e agitarlo. Se non è possibile farlo, l’anziano deve avere il tempo di abituarsi a essi. In caso di visite mediche, ad esempio, è bene avvisarlo con buon anticipo, per dargli la possibilità di prepararsi all’idea.

-          Trovare un equilibrio tra attività e riposo aiuta a prevenire le crisi. Per esempio, è utile proporre di svolgere attività fisica, ma ogni giorno è fondamentale anche assicurare riposo a sufficienza, in particolare in tarda mattinata e dopo il pasto.

-          Fare una passeggiata all’aria aperta – se possibile ogni giorno – lo mantiene in forza e lo rasserena.

-          Tra le attività manuali, scegliere quelle che preferisce e in cui si sente più abile. Non obblighiamo l’anziano a provare cose nuove, perché, per quanto semplici, potrebbero spaventarlo e indurlo in confusione.

Ogni forma di aggressività è fastidiosa, ma la principale cosa da ricordare è che la persona con demenza non è aggressiva deliberatamente.

Soprattutto per il familiare è importante comprendere che l’aggressività del proprio caro non significa che egli ha cambiato i suoi sentimenti, ma che la diversità di reazioni è diretta conseguenza di una malattia che altera percezione e pensiero.

La persona che assiste dovrebbe quindi, sempre essere in contatto con il medico, non solo per avere indicazioni sulla gestione del malato ma anche per il proprio benessere psicofisico. È essenziale riferire al medico dubbi, incertezze e, eventualmente, chiedere un supporto anche per sé stessi. È inoltre importante che il caregiver si conceda, di tanto in tanto, qualche pausa, per evitare che la fatica psicofisica lo porti a scaricare le frustrazioni sull’anziano e ad assumere un atteggiamento conflittuale.

 

Bibliografia:


-          Anziano Aggressivo: Come Prevenire L'Agitazione - Centro Phoenix
-          Come gestire l’aggressività nei malati di Alzheimer (realsalus.it)

 

Articolo a cura della Dott.a Marta Fiore

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: martafiore1992@gmail.com

Come creare un sito web con Flazio